Libri di Maria Rosa Fanzago
Quaderno di laboratorio. Percorsi di laboratorio per l'insegnamento di fondamenti e didattica delle attività motorie per l'età evolutiva
Giuliana Pento, Maria Rosa Fanzago, Paola Gnata, Anna Gobbato, Lucia Lazzari, Elisa Scudellaro
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 116
Il laboratorio, nel curricolo per la formazione universitaria degli insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, ha la funzione di connettere i contesti e le pratiche agite al suo interno con le conoscenze di natura prettamente teorica acquisite nei corsi di insegnamento. È una guida pratica per il laboratorio di Fondamenti e didattica delle attività motorie, indirizzato agli studenti e ai docenti dei diversi corsi di laurea di ambito pedagogico e educativo, a figure professionali impegnate in processi di sviluppo e di formazione, ai docenti di scuola dell’infanzia e primaria. Partendo dai fondamenti epistemologici della disciplina, conduce il lettore a una riflessione sul valore della corporeità e del movimento, ripercorre gli aspetti della motricità e del suo apprendimento nel contesto educativo e formativo con riferimento alla scuola dell’infanzia e primaria. La parte relativa al Laboratorio riporta la struttura e le linee guida che lo caratterizzano e i percorsi operativi. Presenta schede per la costruzione delle storie che rappresentano uno strumento di lavoro per attività di gruppo e con schede di riflessione per gli studenti.
La danza folkloristica nella scuola. Educare al ritmo attraverso il movimento
Maria Rosa Fanzago, Giuliana Pento
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 44
Questo piccolo volume vuole essere una guida didattica per l’educazione al ritmo attraverso le danze di folklore. La riscoperta di questi balli, come recupero delle tradizioni coreutiche, può rientrare a pieno titolo nella scuola ed essere inserito nella programmazione scolastica con la finalità della formazione e l’acquisizione dell’equilibrio psico-fisico degli alunni. Proporre nella scuola la riscoperta delle danze di folklore costituisce uno strumento efficace per creare situazioni piacevoli, per sollecitare motivazioni e affinare competenze, in una visione globale in cui gli aspetti emozionali, cognitivi e motori sono strettamente legati e si sviluppano in modo sinergico. Il testo conduce verso un percorso semplice ma costruttivo in cui sono riportati indicazioni e approfondimenti sulle danze di folklore, sull’educazione al ritmo e al movimento, sul loro inserimento nella progettazione scolastica. La seconda parte è costituita da schede pratiche che riportano le tipologie e gli stili delle danze folk, le strutture di base per la loro esecuzione e una dettagliata descrittiva di ogni singola danza.