fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Longo Adorno

La guerra di continuazione. Finlandia e Unione Sovietica (1941-1944)

La guerra di continuazione. Finlandia e Unione Sovietica (1941-1944)

Massimo Longo Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 300

Durante la Pace ad interim successiva alla conclusione della Guerra d'inverno del 1940, la Finlandia cercò aiuti economici e militari presso paesi dell'Europa Occidentale, Gran Bretagna e Francia in primis, ma solo la Germania diede la sua disponibilità. Alla ripresa delle ostilità con l'Unione Sovietica, nel giugno del 1941, i finlandesi erano in grado di dispiegare una forza militare notevolmente superiore a quella del conflitto precedente. Con un esercito moderno guidato da comandanti audaci, la Finlandia invase l'Unione Sovietica insieme alla Wehrmacht tedesca, riconquistando rapidamente i territori persi. Alla rapida avanzata fecero seguito due anni e mezzo di guerra di trincea e, quando nel giugno del '44 l'Armata rossa si scagliò con tutta la sua potenza contro le difese finlandesi sull'Istmo di Carelia, la Finlandia fu costretta a una strenua lotta difensiva per non divenire terra di conquista da parte delle forze nemiche. La pace successivamente conclusa tra Mosca e Helsinki avrebbe determinato il singolare destino della Finlandia nei decenni successivi, attraversati dalla Guerra fredda e dalla contrapposizione tra Est e Ovest, che sta purtroppo tornando drammaticamente d'attualità. L'autore riserva grande spazio anche agli aspetti politici e sociali del conflitto, scrivendo così una nuova pagina sulla Seconda guerra mondiale in Europa, in una prospettiva capace di suscitare l'interesse anche degli appassionati di storia militare e di questioni sovietiche.
38,00

Prigioniero in Russia

Prigioniero in Russia

Menachem Begin

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2025

pagine: 424

Mentre le nubi del secondo conflitto mondiale andavano annunciandosi all’orizzonte, Menachem Wolfovitch Begin e i suoi compagni dell’organizzazione giovanile sionista revisionista Betar si adoperavano per far emigrare quanti più ebrei possibile dalla Polonia in Terra d’Israele. Nel 1939, quando tedeschi e sovietici invasero la Polonia dopo il patto Molotov-Ribbentrop, Begin, colto completamente di sorpresa, lasciò rapidamente Varsavia con la giovane moglie per trovare rifugio a Vilna, in Lituania. Venne arrestato dalla NKVD, la polizia segreta sovietica, il 20 settembre del 1940 in quanto “sionista ed elemento controrivoluzionario”. "Prigioniero in Russia" racconta l’arresto, gli interrogatori e la deportazione di Begin in un gulag e rappresenta una testimonianza della tragedia collettiva vissuta dall’ebraismo europeo negli anni della Seconda guerra mondiale. Questa descrizione delle condizioni dei detenuti nei gulag è inoltre la prima testimonianza pubblicata in Occidente sulla realtà concentrazionaria nell’Unione Sovietica. Anticipava di tre anni le rivelazioni del XX Congresso del Partito comunista sovietico (1956) sui crimini di Stalin e di quasi nove anni "Una giornata" di Ivan Denisovič di Solženicyn. A ottanta e più anni di distanza dagli eventi narrati, in un mondo in cui i conflitti, tanto in Europa quanto in Medio Oriente, non cessano purtroppo di essere di drammatica attualità, "Prigioniero in Russia" continua a essere un implacabile atto di accusa contro il totalitarismo e un fortissimo atto di fede nella vita e nella sopravvivenza del popolo ebraico, dentro e fuori lo Stato d’Israele.
24,00

La guerra d'inverno. Finlandia e Unione Sovietica 1939-1940

La guerra d'inverno. Finlandia e Unione Sovietica 1939-1940

Massimo Longo Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 368

I 105 giorni di guerra tra Finlandia e Unione Sovietica, nell'inverno 1939-1940, furono "messi in ombra" dalla rapida successione degli eventi politici e militari dei mesi successivi. La coraggiosa resistenza, opposta dal solo paese confinante con l'Urss di Stalin, che scelse di opporsi combattendo all'Armata Rossa, riuscendo a sopravvivere come stato libero e indipendente, merita una indagine più accurata rispetto a quanto avvenuto sinora. Le sorprendenti vittorie finlandesi di Tolvajärvi, Suomussalmi e di altri campi di battaglia nell'innevata tundra finlandese, che stupirono il mondo, catturando l'immaginario collettivo dell'opinione pubblica internazionale, vengono dettagliatamente descritte. Testimonianze e resoconti, tratti dagli archivi finlandesi e russi, riportano alla vita una pagina di storia troppo a lungo trascurata. Il volume dedica ampio spazio anche agli aspetti politici e sociali del conflitto. Una comprensione sia pur di base del carattere nazionale del popolo finlandese è essenziale per comprendere lo spirito combattivo di cui diede prova la piccola nazione nordica, di fronte ad una sfida che appariva senza speranza. Questo studio riveste naturalmente un interesse particolare per i cultori di storia militare o di questioni sovietiche, ma in una prospettiva più ampia, esso suscita la curiosità di chiunque voglia approfondire le problematiche politiche inerenti alla libertà e all'indipendenza dei piccoli stati nel mondo contemporaneo.
39,00

Storia della Finlandia contemporanea. Il percorso della modernità e l'integrazione nel contesto europeo

Storia della Finlandia contemporanea. Il percorso della modernità e l'integrazione nel contesto europeo

Massimo Longo Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 208

L'idea di uno stato nazionale finlandese ha seguito un proprio percorso evolutivo autonomo durante i secoli, passando attraverso il lungo periodo del dominio svedese e la fase dell'autogoverno come Granducato autonomo all'interno della Russia zarista, rafforzandosi gradualmente, per sfociare negli eventi grandi e tragici del XX secolo forieri della nascita dello stato nazionale finlandese indipendente. Il volume evidenzia come la compagine nazionale finlandese sia stata in grado di difendere e preservare la propria identità specifica né scandinava né est-europea all'interno di un'Europa che ha riscritto più volte il proprio percorso identitario a partire dalla fine del primo conflitto mondiale, influendo potentemente, con effetti sia diretti che indiretti, sulle vicende politiche, economiche e culturali dello stato finlandese contemporaneo.
28,00

Brevi considerazioni sulla seconda guerra mondiale

Brevi considerazioni sulla seconda guerra mondiale

Massimo Longo Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 64

Con l'emozione della Cronaca, ma sulla base di una analisi incontrovertibile dei retroscena storici, Longo Adorno racconta la Seconda Guerra Mondiale: gli obiettivi delle Grandi potenze, le strategie militari e politiche, i disegni dei comandanti sul campo e dei capi di stato, l'andamento delle battaglie e le acquisizioni più recenti del dibattito storiografico in merito alla più grande tragedia umana dell'epoca moderna.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.