fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Gazzola

Fantasmi di oggi e leggende nere dell'età moderna. Il libro perduto del film «Profondo Rosso»

Fantasmi di oggi e leggende nere dell'età moderna. Il libro perduto del film «Profondo Rosso»

Amanda Righetti

Libro: Libro in brossura

editore: Profondo Rosso

anno edizione: 2025

pagine: 214

Nel 1975 il film "Profondo Rosso" rese celebre la scrittrice Amanda Righetti, assassinata mentre stava per ripubblicare il suo libro più noto, arricchito di rivelazioni inedite. Ora finalmente il volume viene ristampato, portando alla luce verità nascoste e nuovi enigmi. Dopo cinquant'anni, il mondo di "Profondo Rosso" riserva ancora molte sorprese.
19,00

Situation tragedy

Situation tragedy

Mario Gazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Edikit

anno edizione: 2024

pagine: 100

"Un condominio futuribile e autosufficiente. I residenti non escono dall'ultima guerra (o era un'epidemia?). Uno spietato reality show interno: perdi audience? …addio casa! Sarai solo una comparsa in un altro nucleo. Ma dove spariscono le comparse? Walter, una star della TV di una volta, indaga nel primo video-novel della narrativa italiana. Situation tragedy Presto su tutti i vostri... schermi! "Come raccontare questo nostro prossimo futuro? Con le parole (disturbanti) di Mario Gazzola e le illustrazioni (spiazzanti) di Roberta Guardascione, che in questo libro si confondono in un'esperienza immersiva attraverso lo specchio deformante che ci restituisce la nostra vera immagine. Ma, per fortuna, questa non è la nostra realtà. Non è la nostra realtà, vero?" (dalla prefazione di Andrea Carlo Cappi)
22,00

Rave di morte

Rave di morte

Mario Gazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 176

La voce della cantante pop Yorki Amor è bella. Troppo bella per essere vera. È questo il dubbio che tormenta Lester Peels, giornalista, musicista e hacker che per svelare il mistero di quella voce finirà per cacciarsi in un mare di guai. In un'atmosfera allucinata, tra suoni che corrono dal pop all'hardcore e avvolgono un'umanità che sembra avviata alla distruzione, si prepara la Quinta Campagna Irachena. È il 2025 e il mondo si agita tra mille contraddizioni in un pericoloso rave di morte sotto la regia di un misterioso burattinaio che manovra industria musicale e politica internazionale. Che suono avrà la fine del mondo?
12,00

S.O.S. Soniche oblique strategie. 8 storie di musica ai confini del delirio

S.O.S. Soniche oblique strategie. 8 storie di musica ai confini del delirio

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 224

"S.O.S. Soniche Oblique Strategie" è composto da 8 racconti firmati da altrettanti autori del fantastico e del pulp italiani: Danilo Arona, Ernesto Assante (coautore di FantaRock, che qui debutta come narratore), Andrea Carlo Cappi, lo stesso curatore Mario Gazzola, Giovanni De Matteo, Lukha B. Kremo, Maurizio Marsico (guru del synth a sua volta al debutto come narratore), Claudia Salvatori. Ciascun autore sviluppa liberamente in un racconto completo uno degli incipit scritti da Brian Eno in forma di gioco di ruolo per i musicisti impegnati nelle session dell’album "1.outside" di David Bowie. Concepiti originariamente per spingere musicisti e tecnici di studio verso la creazione di nuove forme musicali, i “ruoli” di Eno qui hanno generato un nuovo, ancor più obliquo sviluppo: sono diventati racconti letterari in cui la musica è al centro di una trama che si spinge senza remore verso i confini più estremi del fantastico, del thriller, dell’horror, del surreale, del mistico e del satanico. Come in un D"ecameron" postmoderno, tutte le storie si dipartono come assoli impazziti dal tema del racconto di Gazzola, che funge da backbeat, da spina dorsale dell’onirica, folle trama.
17,50

Fantarock. Stranezze spaziali e suoni da mondi fantastici

Fantarock. Stranezze spaziali e suoni da mondi fantastici

Mario Gazzola, Ernesto Assante

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2018

pagine: 464

"FantaRock" segue l'intero corso della musica rock, dagli anni Cinquanta a oggi, evidenziandone i punti di contatto con l'immaginario fantastico nella sua evoluzione dalla golden age degli Asimov e Bradbury, lungo la new wave dei Dick e Ballard, fino al cyberpunk e alle contaminazioni postmoderne più recenti, attraverso le canzoni ma anche i videoclip e le copertine di dischi con ispirazioni letterarie, cinematografiche e fumettistiche, i concept album e le opere rock (da diamond dogs di Bowie a i robot di Alan Parsons), le colonne sonore per i film del fantastico (dall'animato Heavy Metal al Flash Gordon dei Queen, al Metropolis di Moroder o al 1984 degli Eurythmics, fino ai più recenti Matrix e Strange Days), senza tralasciare i molti interessanti e ambiziosi progetti rimasti incompiuti. FantaRock si articola in capitoli cronologici supportati da una serie di appendici, “storie trasversali” che approfondiscono tematiche specifiche e cross-temporali: i suoni sperimentali nel cinema e nella narrativa di fantascienza; la carriera di David Bowie, fantamusicista e fantattore; l'influenza di William Burroughs sul rock e l'incompiuto film da Wild Boys coi Duran Duran; i musicisti che hanno recitato o addirittura diretto film del fantastico e scritto libri o fumetti (Mick Jagger, David Bowie, Sting, Roger Daltrey, Alice Cooper, Gene Simmons, Iggy Pop, Sun Ra, Wayne Coyne, Rob Zombie); il fertile rapporto fra rock, fumetti e copertine di dischi; l'impatto che la recente esplosione dei videogiochi e delle serie tv sta esercitando sull'immaginario del fantastico, diventando nuovo terreno d'interazione anche con quello della musica che anima gli uni e le altre come colonna sonora. Un saggio completo, con numerosi contributi di autori letterari, musicali e cinematografici.
26,50

Hyde in time

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2023

pagine: 254

Una scoperta che promette di cambiare per sempre la storia della letteratura gotica e non solo. Stevenson aveva vergato una prima versione della vicenda del Dottor Henry Jekyll e del suo doppio malvagio Edward Hyde, che poi diede alle fiamme dopo un diverbio con la moglie Fanny. Di quella versione è stata rinvenuta una copia inviata dalla stessa Fanny al poeta William Henley, come ci rivela la missiva riprodotta nell’introduzione del libro. Henley trasgredì all’ordine della moglie di Stevenson di bruciarla dopo la lettura, regalandoci così la possibilità di riscoprirla. L’originale stesura del capolavoro di Stevenson però non è l’unica sorpresa che ci riserva Mario Gazzola. Hyde in Time, infatti, è una silloge composta da anche altri due romanzi brevi: Il lupo di Whitechapel, a firma del figliastro e a sua volta collaboratore di Stevenson, Samuel Lloyd Osbourne (1868-1947), e Hyde in time, del nipote Samuel Osbourne II, oscuro personaggio di cui nessuno aveva mai saputo di una produzione letteraria. Sono questi due seguiti ideali di Hyde e l'altro. Se nel Lupo di Whitechapel l'essenza malvagia di Hyde si sovrappone al personaggio storico di Jack lo Squartatore (possedendo tra gli altri il pittore Walter Sickert), in Hyde in time il malvagio Edward si rivela in un dialogo tra una giovane donna e il suo psicanalista, nella Londra contemporanea. Il volume si avvale anche del prezioso lavoro di Roberta Guardascione che ha incastonato nei testi riportati alla luce da Gazzola le incisioni ottocentesche di Jane Mason (per Stevenson), un ciclo di tele del Sickert anch'esse sconosciute (relative al Lupo di Whitechapel), per finire con gli accecanti lampi del surrealismo sauvage di Eddie Jones (per Hyde in Time).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.