Libri di Maria Palchetti Mazza
Il treno e altri racconti
Maria Palchetti Mazza
Libro
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2018
pagine: 145
La leggenda della vita
Maria Palchetti Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2014
pagine: 126
La scrittrice fiorentina Maria Palchetti offre ai suoi lettori, che amano la semplicità narrativa, i sentimenti e il "buon italiano", una nuova, delicata e interessante antologia di racconti e poesie. "La leggenda della vita" propone momenti di vita quotidiana alternati a sogni e fantasie; l'autrice parte dalla sua vita, dai suoi ricordi, dai suoi dolori e dalle sue gioie per tracciarci quadri meravigliosi, romantici, veristi, fantastici... Proprio come in tutte le leggende che si rispettino non mancano gli "eroi" e gli "dei", anche se molto particolari e personali... quelli che possiamo, a volte, intravedere anche nelle nostre famiglie. Ogni breve racconto è seguito da una poesia che tratta lo stesso tema contenuto nella narrazione precedente; tanti sono questi temi: amore, amicizia, speranza, abbandono, solidarietà, emarginazione, vecchiaia, invidia, coraggio, ricordi...
Fiammetta e le altre
Maria Palchetti Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2013
pagine: 120
28 racconti, 28 fotografie di donne viste da una donna, con il loro bagaglio di illusioni, di pene o segrete astuzie, alla ricerca mai dichiarata di un "lui" ideale o nel ricordo lontano di un "lui" scomparso. Donne rassegnate, combattive o deluse, a tutte le età e in ruoli diversi, germogli non sempre consapevoli di trame che scorrono sul filo di un sogno.
Realtà... forse fantasia
Maria Palchetti Mazza
Libro
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2008
pagine: 128
Capolinea
Maria Palchetti Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 154
Maria Palchetti Mazza è nata a Firenze nel 1930 e vive a Treviglio (BG) dal 1954. Dopo la maturità classica al liceo “Galileo Galilei” del capoluogo toscano si è laureata in Lettere moderne presso l’ateneo fiorentino. Insegnante di Lettere è stata Preside sino alla pensione. Destreggiandosi con abilità tra gli impegni familiari e di lavoro, è autrice di numerose opere di narrativa per ragazzi e per adulti, raccolte di poesie e testi scolastici di grammatica italiana. Ha coltivato fin da bambina la passione per la scrittura e per la pittura, attività alle quali si è dedicata per tutta la vita. Numerosi i riconoscimenti derivanti anche dalla partecipazione a Concorsi nazionali che l’hanno vista attestarsi spesso ai primi posti. È, inoltre, Presidente dell’Associazione culturale “Clementina Borghi” di Treviglio, attiva da decenni sul territorio lombardo. “Capolinea”, il suo nuovo romanzo, è una storia di solitudini che si incontrano. Amalia, la protagonista, impiegata da anni presso un’azienda, è ormai prossima alla pensione. Pochi amici vivacizzano la sua vita. Tra questi Giosuè, presso il cui bar, al capolinea del tram che la porta dal lavoro a casa, si ferma tutte le sere. Tra i due nasce un rapporto di confidenza che la donna condividerà con pochissimi altri. Ma il capolinea è anche una metafora della vita e del suo svolgersi che la donna ripercorre anche ritrovando rapporti familiari che credeva smarriti per sempre.
Via Gramsci, 17
Maria Palchetti Mazza
Libro
editore: Marna
anno edizione: 2008
pagine: 104
Tina è una ragazza che per tutta la vita cerca nelle "cose" e non negli affetti la felicità. Fugge dalla sua casa e dal rapporto difficile con la madre e continua a fuggire per tutta la vita dagli affetti e da ogni vincolo, alla ricerca della libertà. Ottiene il successo ma scopre che esso non basta a colmare il vuoto della sua vita e che amare significa costruire, anche se con sacrificio. Maria Palchetti Mazza laureata in lettere moderne ha lavorato nella scuola come docente e come preside. Ha pubblicato alcuni volumi di poesia. Ha scritto racconti e romanzi di narrativa. Collabora con articoli e testi di narrativa al settimanale "Il popolo cattolico".
Dal testo alle regole. Linguistica e comunicazione. Per il biennio delle Scuole superiori
Maria Palchetti Mazza, Domenico Foglieri, Marco Tresoldi
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: IV-284
Dal testo alle regole. Grammatica attiva. Per le Scuole superiori
Maria Palchetti Mazza, Domenico Foglieri, Marco Tresoldi
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: VI-490
Dal testo alle regole è un corso di italiano fortemente operativo, nuovo nell'approccio allo studente, completo nei contenuti, efficace nella loro trattazione. Il corso si articola in due volumi dei quali il primo dedicato alla grammatica e alla sintassi, il secondo alla linguistica e alla comunicazione. Ciascun tomo è suddiviso in unità di lavoro semplici ed esposte in modo chiaro e facilmente comprensibile. Il metodo adottato, basato su una pratica didattica consolidata ed efficace, si basa su una visione concreta e viva della lingua che parte dai testi e dal linguaggio quotidiano degli alunni per osservare, comprendere e infine apprendere le regole teoriche. Per questa ragione il testo di grammatica attiva si apre con un'unità d'ingresso che presenta un racconto che diviene un elemento guida appositamente strutturato e scritto per fornire agli studenti esempi d'uso di tutti i temi grammaticali e sintattici sviluppati nelle unità seguenti. Ciascun argomento teorico risulta così sempre contestualizzato e vivo. La particolare ricchezza e varietà di strumenti didattici per la verifica e il ripasso e le esemplificazioni chiare ed esaustive contribuiscono poi a un costante coinvolgimento dell'alunno nell'attività di apprendimento.
Dal testo alle regole. Grammatica-Linguistica e comunicazione. Per il biennio delle Scuole superiori
Maria Palchetti Mazza, Domenico Foglieri, Marco Tresoldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: 784
Dal testo alle regole è un corso di italiano fortemente operativo, nuovo nell'approccio allo studente, completo nei contenuti, efficace nella loro trattazione. Il corso si articola in due volumi dei quali il primo dedicato alla grammatica e alla sintassi, il secondo alla linguistica e alla comunicazione. Ciascun tomo è suddiviso in unità di lavoro semplici ed esposte in modo chiaro e facilmente comprensibile. Il metodo adottato, basato su una pratica didattica consolidata ed efficace, si basa su una visione concreta e viva della lingua che parte dai testi e dal linguaggio quotidiano degli alunni per osservare, comprendere e infine apprendere le regole teoriche. Per questa ragione il testo di grammatica attiva si apre con un'unità d'ingresso che presenta un racconto che diviene un elemento guida appositamente strutturato e scritto per fornire agli studenti esempi d'uso di tutti i temi grammaticali e sintattici sviluppati nelle unità seguenti. Ciascun argomento teorico risulta così sempre contestualizzato e vivo. La particolare ricchezza e varietà di strumenti didattici per la verifica e il ripasso e le esemplificazioni chiare ed esaustive contribuiscono poi a un costante coinvolgimento dell'alunno nell'attività di apprendimento.