Libri di Matteo La Grassa
Competenza lessicale e apprendimento dell'italiano L2
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 153
Il volume affronta da diversi punti di vista il tema della didattica del lessico in italiano L2, definendone un quadro aggiornato ed eterogeneo. I contributi sono incentrati su argomenti di ampio respiro: l'avanzamento delle ricerche di linguistica acquisizionale, gli studi sull'interlingua, i risultati della ricerca psicolinguistica, il ruolo delle tecnologie educative, l'uso di strumenti lessicografici multimediali, la nuova attenzione alle lingue specialistiche, l'analisi dei processi comunicativi sui social. Ciascuno di questi temi è trattato con specifico riferimento alla dimensione lessicale e alle possibili ricadute applicative per la didattica dell'Italiano L2. ELISABETTA JAFRANCESCO è laureata in Filologia romanza, Dottore di ricerca in Linguistica e Didattica della lingua italiana. Collaboratrice ed esperta linguistica di italiano all'Università di Firenze. Si occupa di testualità, apprendimento a distanza, valutazione delle competenze. Autrice di numerose pubblicazioni su queste tematiche. Collabora con le riviste Italiano a stranieri (Roma, Edilingua), InSegno (Siena, Becarelli) e LingualnAzione (Atene, Ornimi Editions), di quest'ultima è responsabile di Redazione. Prefazione di Annick Farina.
Apprendere le lingue straniere nella terza età
Andrea Villarini, Matteo La Grassa
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
In questo volume viene messa a fuoco la figura dell'apprendente over 55 di una lingua straniera: le sue modalità di apprendimento, i risultati conseguibili e le strategie didattiche come più adatte. Questa fascia di persone non è stata quasi mai presa in considerazione al momento di trattare i pubblici che si avvicinano alle lingue straniere. Questo lavoro va a colmare una lacuna, specie nell'area di studi italiana, che si andava facendo importante anche in considerazione dell'aumento consistente di apprendenti senior percepibile nelle aule di lingua stranera.
La didattica dell'italiano nel contatto interculturale
Donatella Troncarelli, Matteo La Grassa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 229
I rilevanti movimenti migratori che caratterizzano la nostra epoca portano sempre più le società a confrontarsi con le dinamiche sollecitate dal contatto linguistico e culturale. Il volume prende in esame i principali contesti in cui l'italiano è appreso in presenza di stretto contatto linguistico con altre lingue e illustra le soluzioni didattiche e organizzative adottate per lo sviluppo di una competenza linguistica multipla. La mediazione linguistica si configura così come strumento capace di sostenere il dialogo interculturale e l'evoluzione dell'incontro fra culture.
Grammatica avanzata. Esprimersi con le frasi: funzioni, forme e attività. Per le Scuole superiori
Matteo La Grassa, Donatella Troncarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Edilingua
anno edizione: 2017
pagine: 304
La lingua dei segni per gli udenti, l'italiano per i sordi. Riflessioni per la didattica delle lingue
Matteo La Grassa
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 196
Il volume prende in esame i principali aspetti coinvolti nei processi di apprendimento e insegnamento della LIS ad udenti e dell'italiano a sordi, presentando i risultati di indagini svolte nell'ambito del Progetto FIRB "E-learning, sordità, lingua scritta: un ponte di lettere e segni per la società della conoscenza". Assumendo una prospettiva glottodidattica, vengono fornite indicazioni utili per la progettazione e la realizzazione di percorsi in LIS rivolti ad udenti e di italiano scritto rivolti a sordi. Sono presenti, inoltre, interessanti spunti per lavori di ricerca che abbiano come oggetto l'acquisizione della LIS da parte degli udenti e l'insegnamento dell'italiano scritto in modalità e-learning rivolto a sordi giovani adulti.