fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Jessoula

Le politiche sociali

Le politiche sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 448

Il manuale fornisce gli strumenti più aggiornati per lo studio delle politiche sociali dalle origini fino alle riforme più recenti adottate in risposta alla Grande Recessione e nella fase post-pandemica. Dopo aver presentato i concetti fondamentali e le principali dimensioni di analisi dei sistemi di welfare, il volume ricostruisce l'evoluzione e le dinamiche di funzionamento delle principali politiche sociali in Italia ? lavoro, pensioni, contrasto alla povertà, famiglia e sanità ? nonché gli sviluppi della dimensione sociale, ed eco-sociale, dell'Unione Europea. Confrontando il caso italiano con gli altri modelli europei, l'evoluzione di policy in questi cinque settori è poi interpretata alla luce delle cornici teoriche più significative, ponendo particolare attenzione al ruolo giocato dai fattori politico-istituzionali nel plasmare il contenuto e gli impatti distributivi delle riforme nel periodo 1992-2024.
34,00

La mano invisibile dello stato sociale. Il welfare fiscale in Italia

La mano invisibile dello stato sociale. Il welfare fiscale in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 384

Negli stati contemporanei la tutela contro i rischi sociali quali la malattia, la povertà, la vecchiaia o la disoccupazione è garantita da programmi pubblici di welfare sociale e da schemi di welfare occupazionale. Lo stesso obiettivo di protezione sociale può però essere perseguito anche con misure di welfare «fiscale»: un insieme di interventi che mirano a favorire la diffusione delle forme di welfare occupazionali (previdenza e sanità integrative) o a prevedere condizioni di fiscalità agevolata per alcune categorie sociali (ad esempio, per le famiglie con bambini). Il libro - il primo in Italia a occuparsi di questo rilevante comparto del welfare - risponde ad alcune cruciali domande: quanto è ampio il welfare fiscale in termini di risorse investite? Com'è andato sviluppandosi e quali sono stati gli sviluppi recenti? Qual è l'impatto distributivo (e redistributivo) di queste misure? Infine, qual è la dinamica politica (la politics) che plasma tale settore in un paese in cui, come sosteneva Ezio Vanoni, «una esenzione non si rifiuta a nessuno»?
32,00

La politica pensionistica. Le politiche pubbliche in Italia

La politica pensionistica. Le politiche pubbliche in Italia

Matteo Jessoula

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 351

In Italia, la politica pensionistica ha assunto un ruolo di primissimo piano per il singolare sbilanciamento del nostro welfare state, che destina alle pensioni di vecchiaia oltre il 50% della spesa sociale complessiva e circa il 15% del Pil. Le ultime riforme hanno però segnato una decisa inversione di tendenza, avviando una ristrutturazione istituzionale che sta gradualmente riallineando il sistema pensionistico italiano ai modelli europei. Il volume offre un panorama puntuale ed aggiornato del nostro sistema di previdenza, secondo una duplice prospettiva: da un lato, in un'ampia cornice storico-comparata (dalla fine del XIX secolo ai nostri giorni), ricostruisce l'evoluzione del sistema pensionistico italiano confrontandolo con quello degli altri paesi europei; dall'altro, approfondisce l'analisi della politica pensionistica italiana dal secondo dopoguerra ad oggi, concentrandosi sulle riforme più recenti (Amato 1992-93, Berlusconi 1994, Dini 1995, Prodi 1997, Maroni-Tremonti 2004-05 e Damiano 2006-07).
28,00

Alle radici del welfare all'italiana. Origini e futuro di un modello sociale squilibrato

Alle radici del welfare all'italiana. Origini e futuro di un modello sociale squilibrato

Maurizio Ferrera, Valeria Fargion, Matteo Jessoula

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 378

La spesa pensionistica più elevata d'Europa, limitate risorse destinate alla tutela delle famiglie, dei bambini, dei disoccupati e per il contrasto alla povertà. Dopo due decenni di riforme lo sbilanciamento "funzionale" - verso il settore previdenziale - e la distorsione "distributiva" - a favore degli occupati/insider - rappresentano ancora temi sensibili nel dibattito sulla riforma dello stato sociale in Italia. Ma quali sono state le tappe che hanno portato al consolidarsi del "welfare all'italiana"? Quali dinamiche e fattori ne hanno rappresentato la spinta propulsiva? Tramite un'analisi storico-evolutiva di lungo periodo, il volume individua negli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo la fase cruciale per lo sbilanciamento del welfare state italiano. In questo periodo, sullo sfondo di una "eredità di politica sociale" già favorevole all'emergere di distorsioni funzionali e distributive, fattori culturali e soprattutto le peculiari caratteristiche della competizione politica - nel contesto di "pluralismo polarizzato" e "democrazia bloccata" - sono stati decisivi nell'orientare verso lo squilibrio il welfare state italiano.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.