fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martina Rossi

Innovazione didattica. Tecnologie e strategie per la didattica del futuro

Martina Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 216

In un’epoca di grandi trasformazioni, la scuola è chiamata a ripensare il proprio ruolo, adottando strumenti e strategie in grado di rispondere alle sfide del presente e preparare il futuro. Innovazione educativa. Tecnologie e strategie per la didattica del futuro fornisce un’analisi delle potenzialità offerte dalle tecnologie digitali e dalle metodologie innovative, proponendo un modello di educazione inclusivo e consapevole. Dalla Realtà Aumentata all’Intelligenza Artificiale, dalla robotica educativa al game-based learning, il volume esplora come innovazione e tradizione possano convivere, dando forma a un siste- ma educativo capace di valorizzare il pensiero critico, la creatività e il potenziale umano. Un invito a ripensare la didattica non come mera trasmissione di conoscenze, ma come un processo dinamico e tra- sformativo, orientato allo sviluppo di competenze critiche e riflessive, capace di promuovere equità, consapevolezza e sostenibilità all’interno di un sistema educativo in evoluzione.
21,00

Organizational culture design. Progettare esperienze aziendali significative per le persone, per aumentare coinvolgimento, appartenenza e valore

Organizational culture design. Progettare esperienze aziendali significative per le persone, per aumentare coinvolgimento, appartenenza e valore

Serena Leonardi, Martina Rossi, Eleonora Valé

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2025

pagine: 256

"Organizational Culture Design" è il primo libro che esplora la cultura organizzativa e l’esperienza delle persone in azienda attraverso il Design come metodologia di intervento. Una guida ispiratrice che offre strumenti pratici per affrontare le sfide contemporanee del mondo del lavoro. I cambiamenti socio-economici radicali a cui abbiamo assistito di recente hanno messo in luce la fragilità dei modelli tradizionali. Attrarre e coinvolgere le persone, dare un significato profondo al lavoro, sfruttare la tecnologia come leva abilitante e gestire la convivenza intergenerazionale sono diventate priorità imprescindibili per ogni organizzazione che vuole realizzare i propri obiettivi di business. Questo libro presenta riflessioni e pratiche derivate da progetti realizzati con aziende all’avanguardia in Italia, offrendo un framework innovativo per ridefinire l’Employee Experience in armonia con la cultura organizzativa, rendendola più autentica e sostenibile. Attraverso casi studio concreti, le autrici dimostrano come il Design Thinking e il Service Design possano portare un reale impatto nei progetti di trasformazione. Prefazione di Vladi Finotto. Postfazione di Cabirio Cautela.
25,00

Giovanni Carandente alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma (1955-1961)

Giovanni Carandente alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma (1955-1961)

Elisa Genovesi, Martina Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 112

L'incarico di Giovanni Carandente come ispettore alle mostre alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, nella seconda metà degli anni cinquanta, sancisce l'inizio del suo impegno sistematico sul fronte della cultura artistica contemporanea, nel luogo che allora costituiva l'unica sede museale italiana a essa votata. In questo contesto, lo studioso arriva a dare con il suo operato un contributo fondamentale all'indirizzo espositivo e didattico promosso dall'allora direttrice, Palma Bucarelli, partecipando attivamente, così, a una delle fasi di maggiore militanza del museo nel proporre gli esiti più attuali dell''arte moderna'. Quella che emergerà non è la visione di uno storico dell'arte prestato occasionalmente a restituire i fatti salienti della realtà artistica contemporanea, ma l'azione di un vero e proprio critico militante alle prese con l'"aspro territorio dell'arte d'oggi". Attraverso lo studio di fonti inedite, si è potuta restituire a Carandente la paternità di audaci scelte allestitive, come pure l'ideazione di cicli di conferenze didattiche capaci di presentare al pubblico alcuni temi al centro del dibattito storico-artistico contemporaneo. Sul fronte del programma espositivo sarà esemplare il caso della mostra di Jackson Pollock (1958), in occasione della quale lo studioso determina il modo in cui il pubblico è chiamato a interfacciarsi con la dirompente novità della pittura dello statunitense. Dal punto di vista del programma didattico emergeranno invece due tematiche ricorrenti su cui si impernia lo sguardo sul contemporaneo di Carandente: l'arte astratta presentata quale linguaggio proprio dell'attualità e il rinnovamento del teatro portato avanti dall'avanguardia artistica nel Novecento, con una particolare predilezione per il balletto, da lui inteso come una sorta di scultura in movimento.
18,00

Dalla superfice pittorica allo spazio scenico. La neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967

Dalla superfice pittorica allo spazio scenico. La neoavanguardia artistica a Roma tra il 1960 e il 1967

Martina Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 192

«Negli ultimi dieci anni la pittura ha subito delle modifiche sostanziali. Questa modificazione porta, secondo Lei, alla morte della pittura o a una nuova forma di linguaggio?», è questa la domanda posta da Achille Perilli e Fabio Mauri ad artisti, letterati, musicisti e intellettuali, sulle pagine dell’«Almanacco Letterario Bompiani 1961». Tale inchiesta che apre il decennio testimonia come nel pieno della temperie post-informale le tecniche canoniche non siano più sentite come adeguate, gli artisti decidono così di cedere parte dei loro mezzi specifici per aprirsi a nuove possibilità espressive, contaminandosi con altre arti. Le vicende presentate in questo libro mostrano come il passaggio della “superficie pittorica” in direzione di una dimensione spaziale ed esperienziale dell’immagine, compiuto dalla ricerca artistica nel corso degli anni Sessanta, sia stato preparato da una specifica idea di teatro come arte figurativa, formulata da pittori e critici. Questa visione della scena circolava già negli anni Quaranta e poi nei Cinquanta, ma troverà una radicale attuazione soltanto in alcune sperimentazioni sceniche della neoavanguardia artistica, fra il 1960 e il 1967. Obiettivo di questo volume è fornire un’ampia documentazione, tramite materiali d’archivio e fotografie inedite, di alcune esperienze compiute nello spazio scenico dagli artisti di area romana. La prima parte degli anni Sessanta si delineerà così come un territorio di confine fra due stagioni dell’arte di ricerca, in cui si possono rintracciare diversi episodi, solo apparentemente frammentari, che vedono gli artisti, per il tramite della pratica teatrale, preparare il campo al nuovo clima di fine decennio nel quale l’azione e l’ambiente prendono il posto dell’opera tradizionalmente intesa.
40,00

In corso d'opera. Ricerche dei dottorandi in storia dell'arte della Sapienza. Volume Vol. 3

In corso d'opera. Ricerche dei dottorandi in storia dell'arte della Sapienza. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2020

pagine: 424

In Corso d’opera 3 raccoglie i risultati delle ricerche degli allievi del Corso di Dottorato in Storia dell’Arte della Sapienza Università di Roma, presentati in occasione dell’omonimo convegno organizzato dall’Ateneo romano. Il volume, terzo della collana con cadenza biennale, si presenta come un lavoro in itinere, composto da trentacinque saggi, e volto a destare l’interesse della comunità scientifica per le novità che propone. Seguendo coordinate temporali e geografiche molto vaste, a partire dal Medioevo fino ai nostri giorni e da Roma per arrivare al Medio Oriente, gli interventi si focalizzano su materiali inediti e argomenti poco noti, affrontati con un saldo impianto metodologico in continuità con la tradizione accademica della scuola di Dottorato della Sapienza. Il risultato è un libro corale che attraverso lo sguardo di studiosi in esordio dà un contributo dinamico e insieme rigoroso alla disciplina della Storia dell’Arte.
30,00

La madre

La madre

Orietta Cicchinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tuga Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

8,00

Percy's song

Percy's song

Martina Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Phoenix Publishing

anno edizione: 2019

Età di lettura: da 8 anni.
11,50

Cibo e salute. Comunicare l'educazione alimentare

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 212

L’educazione alimentare è una delle sfide più difficili che la pedagogia si trova a dover affrontare, giacché le molteplici relazioni tra cibo e salute influiscono in modo sempre più attivo e dinamico sulla vita degli individui e sul loro benessere in senso lato. Da un punto di vista epistemologico, manca una vera e propria tradizione di studi teorici sulla “pedagogia dell’alimentazione”. Riflettere sulle prospettive future di tale pratica educativa è un processo su cui c’è ancora molto da costruire. Impegnarsi in tal senso significa individuare saldi costrutti su cui improntare buone pratiche da trasferire alle nuove generazioni. Il presente volume si propone di esplorare prospettive nutrizionali, comunicative, psicologiche, formative e didattiche sul tema dell’educazione alimentare in un’ottica multidisciplinare e trasversale, con l’obiettivo di offrire una vision ampia e completa rispetto a questo tema così complesso.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.