Libri di Marie Balmary
Il monaco e la psicanalista. In dialogo per una autentica libertà interiore
Marie Balmary
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 176
Un monaco cattolico e una psicanalista – ebrea e agnostica – si incontrano in un momento in cui soltanto una nuova esperienza di Dio può salvare la loro amicizia e rinnovarla. Il loro dialogo diviene il confronto serrato tra una tradizione, come quella ebraico-cristiana, che rischia di non possedere più alcuna creatività culturale, e le culture della modernità, che rischiano di avvizzire nel loro dogmatismo scientistico. Nell’incontro tra Simon e Ruth, la fede si lascia purificare dalle sue componenti oppressive, dal Dio perverso che chiede all’uomo sacrifici di sangue. Mentre il pensiero psicanalitico e laico torna a desiderare una felicità e una pienezza umane al di là degli steccati della ragione. Si fa strada una nuova esperienza della verità, che si dà solo nel dialogo appassionato tra le persone, come evento relazionale, terapeutico e salvifico al contempo.
La divina origine. Dio non ha creato l'uomo
Marie Balmary
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 264
Il tema del volume è l'emergere del soggetto, come Io autonomo e distinto dagli altri, capace di responsabilità e di interlocuzione. L'autrice sviluppa da psicanalista la sua ricerca sui testi biblici che descrivono l'emergere dell'uomo di fronte a Dio e al diavolo (primi capitoli della Genesi), di fronte al precetto e alla legge (il figlio/servo, Giobbe), di fronte alla sequela e alla croce di Cristo (il discepolato). Rivisita così le grandi figure dell'Antico e del Nuovo Testamento, ponendo a ciascuna di esse la questione del soggetto e dell'altro, finché appaia una nuova coerenza tra i testi biblici che la riguardano e l'esperienza clinica.
Abele o la traversata dell'Eden
Marie Balmary
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 280
Come ci è giunta la morte? Come ci siamo raccontati la morte? C'è una sola morte o ce ne sono parecchie? La morte è definitiva o possiamo attraversarla? Non c'è cultura che non si sia posta queste ineludibili domande. L'autrice indaga il modo in cui i miti fondatori della nostra cultura e la parola inconscia dell'uomo, che avvertiamo nei sogni, nei sintomi, negli atti mancati, parlano della fine della vita umana. Un'analisi che si avvale di due discipline, entrambe legate alla decifrazione simbolica: l'interpretazione dell'inconscio e l'interpretazione dei testi biblici. Esse, infatti, si chiariscono l'una mediante l'altra.
L'uomo dalle statue. Freud e la colpa nascosta del padre
Marie Balmary
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2002
pagine: 256
Andremo tutti in Paradiso
Marie Balmary, Daniel Marguerat
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 200
Sembra che la questione del Giudizio finale, quello in cui, alla fine dei tempi, Dio giudicherà i buoni e i cattivi, non sia più di moda. Dopo secoli di terrorismo sacro che ha alimentato la paura dell'inferno, lo spirito moderno ha preso le distanze dall'immagine di un Dio giudice. Attraverso una lettura dialogata dei testi, si fa strada una nuova interpretazione, che chiama l'uomo a elaborare una visione di sé e del proprio futuro libera dalla paura. Perché ciascuno possa far emergere il proprio vero Io al di là delle ombre dell'inconscio e del controllo del Super Io.
Il sacrificio interdetto. Freud e la Bibbia
Marie Balmary
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 328
Due universi a confronto: una psicanalista alle prese con il testo biblico in un libro di successo.