Libri di Margherita Gandini
Arteterapia e autismo. Colori e sfumature di un dialogo possibile
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2022
pagine: 218
Questo testo nasce dall'incontro dell'arteterapia con il complesso e variegato mondo dei disturbi dello spettro autistico ed è rivolto ad arteterapeuti, operatori che a vario titolo operano nell'ambito dell'autismo, volontari, familiari. Chiunque voglia avvicinarsi a questa tematica potrà qui scoprire le storie e gli intensi processi creativi di persone che frequentemente vivono situazioni di grande difficoltà e il cui mondo interiore, ricco di risorse e sfumature, rimane troppo spesso inespresso. Per cercare di dare un inquadramento generale, abbiamo tracciato una panoramica degli aspetti più rilevanti che entrano in gioco nel lavoro con questa utenza, dando maggiore attenzione a quelli più coinvolti nelle esperienze di arteterapia e tenendo conto della grande varietà di forme ed espressioni presente all'interno dello spettro autistico. Il cuore del libro però è dedicato al racconto e all'analisi di tre percorsi condotti con persone di differenti età e caratteristiche, seguendo il metodo "Arte come Terapia", formulato a partire dalle esperienze di Friedl Dicker-Brandeis ed Edith Kramer e portato avanti da Lyceum, scuola di Formazione in Arteterapia e Danzaterapia.
Dentro un camion. Voci dall'Italia e dalla Grecia di minori afgani separati
Margherita Gandini
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2007
pagine: 96
Tra di voi sull'Olimpo. A Creta e Patrasso con i giovani afgani
Margherita Gandini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il sogno occidentale di migliaia di giovani afgani trova approdo frequentemente, e non senza difficoltà, in Grecia, terra di confine tra Europa e Asia. Quando istituzioni e ong greche non riescono ad assicurare protezione, un ultimo spiraglio di accoglienza sta nel cuore dell'isola di Creta, nel centro per minori Etnikò Idruma Neòtetas. È qui che una trentina di giovani, con storie e provenienze diverse, ha trovato un nido, un'offerta di opportunità, un proprio "Olimpo". Attraverso la freschezza del racconto, gli incontri e l'esperienza dell'autrice che ha operato nel Centro, emergono i temi dei diritti dei rifugiati e dei minori, dei bisogni educativi e delle condizioni psicologiche dei richiedenti asilo; argomenti scottanti in territorio ellenico, ma che interrogano l'intero orizzonte della cooperazione internazionale.