Libri di Maria Grazia Sità
La musica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. B
Maria Grazia Sità, Alessandra Vaccarone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 320
La musica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A
Maria Grazia Sità, Alessandra Vaccarone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 320
22 schede di approfondimento sugli strumenti musicali, sulla musica da ballo e in generale sul rapporto tra l'arte della composizione e la danza: Il pianoforte e il suo sviluppo tecnico, Flamenco e altre musiche tradizionali spagnole, La vera musica turca, La suite nel progressive rock. Per ampliare l'orizzonte e scoprire le mille vite della musica nel mondo. Alla danza sono dedicate anche una unità (6. Il balletto) e due Guide all'ascolto (1. Lo Schiaccianoci e 4. Le sacre du printemps). Progetti in musica: dalle conoscenze alle competenze. Inventa una colonna sonora per un film, dài un volto alla musica cercando immagini che la rappresentino, organizza un viaggio musicale scegliendo ascolti o video di danze del repertorio popolare. Diventa protagonista della tua musica con progetti e compiti di realtà. E preparati con le verifiche su conoscenze e abilità: mettiti alla prova con quesiti a risposta chiusa e aperta ed esercizi per imparare a esporre e argomentare.
Storia della musica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Alessandra Vaccarone, Maria Grazia Sità, Corrado Vitale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 592
I quartetti di Béla Bartók. Contesto, testo, interpretazione
Maria Grazia Sità, Corrado Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: XI-345
Con i Quartetti di Béla Bartók si ripropone l'ardua, ma necessaria, commistione tra il discorso storico, le informazioni e l'esame dei testi e, infine, quelle fonti inesauribili di significati che sono le grandi interpretazioni, oggi facilmente documentabili, secondo lo spirito che anima la serie dei Repertori musicali prodotti dalla Società Italiana di Musicologia. Il discorso storico riguarda il cosiddetto 'contesto', dove si intrecciano i temi della biografia e della poetica, le testimonianze sulla genesi e sulla fortuna di queste opere. La documentazione qui raccolta è tutto tranne che una compilazione: è un contributo originale e aggiornato, che intende offrire anche al lettore italiano plurimi percorsi di comprensione. Ne esce un quadro che rende improponibile l'iscrizione di questo autore agli schieramenti precostituiti del Novecento: avanguardia e retroguardia si mostrano ancora una volta strumenti inservibili per capire davvero la ricchezza e, se si vuole, l'ambiguità del Novecento.
Alberto Mazzucato. Un musicista friulano nella Milano ottocentesca
Maria Grazia Sità, Roberto Frisano
Libro
editore: Pizzicato
anno edizione: 2000
pagine: 152
La musica. Forme, generi e stili. Vol. B. Per le Scuole superiori
Maria Grazia Sità, Alessandra Vaccarone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 320
La musica. Forme, generi e stili. Vol. A. Per le Scuole superiori
Maria Grazia Sità, Alessandra Vaccarone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 320
Béla Bartók
Maria Grazia Sità
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: 490
Bela Bartók (1881-1945) fu compositore, pianista e pioniere dell'etnomusicologia. La sua musica, distribuita tra repertorio sinfonico, cameristico e per pianoforte, è stata per il Novecento un fenomeno di enorme importanza come alternativa alla mera conservazione delle tradizioni e allo sperimentalismo radicale, conquistando uno spazio ampio e duraturo nella prassi concertistica e nella discografia.