Libri di Marianna Villa
Esame di Stato, competenze, orientamento. Per le Scuole superiori
Paola Rocchi, Claudia Mizzotti, Lucia Olini, Marianna Villa
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 288
Questo volume è parte dell'opera Esame di Stato, competenze, orientamento. Corso di italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di secondo grado. Frutto della collaborazione fra quattro docenti attive nell'ambito dell'innovazione e della ricerca didattica, questo volume offre indicazioni operative e materiali per il consolidamento delle competenze di produzione scritta e di comunicazione orale in vista dell'Esame di Stato. Propone inoltre un'ampia sezione di didattica orientativa, per il potenziamento delle life skills e per il lavoro di auto esplorazione e autoconoscenza nel triennio. Gli approfondimenti Il digitale che aiuta, con attività, stimolano un uso critico ed efficace degli strumenti di Intelligenza artificiale.
Moderni e antichi nel I libro del «Cortegiano»
Marianna Villa
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2007
pagine: 200
Il Cortegiano costituisce un modello imprescindibile per la trattatistica di comportamento e, in una prospettiva più ampia, tramite il progetto di un'arte del vivere, delinea una nuova figura di uomo moderno. L'opera affonda le sue radici nella realtà storico-politica e culturale del mondo delle corti dei primi decenni del XVI secolo, di cui riflette le crisi e le trasformazioni in atto entro un diverso assetto in Italia e in Europa. Castiglione si pone indubbiamente come uno dei protagonisti del processo rinascimentale di rifondazione della letteratura in volgare e recupera e rilegge le fonti latine e greche riattualizzandole secondo una prospettiva nuova e moderna. Ponendosi in tale direzione il volume svolge un nuovo e approfondito esame entro il primo libro dell'opera con lo scopo di ricostruire l'angolo visuale di Castiglione e indagare il formarsi di quelle categorie culturali che diventeranno centrali nel discorso cortigiano. Al tempo stesso il percorso dell'analisi mette in evidenza aspetti di rilievo a livello strutturale, che gettano nuova luce sull'impianto del libro.