Libri di Marta Saponaro
I fratelli: strane creature
Gisella Olivero, Marta Saponaro
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2024
pagine: 160
Perché i fratelli, pur condividendo gli stessi genitori e lo stesso ambiente familiare, sono così diversi fra di loro? Perché si pensa al legame fraterno come una relazione positiva di amore e poi si osservano spesso conflitti e gelosie? Attraversando alcune dimensioni mitologiche (Caino e Abele, Giacobbe ed Esaù, Giuseppe e i fratelli, ecc.) e dimensioni letterarie (i fratelli Ashkenazi di Singer e i fratelli Karamazov di Dostoevskij), le autrici cercano di evidenziare ciò che caratterizza la dinamica fraterna, sostanzialmente fondata sulla diversità, sulla "unicità", l'elemento che "chiama fuori", verso una dimensione individuativa. Anche il legame tra fratelli, come tutte le dinamiche umane, si gioca fra opposte polarità, facendo sì che da ciò emergano aspetti di rivalità, inimicizia e potere, ma anche di collaborazione e solidarietà. In questo saggio si sottolinea che quello tra fratelli rimane un legame intenso e profondo, ancor più nei gemelli, per l'appartenenza di questi ad un campo psichico comune.
L'incompiutezza-compiuta? Una lettura psicologica delle tre Pietà di Michelangelo
Gisella Olivero, Marta Saponaro
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 149
Il percorso tracciato dalle autrici muove dal rapporto che da sempre lega psiche e arte. È l’incompiutezza delle opere, voluta o inconsapevole, a catturare la loro attenzione, con particolare riferimento alla creatività di Michelangelo, fortemente segnata dagli eventi della sua vita. Creatività che in questo caso, così come per molti altri artisti, rappresenta la chiave di uscita da un labirinto costellato da complessi. Quali le opere più significative del suo processo di individuazione? Le tre Pietà, ed è proprio nell’ultima che possiamo riconoscere la buona riuscita, il risanamento della ferita.
Come sono le donne. Uno sguardo nel tempo alla ricerca del sé femminile
Gisella Olivero, Marta Saponaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 216
Nel volume vengono messi a confronto i concetti di amore, passione, seduzione e vocazione delle donne espressi nelle due teorizzazioni psicoanalitiche, quella freudiana e junghiana. Viene, inoltre, sottolineato come ancora tutt'oggi affiori nel nostro inconscio collettivo, materiale vitale presente in generazioni di donne che necessita tuttora di essere accolto ed espresso con senso prospettico. Ciò che colpisce dei casi presentati nel corso della trattazione è la ricchezza dei simboli che la funzione immaginale ha fatto emergere, anche attraverso la Sand Play Therapy, simboli più esaustivi delle parole e indubbiamente così autentici e incisivi da lasciarci emozionati e in sintonia profonda con le donne che li hanno espressi.