Libri di Maria Conte
Nuovo tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l'articolazione automazione degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 1
Fabrizio Cerri, Gaetano Conte, Lorenzo Arco, Maurilio Bortolussi, Maria Conte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-564
Struttura e apparati didattici La materia TPSEE tipicamente è collettore dei contenuti delle altre materie di indirizzo (Elettrotecnica ed elettronica, Sistemi automatici) e il suo laboratorio è il luogo in cui i concetti sono tradotti in progetti. L'opera prevede un percorso di apprendimento particolarmente accattivante, che vede un alternarsi di moduli da svolgere prevalentemente in laboratorio (Misura e strumentazione di laboratorio, Disegno di apparati elettrici e di automazione, Prototipazione e circuiti stampati, Arduino nell'automazione) con altri misti di teoria e pratica. Le parti di laboratorio sono il cuore del progetto e il luogo elettivo dell'apprendimento, ponendo al centro l’esperienza personale dell’alunno. Il volume si articola in moduli e unità didattiche. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; sezione esercitativa con domande a risposta chiusa e esercizi guidati che assistono lo studente nel suo percorso autonomo di apprendimento; sezione applicativa con schede pratiche che guidano lo studente in percorsi pratici di laboratorio inerenti ai contenuti dell’unità stessa; sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese, per l’attività CLIL. Caratteristiche dell’opera Introduzione già al terzo anno del PLC e dei primi schemi di automazione industriale in modalità ladder, messi a confronto con gli omologhi implementati in logica cablata. Introduzione dei trasduttori e attuatori digitali, con attività di laboratorio in raccordo con l’elettronica digitale. Presenza di video tutorial abbinati a tutte le attività di laboratorio, da impiegare come supporto visivo nella realizzazione delle esperienze pratiche o come ausilio per le spiegazioni. Presenza in terza di copertina di una scheda elettronica stampata innestabile su Arduino (Didashield), utile per svolgere le attività di laboratorio del testo ovunque e in qualsiasi momento.
Nuovo tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l'articolazione elettrotecnica degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2
Gaetano Conte, Maria Conte, Fabrizio Cerri, Maurilio Bortolussi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-564
Partendo dall’assunto delle linee guida per cui la disciplina approfondisce la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali , il testo fa ricorso al laboratorio come luogo elettivo per l’apprendimento, coinvolgendo attivamente gli studenti nell’analisi e nella risoluzione di problemi applicativi, aiutandoli a cogliere l’integrazione tra fase teorica e fase operativa, per acquisire infine le competenze professionali. Ogni volume si articola in moduli e unità didattiche. In apertura di modulo sono indicati gli obiettivi da raggiungere, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti che occorre possedere per progredire nello studio. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; sezione esercitativa con domande a risposta chiusa ed esercizi guidati; sezione applicativa con schede pratiche che guidano lo studente in percorsi pratici di laboratorio; sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese. Caratteristiche della nuova edizione Nel volume 1 in nuova edizione il modulo relativo al disegno è stato ristrutturato e ora include unità specifiche sul disegno elettrico. È stato introdotto un nuovo modulo sui principali strumenti di misura, sviluppato in un’ottica squisitamente funzionale al loro impiego pratico in ambito elettrico ed elettronico. È stato infine inserito un modulo che raccoglie schede pratiche sommative che guidano gli alunni alla realizzazione di progetti e il modulo relativo alla gestione d’impresa È stato completamente rivisto e aggiornato. Nel volume 2 in nuova edizione sono stati ristrutturati tutti i moduli relativi ai componenti e agli schemi di potenza e comando impiegati nell'automazione e il modulo sulla domotica. Tutti questi moduli sono arricchiti di schede di laboratorio realmente fruibili con software generalmente gratuiti.
Nuovo tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 1
Gaetano Conte, Maria Conte, Maurizio Cerri, Maurilio Bortolussi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XIV-490
Partendo dall'assunto delle linee guida per cui la disciplina approfondisce la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali, il testo fa infatti ricorso al laboratorio come luogo elettivo per l'apprendimento, coinvolgendo attivamente gli studenti nell'analisi e nella risoluzione di problemi applicativi, aiutandoli a cogliere l'integrazione tra fase teorica e fase operativa, per acquisire infine le competenze professionali. Il volume si articola in moduli e unità didattiche. In apertura di modulo sono indicati gli obiettivi da raggiungere, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti che occorre possedere per progredire nello studio. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: - sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; - sezione esercitativa con domande a risposta chiusa ed esercizi guidati; - sezione applicativa con schede pratiche che guidano lo studente in percorsi pratici di laboratorio inerenti i contenuti dell'unità stessa; - sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese.
Dove nuotano i caprioli. Acque, memorie, tralicci e r-esistenze in Cadore
Maria Conte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 52
L’acqua del Cadore racconta una molteplicità di storie: ha plasmato nel tempo le forme del paesaggio, la vita delle comunità e l’economia della zona, ispirando antichissimi culti e leggende popolari. Tra queste storie, dalla metà del Novecento diviene dominante la vicenda dell’industria idroelettrica, con il progetto – insieme strategico e drammatico – di modernizzazione del Paese che parte dal sacrificio del Piave-Boite-Vajont. Il documentario raccoglie le memorie del piccolo borgo di Vallesella di Cadore, che nei primi anni Cinquanta, dopo la realizzazione dell’invaso di Centro Cadore, va sgretolandosi fisicamente e simbolicamente. Il racconto storico, costruito in maniera corale, allarga lo sguardo e la scala di osservazione sul paesaggio idroelettrico attuale, indagandone nuove forme d’uso e percezioni, suggerendo una riflessione sul senso dei luoghi, sul valore dell’acqua, sui destini della montagna del passato e del presente.
Nuovo gestione del progetto e organizzazione di impresa. Per l’indirizzo informatica e telecomunicazioni degli Ist. tecnici settore tecnologico
Maria Conte, Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
«Ad consolationem legentium». Il Marco Polo dei Domenicani
Libro: Libro rilegato
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2020
pagine: 234
Fin dall'inizio del Trecento i Domenicani dedicano una speciale attenzione al Devisement dou monde di Marco Polo e Rustichello da Pisa, intuendone il valore scientifico e le potenzialità come strumento per l'evangelizzazione dell'Asia. Mediante una stratificata opera di traduzione e talvolta di riscrittura, l'Ordine si appropria del libro, modificandone in parte pubblico e ruolo e promuovendo il suo autore, sebbene laico, ad auctoritas. Avvalendosi di più metodi di indagine (filologico-linguistico, storico-culturale, archivistico-documentario), i contributi raccolti in questo volume offrono una rappresentazione del rapporto tra Marco Polo e i Predicatori. Il primo frutto di queste ricerche è il ritrovamento di una pergamena custodita presso l'Archivio di Stato di Venezia che certifica definitivamente la presenza di un rapporto diretto tra Marco Polo e i frati del convento dei SS. Giovanni e Paolo, centro di rilievo, legato alla cultura laica da una fitta rete di rapporti che si estende a figure di spicco del preumanesimo veneto.
Oltre la tela del ragno
Maria Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 230
Maria, professoressa di Storia e Filosofia, trasferitasi ad Alghero per lavoro, nell'estate del 2004 ritorna al suo paese, in Salento, per una breve vacanza. Annoiata, stanca e arrabbiata con la vita e con se stessa, non riesce a vivere il presente perché il passato la tormenta. Sarà l'incontro con il vecchio professor Vitali, amico di famiglia, e con il manoscritto da lui redatto a determinare una svolta inaspettata: le vicende del passato di Tancredi e della Seconda guerra mondiale si intrecciano confusamente con il presente di Maria per dipanarsi gradualmente solo alla fine. L'inizio del conflitto, l'amore di Tancredi per Sibilla, la scomparsa della donna, la deportazione degli ebrei e persino un omicidio... saranno tappe del manoscritto che costringeranno Maria a ripercorrere la sue vicende personali e familiari fino alla decisione inevitabile.
Tradizioni popolari di Cerignola (rist. anast. 1910)
Maria Conte
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1986
pagine: 352
«Ad consolationem legentium». Il Marco Polo dei Domenicani
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2021
pagine: 234
Fin dall’inizio del Trecento i Domenicani dedicano una speciale attenzione al Devisement dou monde di Marco Polo e Rustichello da Pisa, intuendone il valore scientifico e le potenzialità come strumento per l’evangelizzazione dell’Asia. Mediante una stratificata opera di traduzione e talvolta di riscrittura, l’Ordine si appropria del libro, modificandone in parte pubblico e ruolo e promuovendo il suo autore, sebbene laico, ad auctoritas. Avvalendosi di più metodi di indagine (filologico-linguistico, storico-culturale, archivistico-documentario), i contributi raccolti in questo volume offrono una rappresentazione del rapporto tra Marco Polo e i Predicatori. Il primo frutto di queste ricerche è il ritrovamento di una pergamena custodita presso l’Archivio di Stato di Venezia che certifica definitivamente la presenza di un rapporto diretto tra Marco Polo e i frati del convento dei SS. Giovanni e Paolo.