fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Cristina Secci

Aguas. Dodici racconti da Panama

Aguas. Dodici racconti da Panama

Libro: Libro in brossura

editore: gran via

anno edizione: 2024

pagine: 112

Quando si parla di Panama, lo si associa spesso al famoso canale transoceanico, che come una cicatrice ha generato un binomio di divisione-integrazione, plasmando la storia moderna e contemporanea del paese tropicale. Ma ancor prima della sua costruzione, Panama era un luogo di transito di cose e persone, ed è stata questa sua caratteristica a forgiarne l'identità quale territorio multiculturale. La realizzazione del canale, il "ponte del mondo" nella geopolitica globale, ha poi impattato fortemente sulla vita dei panamensi, provocando conflitti che durano tuttora, e la sua influenza si percepisce in ciascuna delle dodici storie che compongono questa raccolta. Nati tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Novanta, i suoi autori offrono un ritratto di Panama quale nazione che conserva le sfaccettate memorie delle sue diverse culture, riflettendo "la geografia spirituale del paese", in un interessante amalgama fra passato e presente, tradizione e innovazione.
13,00

Heridas. Ventidue racconti dalla Colombia

Heridas. Ventidue racconti dalla Colombia

Libro: Libro in brossura

editore: gran via

anno edizione: 2019

pagine: 284

In questa selezione di storie ci sono alcuni de gli scrittori più interessanti e di talento della letteratura colombiana nati tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta. Alcuni di loro sono già consacrati, ampiamente pubblicati e tradotti, altri, giovanissimi, si stanno facendo conoscere per il loro stile originale, tutti ci offrono testi di qualità e rilevanza. Dopo le antologie dedicate al racconto messicano, cubano, cileno e boliviano, questo volume propone storie che sembrano distaccarsi dalla violenza metropolitana così popolarmente associata al Paese sudamericano, per affrontare tematiche intime e vicende private, conflitti umani e situazioni di marginalità sociale. Ma la violenza, "sepolta, velata, misteriosa ma inevitabile", è comunque un punto d'unione fra gli autori di questa raccolta, non più solo come rappresentazione bensì come momento di discussione, codificazione e riscrittura, confronto con una realtà ancora da decifrare.
16,00

Calles. Tredici racconti dalla Bolivia

Calles. Tredici racconti dalla Bolivia

Libro: Libro in brossura

editore: gran via

anno edizione: 2018

pagine: 203

Fino a poco tempo fa quasi sconosciuta al lettore italiano, la narrativa boliviana sta vivendo un momento di improvvisa e forse inattesa fioritura grazie a un numero crescente di autori nati tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta che, accanto ad argomenti storici e politici, sviluppano nei rispettivi testi temi più personali e intimi, con varietà e vivacità formale sorprendenti. "Una generazione giovane dinanzi alla tradizione e vigorosa nel proprio tempo", dunque, che si sta facendo pian piano ineludibile, divenendo punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi alla letteratura ispanoamericana di inizio secolo. Dopo le antologie incentrate sul racconto messicano, cubano e cileno, questa nuova selezione dedicata al paese andino propone contributi di scrittori che con le loro opere si stanno facendo ambasciatori della letteratura boliviana nel mondo.
15,00

Il lutto degli angeli. Follia sublime, noia e malinconia nel pensiero moderno

Il lutto degli angeli. Follia sublime, noia e malinconia nel pensiero moderno

Roger Bartra

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2018

pagine: 196

Questo libro spiega come la filosofia illuminista, la sociologia moderna e il pensiero critico si siano posti innanzi all'oscuro mondo irrazionale. Simbolo dell'oscurità caotica diventa la malinconia e il suo flusso di tristezze: il tedio, la follia, lo spleen, la noia, la depressione, il lutto, l'orrore sublime e la nausea esistenziale. Il pensiero illuminista moderno non è solito volgere lo sguardo all'oscurità e spesso la nega. Roger Bartra affronta questo strano enigma: perché l'irrazionalità e il disordine mentale riescono a insediarsi nel cuore della moderna cultura guidata dal razionalismo? La risposta va cercata in Kant, Weber e Benjamin. Questi pensatori non furono visionari in grado di orientarsi nelle tenebre dell'irrazionalità. Eppure la loro cecità, il loro procedere a furia di inciampi, ci permette di illuminare quelle regioni opache invisibili ai loro occhi. Roger Bartra penetra - come un etnologo che cerca di scoprire i segreti della tribù - nella vita e nel lavoro dei tre grandi pensatori. Li sorprende in quegli scomodi momenti in cui si approssimano all'abisso e sperimentano la vertigine. Si introduce nella loro vita quotidiana e nelle pieghe delle amare esperienze, malattie mentali o debolezze. Il risultato è una inquietante dissezione antropologica del pensiero moderno, praticata con il bisturi della malinconia. Per questa edizione l'autore integra un capitolo sulla malinconia moderna.
18,00

Eva Mameli Calvino. Gli anni cubani (1920-1925)

Eva Mameli Calvino. Gli anni cubani (1920-1925)

Maria Cristina Secci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 150

Lo spagnolo per gli emigrati in terra americana fu un importante veicolo di scienza. È il caso di Eva Mameli che – dopo aver sposato Mario Calvino il 30 ottobre 1920 – s’imbarcherà a bordo del transatlantico Aquitania per Cuba, per assumere la direzione del dipartimento di botanica della Estación Experimental Agronómica de Santiago de las Vegas dove, nel 1923, nascerà Italo. La scienziata pubblicò numerosi saggi in spagnolo quale risultato delle sue ricerche. Frutto dell’esperienza americana sono da considerarsi anche le riflessioni linguistiche ed etimologiche che vanno dal rilevamento di sinonimie nei nomi botanici volgari alle voci per il Diccionario botánico de nombres vulgares cubanos, alla redazione di contributi pionieristici sulla denominazione dei fiori nelle diverse lingue. Gli archivi storici cubani, che custodiscono una mole di materiali a carattere essenzialmente scientifico, hanno permesso all'autrice di questa monografia di ricostruire senza approssimazioni il calendario e le tappe relative a quell'epoca. Contestualmente, di Mameli sono state ricostruite le esperienze formative più importanti oltre la docenza presso l’Università di Cagliari e la direzione dell’Orto botanico, con l’intento di superare i pregiudizi relativi alla sua breve permanenza e valorizzarne l’importanza dal punto di vista della storia della scienza.
19,00

Vidas. Tredici racconti da Cuba

Vidas. Tredici racconti da Cuba

Libro: Libro in brossura

editore: gran via

anno edizione: 2016

pagine: 222

Una schiera di scrittori, alcuni già affermati a livello internazionale, altri in procinto di diventarlo, descrivono con coraggio e fantasia, nei tredici racconti che compongono questa raccolta, la nuova realtà letteraria di Cuba. Storie che si inseriscono nel solco della tradizione, altre che mirano chiaramente a riformulare l'idea della "cubanità", altre ancora che rifuggono le vicende locali per narrare uno spazio e un tempo indefiniti, un luogo dell'anima lontano dalle contingenze storiche, racconti che tutti insieme riescono a colpire il lettore con la loro prospettiva inedita e priva di artificio. Un'intrigante miscela di generi, stili e tecniche narrative che, attraverso un'alternanza tra ottimismo e disincanto, sconcerto e speranza, raccontano una Cuba quanto mai attuale alle prese con un cambiamento lento, difficile, ma anche inarrestabile.
15,00

C'è vita sulla terra?

C'è vita sulla terra?

Juan Villoro

Libro: Libro rilegato

editore: Sur

anno edizione: 2015

pagine: 280

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.