fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Igiaba Scego

La linea del colore

La linea del colore

Igiaba Scego

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 384

Quanti di noi scendendo oggi da un treno a Roma Termini ricordano i Cinquecento cui è dedicata la piazza antistante la stazione? È il febbraio del 1887 quando in Italia giunge la notizia: a Dògali, in Eritrea, cinquecento soldati italiani sono stati uccisi dalle truppe etiopi che cercano di contrastarne le mire coloniali. Un’ondata di sdegno invade la città. In quel momento Lafanu Brown sta rientrando dalla sua passeggiata: è una pittrice americana da anni cittadina di Roma e la sua pelle è nera. Su di lei si riversa la rabbia della folla, finché un uomo la porta in salvo. È a lui che Lafanu decide di raccontarsi: la nascita in una tribù indiana Chippewa, lo straniero dalla pelle scurissima che amò sua madre e scomparve, la donna che le permise di studiare ma la considerò un’ingrata, l’abolizionismo e la violenza, l’incontro con la sua mentore Lizzie Manson, fino alla grande scelta di salire su un piroscafo diretta verso l’Europa, in un Grand Tour alla ricerca della bellezza e dell’indipendenza. Nella figura di Lafanu si uniscono le vite di due donne afrodiscendenti realmente esistite: la scultrice Edmonia Lewis e l’ostetrica e attivista Sarah Parker Remond, giunte in Italia dagli Stati Uniti dove fino alla guerra civile i neri non erano nemmeno considerati cittadini. A Lafanu si affianca Leila, ragazza di oggi, che tesse fili tra il passato e il destino suo e delle cugine rimaste in Africa e studia il tòpos dello schiavo nero incatenato presente in tante opere d’arte. Igiaba Scego scrive in queste pagine un romanzo di formazione dalle tonalità ottocentesche nel quale innesta vivide schegge di testimonianza sul presente, e ci racconta di un mondo nel quale almeno sulla carta tutti erano liberi di viaggiare: perché fare memoria della storia è sempre il primo passo verso il futuro che vogliamo costruire.
19,00

Italiani per vocazione

Italiani per vocazione

Libro: Libro in brossura

editore: Cadmo

anno edizione: 2005

pagine: 206

"Voglia di raccontare. Raccontare in una lingua nuova che si prende per mano e non si sente più estranea. È già successo altrove, ora tocca alla nostra, di lingua, diventare "parola transfuga". L'italiano si contrae, scivola, si distende, percorre gli immaginari con la ricchezza del suo ritmo, dei suoi suoni, della sua sintassi complicata ed espressiva. E si rinfresca nei sogni, nelle storie, nelle immagini degli "altri". Si incupisce di paure e disperazioni. Continua a farsi letteratura. A farsi cioè territorio dove chi scrive e chi legge si incontra senza riserve, senza menzogna per sentire allo stesso modo." (l'Editore)
11,00

Pecore nere

Pecore nere

Ingy Mubiayi, Igiaba Scego, Gabriella Kuruvilla

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 148

La prima generazione di figlie di immigrati, nata o cresciuta in Italia, racconta la propria identità divisa, a cavallo tra il nuovo e la tradizione, una identità obliqua, preziosa, su misura. Quattro voci, Otto storie, molte culture. L'incrocio dei mondi e delle esperienze, tra integrazione e diversità, accoglienza e rifiuto. Tra noi e loro. La raccolta è stata curata da Flavia Capitani e Emanuele Coen.
14,00

Caetano Veloso. Camminando controvento

Caetano Veloso. Camminando controvento

Igiaba Scego

Libro: Copertina morbida

editore: ADD Editore

anno edizione: 2016

pagine: 144

Igiaba Scego è la guida appassionata che ci fa incontrare Caetano Veloso, la sua poesia e la sua voce. "Le sue canzoni sono una linfa necessaria. Un percorso dell'anima. Questo vi chiedo di fare con me: un pellegrinaggio. Come nel cammino di Santiago non vi prometto di ripercorrere ogni tappa, ogni canzone, ogni singolo aneddoto. Non sarò esauriente, non lo posso essere. Quello che vi racconterò è un mio percorso, fallace e incompleto, dentro la musica di Caetano Veloso. Un mio itinerario. Il mio personale cammino di Caetano. Caetano Veloso, in quel nome e cognome c'è già tutto: guru, santone della musica, l'amico che ci consola quando gli amori finiscono o prendono strade sbagliate. Ogni volta che penso a lui mi viene in mente la borsa di Mary Poppins da cui escono autentiche meraviglie".
12,00

Prestami le ali. Storia di Clara la rinoceronte

Prestami le ali. Storia di Clara la rinoceronte

Igiaba Scego

Libro: Libro in brossura

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2017

pagine: 40

La storia di Clara, una rinoceronte indiana, è una storia vera. Il suo padrone (un capitano olandese) l’ha mostrata nelle principali città d’Europa come un fenomeno da baraccone. Siamo nel diciottesimo secolo, e certo nessuno aveva mai visto un animale così. Di Clara hanno parlato scrittori e poeti dell’epoca e molti pittori l’hanno ritratta. Alla storia vera di Clara la scrittrice Igiaba Scego ha aggiunto altre storie, più fantastiche, più ottimistiche, di sentimento e di avventura, ambientate a Venezia durante il carnevale del 1751. Conosceremo anche una bambina ebrea del ghetto veneziano e uno schiavo di origine africana, che aiuteranno Clara a trovare la sua libertà. Età di lettura: da 8 anni.
14,00

Future. Il domani narrato dalle voci di oggi

Future. Il domani narrato dalle voci di oggi

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2019

pagine: 224

Undici autrici afroitaliane raccontano di futuro, generazioni e radici. Un’antologia alla ricerca di una nuova lingua, di nuove idee, di prospettive forti, differenti e inesplorate. Un’antologia che parte da dove viviamo, l’Italia, e guarda altrove. Un libro che vuole marcare un passo verso il domani, narrandolo, inventandolo, osservando il presente e il passato. Le autrici di "Future" sono: Leila El Houssi; Lucia Ghebreghiorges; Alesa Herero; Esperance H. Ripanti; Djarah Kan; Ndack Mbaye; Marie Moïse; Leaticia Ouedraogo; Angelica Pesarini; Addes Tesfamariam; Wii.
15,00

Hagar, il nostro capitano. La schiava di Abramo

Hagar, il nostro capitano. La schiava di Abramo

Igiaba Scego

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 80

«Scrittori di Scrittura» è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall’ebraico o dal greco. «Hagar è una schiava», dice la donna che ha delle ciocche castane che le fuoriescono dal foulard verde. «Non mi importa cosa dice la Bibbia, la mia di Hagar, il mio capitano, non è la schiava di nessuno».
6,00

Politica della violenza. Per un antifascismo al passo coi tempi: note su razzismo, sessismo e crisi dello Stato-nazione

Politica della violenza. Per un antifascismo al passo coi tempi: note su razzismo, sessismo e crisi dello Stato-nazione

Matteo Albanese, Christian Raimo, Igiaba Scego, Anna Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 128

Un Paese sempre più disgregato, aggrappato a un'idea di mondo che è, spesso, ripiegamento nostalgico. Un senso di sfiducia che trova sponde fertili in linguaggi e culture politiche che flirtano con la violenza. Possiamo riflettere sul razzismo contemporaneo senza tenere conto del nostro passato coloniale? La paura dell'"altro" può essere disgiunta dalla paura dell'"altra", all'origine di ogni sessismo? Come interpretare il culto della Nazione che si riaccende proprio nel pieno dello smantellamento dello Stato sociale? Il nesso tra politica e violenza fotografato da quattro interpreti del nostro tempo, alla ricerca degli anticorpi che ci consentono di riscoprire il legame sociale. Senza relazione non ci restano che le paure.
12,00

Il contrario della solitudine. Manifesto per un femminismo in comune

Il contrario della solitudine. Manifesto per un femminismo in comune

Márcia Tiburi

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2020

pagine: 128

Possiamo definire il femminismo come desiderio di democrazia radicale, votato alla lotta per i diritti di tutte coloro che sono costrette a subire ingiustizie armate sistematicamente dal patriarcato. Perché il patriarcato, contrariamente a quanto si possa pensare, non è un processo che colpisce esclusivamente la sfera femminile; coinvolge invece tutti gli esseri il cui corpo viene definito attraverso l'uso che se ne fa. Con questo libro la filosofa brasiliana Márcia Tiburi, in esilio volontario a Parigi per ragioni politiche, ci invita a ripensare queste strutture e prendere sul serio il femminismo, al di là delle mode e delle frasi fatte. L'augurio è che, ripensando criticamente il movimento, con un linguaggio accessibile tanto ai principianti quanto ai più esperti, "Il contrario della solitudine" sia portatore di un'idea di femminismo in comune capace di migliorare il nostro modo di vedere e inventare la vita.
15,00

Back way. Viaggi di sola andata con ritorno

Back way. Viaggi di sola andata con ritorno

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2020

pagine: 176

Un libro potente e generoso di immagini ed emozioni: pagina dopo pagina, appare tragicamente e poeticamente evidente quanta disumanità accompagna una delle azioni più antiche al mondo, la migrazione. Quando spostarsi è l'inevitabile reazione alla pressione di povertà, di regimi tirannici o di catastrofi, questa azione naturale e culturale si tinge del lutto e dell'abbandono. Per coloro che scelgono di lasciare il proprio paese, il viaggio comincia da una back way – come usano dire i gambiani – una uscita sul retro, una strada verso l'ignoto e spesso di sola andata, che tuttavia custodisce il pensiero del ritorno. Le opere contenute in questa raccolta sono il frutto del felice incontro tra dieci giovani fumettisti – coordinati dal disegnatore e artista Gianluca Costantini – e il Gruppo Umana Solidarietà (GUS), che ha scelto il fumetto come mezzo di sensibilizzazione e contrasto alle forme di violenza e di discriminazione. Back way non è un saggio e non è solo un'opera di denuncia, ma è un'opera creativa, è poesia visiva: immagini e parole che s'intrecciano alle trame delle vite di chi racconta e di chi ascolta. Prefazione di Igiaba Scego.
18,00

Africana. Raccontare il continente al di là degli stereotipi

Africana. Raccontare il continente al di là degli stereotipi

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 224

"Africana" è uno strumento per capire quanto l'Africa non vada coniugata al singolare, ma al plurale. Uno strumento di difesa contro tutte quelle visioni che vogliono ancora imporci questo enorme continente, così vario, come un'anonima distesa di capanne. "Africana" aprirà le porte al lettore – a chi è già appassionato delle letterature del Continente e a chi ne è del tutto digiuno – delle tante Afriche dentro l'Africa. Un continente moderno, giovane e straordinariamente creativo. Un continente dove la letteratura scorre come un fiume in piena, che si smarca da sguardi stereotipati e da etichette affibbiate dall'esterno per raccontarsi qui in prima persona. Troviamo autori di grande fama internazionale, come Adichie, Wainaina, Bulawayo, ma anche una nuova ondata di scrittori emergenti. Voci diverse tra loro che, attraverso storie quotidiane, metropolitane, ironiche, impegnate, sperimentali e futuriste, ci restituiscono la pluralità dell'Africa. Con una freschezza letteraria che riempie di meraviglia. Gli autori: Bynyavanga Wainaina, Agazit Abate, Sulaiman Addonia, Chimamanda Ngozi Adichie, Ken Bugul, NoViolet Bulawayo, Efemia Chela, Pierre-Christophe Gam, Stanley Gazemba, Lelissa Girma, Achille Mbembe, Nadifa Mohamed, Rémi Nganije, Alexis Okeowo, Yvonne Adhiambo Owuor, Johary Ravaloson, Felwine Sarr, Taiye Selasi, Sami Tchack.
19,00

A viverci è tutta un'altra storia

A viverci è tutta un'altra storia

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Ci sono Paesi al mondo in cui vivere è tutta un’altra storia rispetto a certe narrazioni. E ci sono libri, come questo, che non nascono per colpevolizzare ma per aprire gli occhi e capire. Ecco allora spiegato come si sta veramente nei Paesi poveri in un libro che è una rapsodia variegata di luoghi, tempi, eventi, emozioni, personaggi. Ne scaturisce un’affascinante carrellata di situazioni e di persone che raccontano di privazioni e traumi giornalieri ma anche della capacità di reagire e di guardare avanti affrontando sfide che neppure immaginiamo. Saranno allora subito chiare le differenze tra l’essere cittadino di un Paese povero piuttosto che di uno ricco, dal non avere accesso a cure mediche di qualità alla mancanza dello Stato di diritto, del cibo e persino dell’acqua potabile, dall’aver dovuto lasciare casa a seguito di un bombardamento, della carestia o di un’inondazione fino all’esodo di massa per sfuggire al genocidio o alla pandemia. Prefazione Davide Demichelis. Introduzione Igiaba Scego.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.