Libri di Matteo Albanese
Politica della violenza. Per un antifascismo al passo coi tempi: note su razzismo, sessismo e crisi dello Stato-nazione
Matteo Albanese, Christian Raimo, Igiaba Scego, Anna Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 128
Un Paese sempre più disgregato, aggrappato a un'idea di mondo che è, spesso, ripiegamento nostalgico. Un senso di sfiducia che trova sponde fertili in linguaggi e culture politiche che flirtano con la violenza. Possiamo riflettere sul razzismo contemporaneo senza tenere conto del nostro passato coloniale? La paura dell'"altro" può essere disgiunta dalla paura dell'"altra", all'origine di ogni sessismo? Come interpretare il culto della Nazione che si riaccende proprio nel pieno dello smantellamento dello Stato sociale? Il nesso tra politica e violenza fotografato da quattro interpreti del nostro tempo, alla ricerca degli anticorpi che ci consentono di riscoprire il legame sociale. Senza relazione non ci restano che le paure.
Narrami, o Dellas
Matteo Albanese
Libro: Libro in brossura
editore: Urbone Publishing
anno edizione: 2018
pagine: 199
Siamo tutti buoni a cercare l'essenza del calcio in Messi, Ronaldo, la Premier. Pretendere di trovarla in Grecia è più difficile. Per questo, Matteo Albanese ha assunto su di sé il compito di delineare la magia del Karaiskakis, le folli notti al Toumba, il Panathinaikos nel '71 a Wembley e l'impresa per eccellenza: il terzo poema omerico, Euro 2004. Raccontato in tutte le sue forme, in tutte le sue sfaccettature. Non speriate di trovare in queste 160 pagine una mera narrazione. Ambite invece a reperirne un lavoro di nicchia, che vi introduca a un calcio genuino pur se spinto all'estremo. "Quando l'arbitro ha concluso la partita, è stato come se fosse andata via la luce. Un altro spazio vuoto nella mia memoria, il perenne sorriso di un idiota sul mio volto per non so quanti minuti. Momenti indimenticabili". Theodoros Zagorakis
Fascisti di un altro millennio? Crisi e partecipazione in CasaPound Italia
Matteo Albanese, Giorgia Bulli, Pietro Castelli Gattinara, C. Froio
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 152
Questo volume analizza i percorsi di militanza, l'attivismo politico e le forme di mobilitazione di CasaPound Italia, ricostruendone le radici ideologiche e gli orizzonti valoriali, approfondendo il progetto identitario subculturale e discutendone le strategie politiche a livello nazionale ed europeo. Un lavoro attento nato da interviste, conversazioni, partecipazione a riti collettivi, manifestazioni politiche del gruppo, che costituisce un contributo alla comprensione della natura politica dei nuovi fenomeni di coinvolgimento al tempo della crisi.
Beata mente sola è il tuo nome
Matteo Albanese
Libro
editore: Oedipus
anno edizione: 2017
pagine: 112
(…) Rimbalzando da un programma televisivo trash a una sessione di ‘Eroscro-moterapia’, da un periodo di purificazione ascetica in Himalava a uno stage di teatro-danza, il protagonista di questa raccolta scopre di dover rinunciare a qualsiasi idea preconfezionata della vita, accettando l’assenza di chi lo salvi nel momento del bisogno e cercando di volta in volta risposte nuove e autentiche alle sfide esistenziali. Questo, in ultima analisi, significa per lui ‘uccidere il Buddha’.
The concept of war in neoconservative thinking
Matteo Albanese
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2012
pagine: 116
L'analisi qui sviluppata si concentra sulle questioni inerenti alle teorie e alle idee politiche propugnate dal movimento neoconservatore, soprattutto nei campi relativi alla politica estera e alla sicurezza nazionale, e alle loro ascendenze teoriche. Il lavoro si fonda, quindi, su un'analisi delle dottrine dei neoconservatori così come emergono dalla lettura degli stessi autori, rintracciando le radici teoriche anche molto distanti nel tempo per addivenire sia alla descrizione delle onde lunghe, sia dei cambiamenti degli ultimi vent'anni della politica estera americana, fino ad approdare a un'analisi critica dei documenti e dei testi che scandiscono il momento della decisione.
L'idea di guerra nel pensiero neoconservatore. Dall'ideologia alla strategia
Matteo Albanese
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2008
pagine: 172
L'analisi qui sviluppata si concentra sulle questioni inerenti alle teorie e alle idee politiche propugnate dal movimento neoconservatore, soprattutto nei campi relativi alla politica estera e alla sicurezza nazionale, e alle loro ascendenze teoriche. Il lavoro si fonda, quindi, su un'analisi delle dottrine dei neoconservatori così come emergono dalla lettura degli stessi autori, rintracciando le radici teoriche anche molto distanti nel tempo per addivenire sia alla descrizione delle onde lunghe, sia dei cambiamenti degli ultimi vent'anni della politica estera americana, fino ad approdare a un'analisi critica dei documenti e dei testi che scandiscono il momento della decisione.