Libri di Maria Cristina Origlia
Del merito ovvero della forza vitale
Maria Cristina Origlia
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 118
É di dominio pubblico che le conoscenze siano più importanti del valore del curriculum per trovare occupazione. Eppure, non vogliamo riconoscere la gravità della situazione. Bisogna avere il coraggio di guardare in faccia la realtà e di intraprendere un cambiamento culturale, senza voltarsi indietro. Prefazione di Daniela Belliti.
Si fa presto a dire smart. La strada per lavorare in modo intelligente
Adele Nardulli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2023
pagine: 160
Lavorare smart significa vivere smart. La pandemia ha fatto comprendere a molti l’importanza di questo strumento, le sue straordinarie potenzialità per lo sviluppo professionale e personale degli individui e, di conseguenza, per la crescita delle relative imprese. Adele Nardulli, imprenditrice con più di trent’anni di successi alle spalle, dal 2002 sperimentatrice di formule di lavoro «intelligente», racconta la sua storia, intrecciandola ad altri esempi virtuosi. In questo viaggio alla scoperta dello smart working in Italia, che farà tappa in realtà del calibro di Sanofi, Nestlé, Barilla, Cimbali, Perfetti Van Melle, Fastweb, Boiron e in aziende pioniere del lavoro agile pre-pandemico, da eXp Realty a Koiné fino a Hinto, Bnet2Connect e Mazars, si scoprirà come pratiche aziendali di lavoro «smart» possono innovare il management e garantire vantaggi competitivi alle aziende. Prefazione di Maria Cristina Origlia. Postfazione di Matteo Pollaroli.
Lean digital. La via italiana alla fabbrica 5G
Umberto Mirani, Michele Bonfiglioli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2020
pagine: 160
Un saggio di largo respiro sulle opportunità del connubio tra il pensiero lean e la rivoluzione digitale 4.0, raccontato dalla prospettiva di una delle esperienze più interessanti di continuità aziendale nel nostro paese, Bonfiglioli Consulting, radicata in Italia e proiettata verso la crescita all'estero. Dopo una prima parte, volta a illustrare i cambiamenti macro economici degli ultimi vent'anni e le sfide che attendono le imprese, il saggio spiega come il mondo produttivo italiano possa recuperare efficienza e competitività, ripercorrendo anche 6 casi di successo. Secondo il Modello Bonfiglioli Consulting, progettare la trasformazione 4.0 significa, innanzitutto, saper scegliere le tecnologie abilitanti funzionali alle aziende e, poi, innestarle al servizio del business e del valore per il cliente su processi robusti, flessibili e snelli. Il rischio, altrimenti, è quello di finire per digitalizzare anche gli sprechi. Casi: Automobili Lamborghini, Exor International, Philip Morris, Recordati, Sabo, Unifarco.
Questione di merito. Dieci proposte per l'italia
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il declino dell’Italia è un destino inevitabile? Le dieci storie qui raccolte, con competenza, intelligenza e curiosità, da Maria Cristina Origlia, giornalista economica e presidente del Forum della Meritocrazia (prima associazione no profit nata in Italia per diffondere la cultura del merito nel paese), dimostrano che non è così. In Italia e all’estero – dall’Italia partiti e, spesso, in Italia tornati – ci sono scienziati, filosofi, economisti che hanno costruito le loro carriere sull’impegno, sulla serietà e sul rispetto verso se stessi e le proprie scelte. Dalla virologa Ilaria Capua, con il suo rivoluzionario approccio alla salute, a Leonardo Becchetti, tra le principali voci dell’economia civile, a Daniela Del Boca, pioniera della partecipazione delle donne al mercato del lavoro. E ancora: dal sindacalista controcorrente Marco Bentivogli, apripista del dibattito 4.0, alla presidente del Maxxi Giovanna Melandri, impegnata a promuovere la finanza d’impatto, dall’artefice dell’Istituto italiano di tecnologia Roberto Cingolani ad Alessandra Perrazzelli, vicedirettrice della Banca d’Italia capace di affermare la visione femminile nel business, da Carlo Cottarelli, impegnato nella missione di diffondere la cultura della spesa pubblica nel paese, a Federica Saliola, che dalla Word Bank lavora per elaborare policy dedicate alla crescita sostenibile. Per finire, il filosofo Luciano Floridi che, con la sua visione utile a comprendere i risvolti etici del digitale, va ad aggiungersi alle altre «storie di merito» di questo libro che è anche un manifesto corale, pieno di idee, proposte, esperienze di persone che possono essere d’ispirazione per il nostro presente.