fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maristella Scorza

DSA: identificazione, valutazione e trattamento. Indicazioni per gli operatori

DSA: identificazione, valutazione e trattamento. Indicazioni per gli operatori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono un tema di grande attualità e importanza per l’impatto che hanno sullo sviluppo infantile e sulla costruzione della personalità. In questo volume vengono affrontati con un’ottica nuova, che supera il concetto medicalizzante di patologia, ma si rifà invece a quello più attuale di neurodiversità, cioè una condizione di anomalia di funzionamento che esprime una variante dello sviluppo tipico. La differenza concettuale fra i due modi di intendere i DSA è molto importante perché influenza anche l’approccio al trattamento. Viene infatti superato l’orientamento “riparativo” proposto dalla riabilitazione tradizionale a vantaggio di una visione più estesa e dinamica dell’intervento. Il presupposto è che il soggetto debba apprendere utilizzando condizioni di partenza diverse rispetto a quelle di cui dispongono la maggioranza degli individui. Non c’è qualcosa da “riparare” ma qualcosa da potenziare e compensare, in misura diversa in base all’età e alla gravità del disturbo. Per questo motivo il volume si apre con una descrizione dei processi di apprendimento e delle loro caratteristiche e tratta a lungo lo sviluppo della lettura, della scrittura, del calcolo e le loro diverse fasi prima di discutere di dislessia, disortografia o discalculia. Nella seconda parte vengono descritti i deficit delle singole abilità e la loro traiettoria evolutiva, partendo dai rapporti con i disturbi del linguaggio e descrivendo il legame che questi hanno con i successivi processi di apprendimento di lettura, scrittura e calcolo. Un’ampia parte è dedicata anche ai cambiamenti lungo il corso dello sviluppo e alla necessità di tener conto della variabilità dei problemi che si manifestano nella fase di avvio dell’apprendimento scolastico e quelli che persistono in età adolescenziale e adulta. La terza parte è dedicata al ruolo della riabilitazione e della compensazione delle abilità attraverso i vari strumenti oggi a disposizione per rendere efficace lo studio anche per quanti presentano disturbi di apprendimento. Il volume, grazie all’integrazione di riferimenti teorici e indicazioni applicative, si rivolge non solo agli studenti universitari ma anche agli operatori che svolgono attività in ambito clinico e riabilitativo. Inoltre, può essere un utile strumento per gli insegnanti e i genitori che vogliano comprendere meglio la natura dei processi che ostacolano l’apprendimento scolastico.
45,00

SPILLO. Strumento per l'identificazione della lentezza nella lettura orale. Kit Classe 500 somministrazioni

SPILLO. Strumento per l'identificazione della lentezza nella lettura orale. Kit Classe 500 somministrazioni

Giacomo Stella, Maristella Scorza, Isabella Morlini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2011

pagine: 48

Il Kit Classe è pensato per azioni di screening rivolte ad una popolazione ristretta che riguarda la singola classe della scuola, dell'istituto o per le esigenze del professionista che opera per interventi di identificazione precoce delle difficoltà. Uno strumento su misura per l'insegnante che, in 1 solo minuto, consente di verificare le abilità di lettura dei bambini. SPILLO è il risultato del lavoro scientifico pluriennale condotto da Giacomo Stella e dalla sua equipe. È uno strumento validato su un campione di 1500 bambini e ideato per ridurre in sole 5 azioni la procedura di somministrazione delle prove di lettura garantendo, al tempo stesso, l'affidabilità e l'attendibilità dei risultati. In 1 minuto a bambino, SPILLO consente all'insegnante di rilevare due parametri considerati significativi nella capacità di lettura: la velocità e l'accuratezza.
500,00

SPILLO. Strumento per l'identificazione della lentezza nella lettura orale. Kit Classe 1000 somministrazioni

SPILLO. Strumento per l'identificazione della lentezza nella lettura orale. Kit Classe 1000 somministrazioni

Giacomo Stella, Maristella Scorza, Isabella Morlini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2011

pagine: 48

Il Kit Classe è pensato per azioni di screening rivolte ad una popolazione ristretta che riguarda la singola classe della scuola, dell'istituto o per le esigenze del professionista che opera per interventi di identificazione precoce delle difficoltà. Uno strumento su misura per l'insegnante che, in 1 solo minuto, consente di verificare le abilità di lettura dei bambini. SPILLO è il risultato del lavoro scientifico pluriennale condotto da Giacomo Stella e dalla sua equipe. È uno strumento validato su un campione di 1500 bambini e ideato per ridurre in sole 5 azioni la procedura di somministrazione delle prove di lettura garantendo, al tempo stesso, l'affidabilità e l'attendibilità dei risultati. In 1 minuto a bambino, SPILLO consente all'insegnante di rilevare due parametri considerati significativi nella capacità di lettura: la velocità e l'accuratezza.
899,99

SPILLO. Strumento per l'identificazione della lentezza nella lettura orale. Kit Classe 35 somministrazioni

SPILLO. Strumento per l'identificazione della lentezza nella lettura orale. Kit Classe 35 somministrazioni

Giacomo Stella, Maristella Scorza, Isabella Morlini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2011

pagine: 48

Il Kit Classe è pensato per azioni di screening rivolte ad una popolazione ristretta che riguarda la singola classe della scuola, dell'istituto o per le esigenze del professionista che opera per interventi di identificazione precoce delle difficoltà. Uno strumento su misura per l'insegnante che, in 1 solo minuto, consente di verificare le abilità di lettura dei bambini. SPILLO è il risultato del lavoro scientifico pluriennale condotto da Giacomo Stella e dalla sua equipe. È uno strumento validato su un campione di 1500 bambini e ideato per ridurre in sole 5 azioni la procedura di somministrazione delle prove di lettura garantendo, al tempo stesso, l'affidabilità e l'attendibilità dei risultati. In 1 minuto a bambino, SPILLO consente all'insegnante di rilevare due parametri considerati significativi nella capacità di lettura: la velocità e l'accuratezza.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.