Libri di Marica Romolini
La nostra sete che ci tenne uniti. Studi sulla modernità letteraria offerti ad Anna Dolfi
Riccardo Donati, Nicola Turi, Oleksandra Rekut, Marica Romolini, Rodolfo Sacchettini, Tommaso Tarani, Nives Trentini, Francesco Vasarri, Michele Baldini, Andrea Gialloreto, Riccardo Barontini, Francesca Bartolini, Dario Collini, Luciano Curreri, Leonardo Manigrasso
Libro: Copertina morbida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 300
Il volume raccoglie studi dedicati a prosatori e poeti dell'Otto e Novecento italiani (da Leopardi a Daniele Del Giudice) in omaggio agli interessi letterari di Anna Dolfi e in continuità con la sua lezione storico-critica, che unisce il rigore filologico a una spiccata passione per i problemi ideologici metodologici e formali. Anna Dolfi è Professore Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all'Università di Firenze ed è socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i maggiori studiosi di Leopardi, di poesia del Novecento (in particolare la terza generazione ermetica) e di narrativa contemporanea (Bassani, Dessì, Tabucchi tra gli altri), ha progettato numerosi volumi collettivi dedicati alla modernità letteraria, oltre a curare carteggi ed edizioni critiche.
La memoria velata di Alfonso Gatto. Temi e strutture in «morto ai paesi»
Marica Romolini
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 208
Fiammetta e la rosa e altri racconti
Marica Romolini
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2020
pagine: 46
Fiammetta è una giovane creatura alla ricerca di una rosa. Non di una rosa qualsiasi, ma di quella sognata una notte di gennaio. Per raggiungere il suo scopo attraverserà una città brulicante di curiosi personaggi impegnati in stravaganti attività, scalerà montagne popolate da fiori sfuggenti e animali parlanti, finché non incontrerà un bove un po' burbero con cui deciderà di condividere l'avventura. Al racconto che dà il titolo alla raccolta, seguono altre storie simili a ritratti e che vanno a comporre una piccola e personale commedia umana, oltre a due brevi storie sentimentali, che riserveranno qualche sorpresa.