Libri di Mario Telò
Essere europei
Giancarlo Vilella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2017
pagine: 154
“Questo libro conferma che, nonostante errori e oscillazioni, arroganze e critiche reciproche talora ingiuste, cacofonie internazionali e segni gravi di sfiducia reciproca, la UE costituisce la più grande idea prodotta dalla umanità nel ventesimo secolo: l'idea della pace stabile tra ex nemici, consolidata attraverso la cooperazione economica e una costruzione istituzionale sofisticata che combina procedure multilaterali con istituzioni sovranazionali. E che questa idea non è rimasta al livello di uno sterile ideale utopico ma si è concretizzata nella vita quotidiana di quasi 500 milioni di persone sopravvivendo a dieci anni di crisi economica senza precedenti.” (Dalla Prefazione di Mario Telò)
Dallo Stato all'Europa. Idee politiche e istituzioni
Mario Telò
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 257
Rispetto ai classici lavori sull'idea di Europa, questo volume assegna un'importanza centrale, anche in chiave retrospettiva, alle istituzioni politiche e giuridiche dell'Unione Europea. Ma lo studio delle istituzioni europee e del loro dinamico equilibrio con gli Stati è importante anche dal punto di vista della storia delle idee politiche: l'originalità istituzionale dell'Unione è insieme il risultato di un percorso storico e una novità assoluta che arricchisce il dibattito sull'eredità dei classici, sui concetti fondamentali della politica - dalla sovranità alla rappresentanza, dalla cittadinanza allo spazio pubblico democratico - al di là delle dispute sull'esistenza e le radici di un'identità culturale europea.
La socialdemocrazia europea nella crisi degli anni '30
Mario Telò
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 336
L'Europa potenza civile
Mario Telò
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 260
L'Unione europea è il secondo attore globale, rivendica la sua personalità socio-economica e costituzionale e si dissocia dalla "guerra preventiva" in Iraq. Si profila un credibile modello alternativo alla "pax americana"? Muovendo dalla storia del pensiero politico e dalla teoria delle relazioni internazionali, questo libro chiarisce genesi storica, caratteristiche e potenzialità della nuova identità politica europea.

