fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Lupi

Circulaciόn de creencias. Itinerari e pratiche religiose in Europa e nel Nuovo Mondo

Circulaciόn de creencias. Itinerari e pratiche religiose in Europa e nel Nuovo Mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 336

La circolazione delle credenze religiose è un tema che attraversa tutta la storia del Cristianesimo e tutti i territori raggiunti dall'evangelizzazione cristiana, costituendo un filo conduttore che permette di armonizzare voci diverse intorno ad un focus comune. Questo volume è frutto di una collaborazione internazionale tra l'Università di Roma Tre, la Pontificia Universidad Católica de Chile e l'Universidad de Chile. Si presenta quindi come un'opera miscellanea che abbraccia un amplissimo spettro spazio-temporale: cronologicamente i saggi partono dall'antichità cristiana e giungono all'età contemporanea, mentre geograficamente prendono in considerazione differenti spazi, soggetti e oggetti di studio.
30,00

Relazioni religiose nel Mediterraneo. Schiavi, redentori, mediatori (secc. XVI-XIX)

Relazioni religiose nel Mediterraneo. Schiavi, redentori, mediatori (secc. XVI-XIX)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2012

pagine: 263

Negli ultimi anni la storia delle relazioni fra le due sponde del Mediterraneo si è arricchita dello studio di una serie di fenomeni (la schiavitù, il riscatto, la conversione, i rinnegati, le relazioni diplomatiche) che ha fatto del confronto tra i tre monoteismi lo strumento per indagare le forme in cui si espressero i conflitti e le convergenze fra i sistemi politici, sociali e culturali sviluppatisi nei paesi che si affacciano sul Mare Nostrum e, per via del sistema imperiale spagnolo, anche sulle terre del Nuovo Mondo. Le ricerche contenute in questo volume si inseriscono in questo filone di studi, mettendo a fuoco avvenimenti, dinamiche e forme di espressione religiosa che si dislocano in un arco cronologico la cui ampiezza (dal XVI al XIX secolo) consente l'individuazione dei mutamenti intervenuti sia sul piano culturale e della sensibilità che su quello delle istituzioni preposte a gestire le relazioni interreligiose. Condotte da studiosi italiani, spagnoli e cileni, le indagini si distribuiscono in due parti. Nella prima, i temi del 'cautiverio', della schiavitù e delle redenzioni fra Cinque e Seicento sono analizzati con l'ausilio di fonti che, per la loro diversità, consentono una pluralità di letture di questi fenomeni. Nella seconda sono contenuti studi sulle relazioni fra le tre religioni mediterranee che intercorsero in terra d'Africa tra XVIII e XIX secolo, all'ombra dei nuovi scenari del colonialismo europeo e con l'apporto di figure che sostituirono o affiancarono i precedenti protagonisti.
26,00

Il libro religioso in Italia nell'età moderna e contemporanea. Studi e ricerche
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.