fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martina Albanese

Gioco nella fascia 0-6. Didattica, osservazione e valutazione

Gioco nella fascia 0-6. Didattica, osservazione e valutazione

Martina Albanese, Giuseppa Cappuccio, Giuseppa Compagno

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2023

pagine: 168

Nello scenario delineato dal Sistema integrato 0-6 (Dlgs 65/2017) e dalla Raccomandazione 14785/22 dell'Unione Europea, lo sviluppo del bambino risulta il perno centrale di una didattica che, a partire dalla propensione naturale dei più piccoli verso il gioco, riflette su come strutturare i loro percorsi, su come orientarli e valutarli. Attraverso l'esercizio ludico, il bambino riesce a estrinsecare la propria personalità che, passo dopo passo, prende forma: in tal senso, l'azione ludica si configura come un momento educativo ricco di valori funzionali alla crescita della persona. Al contempo, il gioco è un sistema di regole che ne legittimano il senso e l'efficacia, e che interagiscono le une con le altre nell'ambito di un apparato valoriale riccamente strutturato. Il volume propone una visione del gioco che è, al contempo, strumento educativo e "mediatore didattico". Nelle sue molteplici declinazioni, ora orientato all'inclusione, ora alla valorizzazione delle scoperte sul cervello, il gioco può infatti essere oggetto di una progettazione didattica in una prospettiva educativa di scoperta, di apprendimento, di ricerca. La progettazione è accompagnata da una riflessione sulla valutazione e sull'osservazione dei processi di apprendimento nel contesto integrato 0-6. La valutazione è il momento cruciale per lo sviluppo del bambino e per garantire la circolarità del processo di insegnamento-apprendimento, mentre l'osservazione sistematica si configura come uno strumento particolarmente adatto per la raccolta delle informazioni specifiche dei più piccoli.
20,00

La valutazione di attività neurodidattiche. Fondamenti, tecniche e strumenti

La valutazione di attività neurodidattiche. Fondamenti, tecniche e strumenti

Martina Albanese, Giuseppa Compagno

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 184

La Neurodidattica si fonda sulla commistione tra le Scienze dell’Educazione e le Neuroscienze. Oggi, il cammino intrapreso da quest’ambito di ricerca intende fornire preziosi apporti alla prassi educativo-didattica; tuttavia, se da un lato esso registra un grande fervore sia in ambito nazionale sia soprattutto nel panorama internazionale, dall’altro stenta a convertire le nuove consapevolezze apprese in solide basi del proprio percorso. Se il Brain-based learning comincia a campeggiare nel contesto didattico italiano, è parimenti vero che la formazione all’utilizzo dei modelli neurodidattici richiede l’implementazione della riflessione, della verifica continua delle procedure, dell’auto-valutazione rispetto ai metodi e ai principi a fronte del successo neuro-evolutivo e formativo di ciascun apprendente. Il volume, frutto della ricerca congiunta delle due studiose, suggerisce indicazioni e spunti per una rilettura strumentale dei più comuni impianti della Neuroeducation e, soprattutto, individua strumenti e strategie docimologiche in grado di sostenere il reale funzionamento del cervello, contribuendo al processo di apprendimento/insegnamento in modo significativo ed efficace. Prefazione di Giuseppa Cappuccio.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.