Libri di Marina Gigliotti
Retail store, teatralizzazione e customer experience. Tendenze nel business degli espositori point-of-purchase
Luca Ferrucci, Marina Gigliotti, Francesco Rizzi, Andrea Runfola
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il volume analizza i cambiamenti strategici nel mercato dei Point-of-Purchase (POP), strumenti che hanno contribuito in modo rilevante alla valorizzazione, secondo specifiche logiche di marketing, degli spazi di vendita negli store. Oggi, i produttori italiani di POP stanno modificando, anche in modo sostanziale, la progettazione di questi espositori. Si stanno così affacciando sul mercato nuovi concept e materiali per interpretare al meglio le aspettative delle imprese clienti, stimolare l'attenzione dei nuovi consumatori della generazione Z, e rispondere efficacemente alle nuove sfide della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale. Attraverso la propria evoluzione, i POP sono divenuti un tassello fondamentale della "teatralizzazione" degli store, creando ambienti ed atmosfere suggestive funzionali alla valorizzazione dei prodotti destinati alla vendita. Questo volume è stato reso possibile grazie alla collaborazione degli autori con Retail Institute Italy, che ha permesso l'accesso a dati e informazioni riguardanti il posizionamento e le strategie delle imprese ad esso associate e operanti nel settore del retailing e dell'industria di marca. Il volume può essere di particolare utilità per manager che operano in questi settori, nonché per studenti universitari di discipline economiche, manageriali e di marketing, al fine di approfondire l'evoluzione degli store in un contesto di mercato profondamente mutato.
La distribuzione commerciale dei prodotti equosolidali
Marina Gigliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 116
Il commercio equo e solidale ha conosciuto, negli ultimi anni, una evidente diffusione nei mercati occidentali. Ciò ha condotto ad una crescente attenzione verso questo fenomeno da parte di studiosi, policy makers e dell'opinione pubblica in generale. Una delle tematiche maggiormente dibattuta tra gli operatori del commercio equo e solidale è rappresentata dalle modalità distributive di tali prodotti, al fine di raggiungere il più ampio grado di conoscenza e attitudine all'acquisto da parte dei consumatori. In origine la distribuzione commerciale dei prodotti equosolidali veniva realizzata tramite il canale caratterizzato dal connubio tra centrali d'importazione e botteghe del mondo, che permangono, almeno in Italia, gli attori principali del commercio equo e solidale. Più recentemente anche nel nostro paese i prodotti equosolidali sono entrati nell'assortimento della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) che ha conquistato un ruolo sempre più rilevante per la crescita del fenomeno. Il volume, oltre ad un'analisi della letteratura economico-manageriale, presenta una ricerca empirica che mira a rispondere a tali domande, al fine di comprendere il ruolo che, nel nostro paese, la moderna distribuzione commerciale può ricoprire per una sempre più crescente diffusione del commercio equo e solidale.