fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Comincini

Giovanni Bassiano Fellati falsario di atti notarili. Il processo e la condanna al rogo. Lodi e Milano, 1480

Giovanni Bassiano Fellati falsario di atti notarili. Il processo e la condanna al rogo. Lodi e Milano, 1480

Mario Comincini

Libro: Libro in brossura

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2025

pagine: 120

L'attività criminale del lodigiano Giovanni Bassiano Fellati viene interrotta nel marzo 1480, quando il notaio milanese Francesco Pasquali denuncia alla corte ducale la falsificazione di due atti creati a suo nome. La denuncia viene trasmessa a Giovanni Zucchi commissario ducale a Lodi, con l'ordine di fare accertamenti ed eventualmente imprigionare il sospettato. È l'avvio di una vicenda di volta in volta gestita a Milano col diretto intervento di Ludovico il Moro e a Lodi dal rappresentante dell'autorità ducale, perché come utilizzatori o vittime dei falsi a Milano risultano coinvolti i canonici del Duomo, l'ospedale del Brolo e il consigliere ducale Alessandro de Raude, mentre a Lodi l'ospedale Maggiore, il consorzio del Clero, il vescovado, parroci e semplici cittadini; una vicenda destinata a concludersi dopo sei mesi con la decapitazione del falsario e il rogo del suo cadavere. Il processo inquisitorio che portò a questo epilogo è l'unico noto nella storia della Lombardia tardomedievale per un falsario ed è stato ricostruito con una ricca documentazione rintracciata in archivi di Milano, Lodi e Legnano.
14,00

Il falsario di documenti per la nobiltà lombarda

Il falsario di documenti per la nobiltà lombarda

Mario Comincini

Libro: Libro in brossura

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2022

pagine: 384

Il processo a Giacomo Antonio Galluzzi e la condanna al rogo (Milano, 1679 -1685). «Fra le corruttele introdotte nella città di Milano», si legge nella prima denuncia contro Giacomo Antonio Galluzzi, «enormissima è la fabbrica d'istrumenti falsi», atti notarili «che giornalmente si veggono produrre nelle cause». Seguirono altre denunce, che nel 1685 portarono alla condanna a morte del falsario, mentre un funzionario pubblico fu esiliato e un notaio fu bandito dallo Stato. La ricchissima documentazione prodotta nel processo andò perduta ma una sua copia venne conservata fino ad oggi nell'archivio dei nobili Pusterla di Tradate, custodito con cura e passione dalle Madri Canossiane dell'Istituto ˮBarbara Melziˮ di Legnano e Tradate: circa 1200 pagine inedite, che raccontano di un Galluzzi agevolato da connivenze e complicità tra notai e avvocati, funzionari pubblici, militari, nobili, giudici e alcune supreme cariche dello Stato; e tra la sua clientela c'erano nobili ma anche uomini delle istituzioni ed ecclesiastici di rango: nel materiale sequestrato a Giacomo, alberi genealogici e scritture di ogni genere ed epoca menzionano oltre cento famiglie. Una vicenda di corruzione tutta milanese durante la dominazione spagnola, corruzione in buona parte politica perché alimentata da chi mirava ad appartenere al ceto dominante, l'arena del potere.
29,00

Così fan tutte

Così fan tutte

Mario Comincini

Libro

editore: Libreria Clup

anno edizione: 2019

7,50

La terra benigna. Cascina Caremma di Besate

La terra benigna. Cascina Caremma di Besate

Mario Comincini, Fabrizio Provera

Libro: Copertina rigida

editore: Ibis

anno edizione: 2008

pagine: 174

Una ricostruzione della storia della Cascina Caremma dal 1637 (anno della prima attestazione nelle fonti) ai giorni nostri, che ne sottolinea la trasformazione da nucleo produttivo e insediativo tipico della campagna milanese, all'attuale evoluzione intorno al connubio agricoltura-turismo. Attualmente infatti è un'azienda agrituristica che si pone quale esempio di recupero abitativo e ambientale. Nei campi della cascina viene praticata una agricoltura biologica rigorosamente controllata, i cui prodotti alimentano una cucina fatta di ricercata gastronomia del territorio legata ai presidi Slow Food. La cascina è anche un centro didattico che organizza visite naturalistiche nei boschi del Parco Ticino e attività sportive sul fiume.
24,00

Il coro di Morimondo. Cinque secoli di storia (1522-2022)

Il coro di Morimondo. Cinque secoli di storia (1522-2022)

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo

anno edizione: 2024

pagine: 246

Nell’anno 1522 Francesco Giramo, abile artista originario di Abbiategrasso, portava a compimento il grande coro intarsiato dell’abbazia cistercense di Morimondo. Da allora sono trascorsi 500 anni; cinque secoli di storia di un significativo manufatto rinascimentale, che un gruppo di studiosi, interagendo tra loro, ha deciso di affrontare e raccontare in modo interdisciplinare. Ne è nata una serie di contributi che indaga la figura dell’artista, il coro e il contesto architettonico nel quale è inserito, le vicende costruttive, la fortuna critica, i restauri, il confronto con opere dello stesso periodo, le tecniche esecutive e le fonti archivistiche. A corredare i saggi un’ampia rassegna fotografica, appositamente realizzata, che illustra il coro nei minimi dettagli.
50,00

«Una vera e propria amicizia, che fa tanto bene». Cesare Angelini ad Angela Arrigoni: lettere, cartoline, poesie, dediche (1929-1975)

«Una vera e propria amicizia, che fa tanto bene». Cesare Angelini ad Angela Arrigoni: lettere, cartoline, poesie, dediche (1929-1975)

Cesare Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2019

pagine: 144

È ammissibile un’amicizia tra un sacerdote e una donna? Sì, secondo don Cesare Angelini e Angela Arrigoni. “Una vera e propria amicizia, che fa tanto bene”, la definì Angela, sconfinata e senza equivoci, che non si lasciò influenzare dai pregiudizi e dai luoghi comuni della provincia di quell’epoca: si era a Pavia negli anni Venti quando i due cominciarono a frequentarsi e a scriversi. E continuarono per quasi cinquant’anni, facendo prevalere il primato dei loro princìpi etici, insieme a sensibilità e intelligenza, sul conformismo e il moralismo. Perché soffocare i sentimenti e far tacere le emozioni? Si chiedeva il sacerdote: “Bisogna forse giustificare il sentirsi vivi? il sentirsi in vibrazione? in intonazione con le cose e i doni che Dio ci ha messo vicino?”. In questa documentazione, costituita da una sessantina tra lettere e cartoline indirizzate all’Arrigoni e da poesie e dediche, si ritrovano la raffinatezza e la delicatezza dello stile di Angelini ma anche si vengono a conoscere, oltre a brani di pura letteratura, aspetti ignoti della personalità e dell’emotività di uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento. Per informazioni: libro.angelini@libero.it
12,00

Magenta e Bernate Ticino in età sforzesca (1450-1535)

Magenta e Bernate Ticino in età sforzesca (1450-1535)

Mario Comincini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Centro Studi politico-sociali J.F. e R.F. Kennedy

anno edizione: 2018

pagine: 200

Può sembrare curioso che un libro si occupi di due comunità, per quanto tra loro vicine, e di uno stesso periodo storico. Anche perché si ritiene che la storia locale, proprio per la sua denominazione, si debba occupare di una città o di un paese per volta. In realtà è una vicenda storica che ha obbligato a trattare insieme Magenta e Bernate Ticino per il periodo considerato, e cioè l’istituzione del priorato di S. Maria della Pace in un primo tempo ospitato nella canonica di Bernate e solo dopo decenni di controversie trasferito a Magenta.
21,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.