Libri di Massimiliano Bampi
Sui sentieri del Graal. Il Parzival di Wolfram von Eschenbach
Massimiliano Bampi
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 206
Nella storia della cultura occidentale non sono molti i racconti che possono vantare l'impressionante fortuna di cui ha goduto il complesso di narrazioni incentrate sul destino del cavaliere Perceval/Parzival e sulla ricerca del Graal. "Sui sentieri del Graal" di Massimiliano Bampi è pensato come una guida critica alla lettura del Parzival di Wolfram von Eschenbach attraverso un percorso che tocca gli aspetti più significativi dell'opera. Lungi dal voler presentare un quadro esaustivo delle questioni che quest'ultima pone - impresa di per sé impossibile, dato il costante profluvio di studi pubblicati a livello internazionale -, questo volume rappresenta, in ultima analisi, una sintesi dello stato dell'arte sull'opera e tiene conto delle principali posizioni critiche emerse nel corso dei decenni in ambito filologico, storico-culturale e storico-letterario.
The garden of Crossing Paths: the manipulation and rewriting of medieval texts
Marina Buzzoni, Massimiliano Bampi
Libro
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2005
pagine: 297
Saga di Gautrekr
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2004
pagine: 120
Nel fitto di un bosco vive una famiglia avarissima: basta che vada perduto anche un solo chicco di grano e qualcuno di loro dovrà uccidersi gettandosi da una rupe per riequilibrare il rapporto tra le entrate e i consumi. Dalla stessa rupe, del resto, vengono gettati i vecchi perché non gravino sulle spalle dei più giovani. Sempre nel fitto di un bosco, nel cuore della notte, un consesso di divinità delibera sul destino di un eroe: Odino lo colma di doni, Thor di maledizioni. E la maledizione più terribile sarà di poter vivere la durata di tre vite umane, ma di dover commettere tre azioni infami e disonorevoli, la prima delle quali sarà di uccidere a tradimento il proprio sovrano. Un giovane che tutti credono un sempliciotto si rivela ben più astuto di quanto appaia e giocando con le convenzioni della società vichinga riesce a conquistarsi un regno senza combattere una sola battaglia. Sono questi i temi intorno a cui si dipanano gli episodi principali della "Saga di Gautrekr", una saga che, a differenza di tante altre opere narrative del Medioevo islandese, non ha al proprio centro la figura di magnifico eroe, ma tesse una rete di storie intorno a varo personaggi che esibiscono i loro peggiori difetti. Motivi fiabeschi, echi dell'antica religione pagana, saggezza popolare si uniscono qui a formare un testo singolare, che sorprende e diverte il lettore, contribuendo a delineare un quadro unico della cultura islandese medievale.