fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Stella

I DSA nella pratica didattica. Difficoltà emergenti e strategie d'intervento

I DSA nella pratica didattica. Difficoltà emergenti e strategie d'intervento

Giacomo Stella, Marcella Peroni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2023

pagine: 192

Giacomo Stella e Marcella Peroni presentano “I DSA nella pratica didattica”, una Guida che si focalizza sui seguenti elementi di novità: aggiornamenti normativi a oltre 10 anni dalla Legge 170 e innovazioni della Consensus Conference; focus sulle difficoltà di attenzione e memoria di lavoro che impattano sugli apprendimenti scolastici; indicazioni su come leggere le diagnosi dei disturbi per tradurle in un piano didattico; suggerimenti per l’utilizzo del libro di testo e del libro digitale; impostazione del metodo di studio delle discipline in chiave metacognitiva, per promuovere l’autonomia degli studenti, con un ampliamento delle schede-attività. L’Opera è formata da due componenti: “sezione 1 conoscere per intervenire”: Illustra le Linee Guida sulla gestione dei DSA 2022 e l’impatto sull’apprendimento delle difficoltà emergenti nell’attenzione e nella memoria di lavoro, spiega come tradurre la diagnosi nella pratica didattica, come utilizzare al meglio gli strumenti e i libri di testo e come insegnare agli alunni un metodo di studio per imparare a essere autonomi. “Sezione 2 materiali per la didattica”:un Workbook con un ricco set di proposte didattiche suddivise per aree di riferimento (Imparare a imparare, Italiano, Matematica, Inglese e Metodo di studio) e contenute in numerose Schede insegnante, che introducono e spiegano le schede allievo pronte all’uso e gli strumenti compensativi contenuti nell’ambiente online. Schede operative per l’allievo. Articolate per Aree: “Attività per preparare tutta la classe all’approccio metacognitivo”: “Imparare a imparare” verso l’autonomia. Attività disciplinari: Italiano, Matematica, Inglese e Metodo di studio. “Materiali per l’insegnante” utili per progettare le attività in classe; piano di programmazione didattica del Workbook, mappa didattica sulle diverse modalità di conduzione delle attività, raccolta della normativa in chiave ragionata e aggiornata.
29,00

Tutta un'altra scuola. Quella di oggi ha i giorni contati

Tutta un'altra scuola. Quella di oggi ha i giorni contati

Giacomo Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 128

La scuola fa sempre parlare di sé, quasi sempre in negativo. Sembra che a scuola stiano tutti male, allievi, insegnanti, famiglie, ognuno per i suoi motivi. Ma se un problema sembra non avere soluzione, forse bisogna rivolgere lo sguardo alle domande. Così, in questo pamphlet ispirato e ricco di esempi, Giacomo Stella, tra i più grandi esperti nel campo dei problemi dell’apprendimento, rimette in discussione i cardini del sistema scuola. Il voto deve misurare le competenze o ci aiuta a riconoscere gli errori? Insegnare vuol dire riempire di contenuti o far imparare come si impara? E il computer, fa male o è mal usato? E che dire dei deficit di apprendimento, che se non ben gestiti diventano uno stigma di esclusione? Per cambiare la scuola Stella ha una proposta secca e precisa: trasformare la classe in una comunità di discussione e di confronto in cui il docente non è più un oracolo che fornisce risposte, ma indirizza gli allievi alla ricerca individuale e collettiva del sapere. È una proposta che richiede novità coraggiose ed efficaci: niente più compiti a casa, un nuovo sistema di valutazione che cancelli la paura di sbagliare, sollecitare gli studenti al lavoro in gruppo, liberarli dalla tirannia del look alla moda, diffondere un modello di conoscenza con l’aiuto dell’informatica.
15,00

DSA: identificazione, valutazione e trattamento. Indicazioni per gli operatori

DSA: identificazione, valutazione e trattamento. Indicazioni per gli operatori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono un tema di grande attualità e importanza per l’impatto che hanno sullo sviluppo infantile e sulla costruzione della personalità. In questo volume vengono affrontati con un’ottica nuova, che supera il concetto medicalizzante di patologia, ma si rifà invece a quello più attuale di neurodiversità, cioè una condizione di anomalia di funzionamento che esprime una variante dello sviluppo tipico. La differenza concettuale fra i due modi di intendere i DSA è molto importante perché influenza anche l’approccio al trattamento. Viene infatti superato l’orientamento “riparativo” proposto dalla riabilitazione tradizionale a vantaggio di una visione più estesa e dinamica dell’intervento. Il presupposto è che il soggetto debba apprendere utilizzando condizioni di partenza diverse rispetto a quelle di cui dispongono la maggioranza degli individui. Non c’è qualcosa da “riparare” ma qualcosa da potenziare e compensare, in misura diversa in base all’età e alla gravità del disturbo. Per questo motivo il volume si apre con una descrizione dei processi di apprendimento e delle loro caratteristiche e tratta a lungo lo sviluppo della lettura, della scrittura, del calcolo e le loro diverse fasi prima di discutere di dislessia, disortografia o discalculia. Nella seconda parte vengono descritti i deficit delle singole abilità e la loro traiettoria evolutiva, partendo dai rapporti con i disturbi del linguaggio e descrivendo il legame che questi hanno con i successivi processi di apprendimento di lettura, scrittura e calcolo. Un’ampia parte è dedicata anche ai cambiamenti lungo il corso dello sviluppo e alla necessità di tener conto della variabilità dei problemi che si manifestano nella fase di avvio dell’apprendimento scolastico e quelli che persistono in età adolescenziale e adulta. La terza parte è dedicata al ruolo della riabilitazione e della compensazione delle abilità attraverso i vari strumenti oggi a disposizione per rendere efficace lo studio anche per quanti presentano disturbi di apprendimento. Il volume, grazie all’integrazione di riferimenti teorici e indicazioni applicative, si rivolge non solo agli studenti universitari ma anche agli operatori che svolgono attività in ambito clinico e riabilitativo. Inoltre, può essere un utile strumento per gli insegnanti e i genitori che vogliano comprendere meglio la natura dei processi che ostacolano l’apprendimento scolastico.
42,00

I diari delle regole di italiano, matematica e inglese. Mappe, schemi e tabelle per comprendere, memorizzare e ripassare più facilmente

I diari delle regole di italiano, matematica e inglese. Mappe, schemi e tabelle per comprendere, memorizzare e ripassare più facilmente

Simona Candeli, Paola Anna Sacchetti, Marianna Nicoletti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2022

pagine: 360

Una raccolta ragionata di mappe, schemi e tabelle di sintesi per facilitare l'apprendimento delle regole di italiano, matematica e inglese e favorirne il corretto utilizzo grazie a esemplificazioni pratiche. Il diario delle regole di italiano. Morfologia: le parti del discorso - articoli, preposizioni, nomi, aggettivi, pronomi, avverbi, congiunzioni, esclamazioni e verbi - e i passi da seguire per l'analisi grammaticale. Sintassi: la struttura della frase e dei principali complementi e i passi da seguire per l'analisi logica. Il diario delle regole di matematica. Numeri: strutture numeriche, le 4 operazioni, divisibilità, frazioni e percentuali, numeri relativi. Spazio e figure: misura, enti della geometria, poligoni, teorema di Pitagora, circonferenza e cerchio, solidi. Relazioni e funzioni: equazioni, espressioni con le lettere, proporzioni e piano cartesiano. Dati e previsioni: dati statistici e probabilità. Il diario delle regole di inglese. Parti del discorso: nomi, pronomi, articoli, aggettivi e avverbi. Focus sulle diverse forme verbali: be e have got, Present Simple e Continuous, Past Simple e Continuous, i futuri, Present e Past Perfect,... Costruzione della frase: periodi ipotetici dei vari tipi, il passivo, il discorso indiretto Tre volumi che portano a sintesi l'esperienza di esperti disciplinaristi con il contributo di psicologi dell'età evolutiva. Un Kit utile per tutti, in particolare per bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento e di memorizzazione. È indicato a partire dalla classe IV della scuola primaria e per tutta la scuola secondaria di I grado.
35,00

Dettati a misura di bambino. Verificare ed esercitare le abilità ortografiche per intervenire sugli errori fonologici, non fonologici, fonetici e lessicali nell'intero ciclo della scuola primaria

Dettati a misura di bambino. Verificare ed esercitare le abilità ortografiche per intervenire sugli errori fonologici, non fonologici, fonetici e lessicali nell'intero ciclo della scuola primaria

Emanuela Siliprandi, Claudio Gorrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il dettato ortografico è un ottimo strumento sia per la verifica sia per il consolidamento delle competenze ortografiche. Questo volume propone un'ampia gamma di dettati da utilizzare dalla classe 1a alla 5a della scuola primaria, con finalità di: verifica, per effettuare un'analisi qualitativa degli errori compiuti dagli alunni e identificare quelli più ricorrenti; esercitazione, per consolidare le competenze ortografiche acquisite via via nel percorso di apprendimento. I dettati sono suddivisi per classe e organizzati in base alla tipologia (parole, frasi e brani) e al focus, ossia al contenuto ortografico. Il volume in apertura fornisce un inquadramento teorico-metodologico, descrive le tappe e i tempi del percorso didattico ottimale per l'acquisizione delle competenze di lettoscrittura e illustra con chiarezza la classificazione degli errori suddividendoli tra fonologici, non fonologici, fonetici e lessicali e corredandoli con esemplificazioni. Seguendo la gradualità nella presentazione delle difficoltà ortografiche, i dettati accompagnano il programma didattico curricolare svolto con tutta la classe e possono essere utilizzati per interventi individualizzati di sostegno e recupero, nel caso di bambini che manifestino difficoltà e/o errori persistenti. E in più nel volume sono incluse: Griglie di rilevazione degli errori per l'insegnante, che permettono di fare un'analisi qualitativa; Schede di autovalutazione per gli alunni, che stimolano la riflessione metacognitiva sulle proprie competenze ortografiche. Utile per verificare ed esercitare le abilità ortografiche intervenire sugli errori fonologici, non fonologici, fonetici e lessicali.
24,00

Kit per facilitare l'apprendimento della lettoscrittura e delle regole ortografiche. Un percorso completo su come affrontare gli errori ricorrenti nella scuola primaria

Kit per facilitare l'apprendimento della lettoscrittura e delle regole ortografiche. Un percorso completo su come affrontare gli errori ricorrenti nella scuola primaria

Claudio Gorrieri, Emanuela Siliprandi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 408

La collana "Formarsi easy&smart" - Linea Insegnanti propone una serie di Kit, composti da volumi e corsi online, per affrontare in chiave formativa le diverse problematiche che si incontrano nella didattica quotidiana. I Kit coniugano rigore scientifico, chiarezza, facilità di fruizione e operatività. Il Kit "Facilitare l'apprendimento della lettoscrittura e delle regole ortografiche" fornisce strategie, strumenti e attività, oltre che una formazione online, per impostare una didattica della lettoscrittura in grado di sostenere tutti gli alunni nel passaggio dal livello alfabetico alla competenza ortografica e utile per affrontare gli errori più ricorrenti. I materiali del Kit sono stati pensati per essere utilizzati dalla classe I alla III della scuola primaria, ma sono efficaci anche per interventi individualizzati fino alle classi IV e V con bambini che hanno difficoltà in ortografia. Il Kit contiene: una guida su "Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura", ricca di schede didattiche pronte all'uso a complessità crescente e organizzate in quattro aree (suoni semplici, nascosti, complessi e difficili); una guida su "Le difficoltà nell'ortografia", che presenta gli errori ortografici più ricorrenti e spiega come correggerli, attraverso schede operative con esercizi di lettura e scrittura di parole, frasi e brani; un corso online dalla durata di 25 ore, accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A del Ministero dell'Istruzione, che consente di utilizzare al meglio i materiali delle 2 guide, costituendo un tutorial di supporto in cui gli esperti spiegano come procedere passo per passo. Il corso è fruibile attraverso l'attivazione di un codice univoco riportato sulla card che si trova all'interno del Kit.
95,00

Kit insegnare a leggere e scrivere. Come prevenire gli errori

Kit insegnare a leggere e scrivere. Come prevenire gli errori

Claudio Gorrieri, Emanuela Siliprandi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il "Kit insegnare a leggere e scrivere" fornisce strategie, strumenti e attività, oltre che una formazione online, per impostare una didattica della lettoscrittura che previene e riduce gli errori ricorrenti dei bambini nel passaggio dalla lingua parlata a quella scritta, in particolare nella corrispondenza tra suoni e segni (sostituzione di grafema nei suoni simili). I materiali del kit sono stati pensati per essere utilizzati a partire dalla classe I della scuola primaria, ma sono utili anche per i livelli superiori di scolarità con bambini che hanno difficoltà a leggere e scrivere e che necessitano di interventi di recupero e consolidamento. Il Kit contiene: una guida operativa che, a partire dall'analisi degli errori ricorrenti, propone un percorso facilitante nelle primissime fasi di acquisizione della lettoscrittura. Contiene numerose schede didattiche pronte all'uso, a complessità crescente: dalle sillabe, alle parole bi-trisillabe, per arrivare, in modo graduale, alle frasi e ai brani. Un Corso online dalla durata di 10 ore, accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A del Ministero dell'Istruzione, che consente di utilizzare al meglio i materiali della Guida, spiegando i processi che sottostanno all'apprendimento della lettoscrittura a partire dal riconoscimento di grafemi e fonemi (segni e suoni). Il corso è fruibile attraverso l'attivazione di un codice univoco riportato sulla card che si trova all'interno del Kit.
75,00

Pappagallo Lallo. Identificazione precoce di difficoltà fonologiche e laboratori per lo sviluppo linguistico da 3 a 5 anni

Pappagallo Lallo. Identificazione precoce di difficoltà fonologiche e laboratori per lo sviluppo linguistico da 3 a 5 anni

Giacomo Stella, Daniela Gallo, Michela Bacchion, Maria Angela Berton

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2020

pagine: 104

l volume è strutturato in sezione: La Guida didattica, che illustra tutto quello che c'è da sapere su “Pappagallo Lallo” ed è a sua volta organizzata in due aree: “Conoscere per intervenire”, che illustra perché è importante identificare precocemente le difficoltà fonologiche e proporre attività di potenziamento a tutti i bambini della sezione; “Come e cosa fare”, che spiega le modalità di utilizzo del “Gioco del pappagallo”, come organizzare il lavoro di potenziamento e recupero attraverso i giochi linguistici e fonologici dei Laboratori e come e quando presentare ai genitori il percorso didattico e i risultati dell'attività. Il “Gioco del pappagallo” : due prove di ripetizione di stimoli verbali (16 parole e 16 non parole) per identificare i bambini a rischio di difficoltà di linguaggio già a partire dal primo anno della scuola dell'infanzia (3 anni). Le Prove sono standardizzate, ossia sono state sperimentate in un campione statisticamente rilevante di scuole dell'infanzia e primarie della regione Emilia-Romagna; “Pappagallo Lallo” è quindi affidabile uno strumento di valutazione affidabile. I Laboratori fonologici, tre percorsi di giochi per il potenziamento delle abilità fonologiche nei bambini di 3, 4 e 5 anni. Le attività proposte, suddivise per fasce di età e organizzate per tappe di lavoro, sono destinate all'intero gruppo classe; possono essere utilizzate sia nelle sezioni a età omogenee che in quelle miste. È utile per: Identificare precocemente nei bambini, a partire dai 3 anni, un Disturbo del Linguaggio, che è uno dei predittori più affidabili di un futuro Disturbo Specifico dell'Apprendimento. Proporre a tutti i bambini della sezione dei percorsi di attività ludiche e laboratoriali per potenziare le abilità linguistiche e fonologiche di tutti e di ognuno, con indicazioni mirate specifiche per i bambini in difficoltà.
18,00

Lettoscrittura: come prevenire gli errori. Quaderno operativo. Più facile imparare a leggere e scrivere!

Lettoscrittura: come prevenire gli errori. Quaderno operativo. Più facile imparare a leggere e scrivere!

Claudio Gorrieri, Emanuela Siliprandi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2020

pagine: 128

La ricerca ha dimostrato che la capacità di segmentare le parole nei suoni che le compongono – che è alla base dell'apprendimento della lettoscrittura – non si sviluppa spontaneamente, ma deve essere insegnata con esercizi specifici, lavorando sugli aspetti fonologici e metafonologici in modo graduale. Questo volume – a partire da tale approccio, sperimentato nella concreta pratica didattica – contiene gli elementi per rendere più accessibile e divertente imparare a leggere e scrivere. Frutto di un approccio fonologico e metafonologico, un Quaderno operativo per avviare e sostenere l'apprendimento della lettoscrittura alla scuola primaria e utile per tutto l'arco della classe I e in II per chi ha difficoltà. Un percorso didattico, facilitante e graduale, finalizzato a sostenere l'apprendimento senza errori nella fase di scoperta delle corrispondenze tra suoni e segni, per prevenire e ridurre gli errori fonologici ricorrenti di sostituzione di grafema nelle coppie di suoni simili. Le schede sono suddivise in quattro aree a difficoltà crescente, propongono compiti semplici che richiedono di affrontare una sola difficoltà per volta e sono articolate in esercizi dalle sillabe alle parole bi-trisillabe piane e successivamente dalle parole alle frasi e ai brani. Nel dettaglio, le schede lavorano sui seguenti contenuti: Area 1: prerequisiti e vocali Area 2: consonanti a tenuta lunga (L, M, S, R, N, F) e prime parole Area 3: consonanti a tenuta breve (P, T, C, Z) e prime frasi Area 4: suoni simili (F/V, P/B, T/D, C/G) e primi brani. Per impostare il percorso di apprendimento, potenziamento e recupero, nelle schede sono stati adottati i seguenti specifici criteri facilitanti: allenamento delle competenze metafonologiche; gradualità nella presentazione delle lettere; strategie per discriminare i suoni simili; parole con sillabe piane come primi materiali di lavoro; strategie per facilitare l'accesso a lettura e scrittura di frasi e brani. UTILE PER: proporre un percorso facilitante nella partenza dell'acquisizione della lettoscrittura; programmare attività che mettano da subito il bambino nelle condizione di sperimentarsi in compiti di scrittura e lettura; realizzare interventi individualizzati di recupero sugli errori ortografici di sostituzione di grafema.
13,50

Lettoscrittura: come prevenire gli errori. Insegnare a leggere e scrivere. Un approccio per affrontare le difficoltà a partire dalla classe I

Lettoscrittura: come prevenire gli errori. Insegnare a leggere e scrivere. Un approccio per affrontare le difficoltà a partire dalla classe I

Claudio Gorrieri, Emanuela Siliprandi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il volume è un efficace strumento per avviare e accompagnare l'apprendimento della lettoscrittura nella prima classe della scuola primaria, promuovendo le competenze fonologiche e metafonologiche fondamentali nel passaggio dalla fase di scrittura spontanea dei bambini a quella alfabetica. In particolare, propone un percorso didattico facilitante e graduale, finalizzato a sostenere l'apprendimento senza errori nella fase di scoperta delle corrispondenze tra suoni e segni, per prevenire e ridurre gli errori fonologici ricorrenti di sostituzione di grafema soprattutto nelle coppie simili (F/V, P/B, T/D, C/G). Si pone in continuità con due volumi precedenti – “Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura” e “Le difficoltà nell'ortografia” – collocandosi rispetto ad essi in situazione di partenza e tracciando un percorso didattico finalizzato a sostenere l'apprendimento senza errori nella fase di scoperta delle corrispondenze fra i suoni e i segni. I primi due capitoli forniscono un'introduzione alla parte più corposa del volume: le schede di lavoro. Nel primo capitolo sono presentate le basi teoriche su cui poggia il percorso operativo. Nel secondo sono illustrate le caratteristiche del percorso di intervento, gli aspetti da tenere in considerazione per impostare le attività didattiche, le istruzioni per utilizzare al meglio i materiali e una “guida all'uso” delle schede. Il terzo capitolo propone un'ampia serie di schede per lavorare con gli alunni, suddivise in quattro aree a complessità crescente. I materiali sono organizzati proponendo un percorso didattico nel quale il bambino accede prontamente alle sillabe, alle parole bi-trisillabe e successivamente, in modo graduale, alle frasi e ai brani. La frase è presentata con la strategia facilitante della “frase bloccata” che consente di scrivere e leggere frasi diverse utilizzando poche parole e modificando un solo elemento per volta. Gli esercizi proposti ricalcano a grandi linee le attività presenti nei successivi volumi, in modo che il bambino si trovi avvantaggiato nel passaggio ai volumi che seguono. I materiali contenuti nel volume rappresentano la sintesi dell'esperienza di specialisti del mondo della ricerca, della scuola e della rieducazione con bambini in difficoltà. Le attività proposte rappresentano un supporto al programma didattico curricolare svolto con tutta la classe e possono essere utilizzate per interventi individualizzati di sostegno e recupero con bambini in difficoltà, anche nel passaggio alla classe seconda. E in più strumenti e attività didattiche da utilizzare in classe: il misura-parole i personaggi delle vocali il gioco della macchinina il filo stendi-parole la tabella sillabica e molto altro! Disponibili online oltre 50 schede-attività aggiuntive per il consolidamento e il recupero! È utile per: proporre un percorso facilitante nella partenza dell'acquisizione della lettoscrittura; programmare attività che mettano da subito il bambino nelle condizione di sperimentarsi in compiti di scrittura e lettura; realizzare interventi individualizzati di recupero sugli errori ortografici di sostituzione di grafema.
23,00

Il manuale di base delle regole di italiano. Morfologia, sintassi e ortografia. Mappe, schemi e tabelle per memorizzare più facilmente

Il manuale di base delle regole di italiano. Morfologia, sintassi e ortografia. Mappe, schemi e tabelle per memorizzare più facilmente

Paola Anna Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il volume fornisce tutti gli strumenti essenziali per lo studio della grammatica, la comprensione e l'apprendimento delle regole della lingua italiana. Una raccolta di mappe, schemi e tabelle ideati per facilitare la lettura, la comprensione e la memorizzazione delle regole di grammatica che rendono spesso difficile l'apprendimento della lingua italiana. Utili per tutti, questi strumenti diventano indispensabili per chi ha difficoltà a organizzare i contenuti, perché aiutano a sistematizzare le regole e a segmentare le procedure da seguire per la loro applicazione, facilitando l'organizzazione delle conoscenze e la loro contestualizzazione nelle diverse situazioni. Il volume è organizzato in tre aree: Morfologia: le parti del discorso, gli articoli, i nomi, i pronomi, gli aggettivi, gli avverbi, i verbi, e preposizioni, le congiunzioni, le esclamazioni, l'analisi grammaticale; Sintassi: la struttura della frase, il soggetto, i predicati, gli attributi e le apposizioni, i complementi diretti e indiretti, l'analisi logica; Ortografia: l'alfabeto, le regole ortografiche e le eccezioni con i digrammi e i trigrammi, le doppie l'accento, l'uso dell'H, l'uso delle maiuscole, la punteggiatura. Ogni argomento è presentato in modo ordinato e sequenziale, organizzando i contenuti dal generale al particolare, con mappe concettuali e strutturali che rappresentano gli argomenti in modo visivo: da mappe iniziali introduttive a schemi facilitati e procedurali che guidano nella comprensione e nell'analisi delle varie parti del discorso. I materiali sono stati realizzati seguendo specifici principi guida dell'apprendimento e precisi criteri editoriali per attivare l'accesso e l'elaborazione delle informazioni attraverso canali diversi: caratteri di scrittura ad alta leggibilità, pagine pulite ed essenziali con elementi ricorrenti, esempi esplicativi per facilitare la memorizzazione e la contestualizzazione delle regole. Il volume è utile per chi: sta imparando l'Italiano come L2; ha concluso, o sta per farlo, il proprio percorso di studi e ha delle incertezze da risolvere rapidamente; nel proprio percorso professionale si trovi a dover affrontare prove/esami per i quali è necessario padroneggiare le regole di Italiano; ha difficoltà o DSA e ha bisogno di strumenti accessibili per lo studio e il ripasso.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.