Libri di Margherita Di Salvo
Teoria linguistica, pratica linguistica e pratica politica. Un approccio storiografico
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2023
pagine: 206
Repertori linguistici degli italiani all'estero
Margherita Di Salvo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 230
Il volume analizza, da una prospettiva sociolinguistica, i repertori degli italiani residenti in alcune comunità migrate in Inghilterra e quello di chi, dopo un’esperienza migratoria in una di queste comunità, è ritornato nelle zone dell’esodo. Attraverso una descrizione delle caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche del dialetto e dell’italiano e un’analisi del contatto linguistico con l’inglese, il volume ricostruisce la posizione e lo spazio che ciascuna varietà ha nei repertori individuali e comunitari.
Lo spazio linguistico dell'italiano globale. Scenari a confronto. Atti del convegno (Napoli, 10 dicembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2019
pagine: 173
Il volume racchiude gli atti del convegno “Lo spazio linguistico dell’italiano globale: scenari a confronto” tenutosi il 10 dicembre 2018 presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Federico II. In questa occasione, studiosi dell’emigrazione italiana nel mondo e dell’immigrazione straniera in Italia si sono confrontati sul tema dell’italiano adoperato da locutori con esperienze di vita complementari nei processi e dalle traiettorie contrarie: i saggi di Mori e di Parlato da un lato, di Di Salvo e Matrisciano, Di Salvo e Guzzo, Vecchia dall’altro guardano all’italiano nella sua duplice veste di lingua seconda appresa dagli immigrati che hanno raggiunto il nostro Paese e di heritage language presso comunità emigrate all’estero. La visione di insieme che tiene uniti i diversi approcci metodologici è fornita dai saggi introduttivi di Strozza e Vedovelli che sono da intendere quale bussola per districarsi nella complessità insita nei processi migratori contemporanei. Essi infatti forniscono le coordinate, di natura sia demografica sia propriamente linguistica, per guardare al fenomeno migratorio, non soltanto dal punto di vista (socio-)linguistico.
Contatti linguistici e culturali a Napoli. L'immigrazione borghese di lucani e siciliani
Margherita Di Salvo
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 288
Il volume analizza il ruolo dell'identità regionale nelle dinamiche di integrazione linguistica e culturale in migranti colti lucani e siciliani a Napoli. Attraverso uno studio micro-sociolinguistico, l'autore dipinge le profonde differenze tra i due gruppi regionali, facendo emergere, mediante un approccio che coniuga l'analisi dell'interferenza del dialetto nell'italiano e le dinamiche di auto-identificazione dei migranti borghesi, il ruolo esercitato dal diverso attaccamento alla regione d'origine e alla più o meno radicata identità regionale, che diviene, dunque, una variabile sociolinguistica e culturale.
Le mani parlavano inglese. Percorsi linguistici e antropologici tra gli italiani d'Inghilterra
Margherita Di Salvo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Calamo
anno edizione: 2012
Dragomanni, sovrani e mercanti. Pratiche linguistiche nelle relazioni politiche e commerciali del Mediterraneo moderno
Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 219
Durante il rinascimento e fino all’età moderna l’“italiano” era, tra le varietà romanze, una delle lingue maggiormente impiegate negli scambi commerciali e nelle relazioni diplomatiche tra le genti che popolavo il Mediterraneo moderno, il Nord Africa e il Levante. I saggi contenuti in questo libro indagano e analizzano una parte dei documenti ancora oggi inediti e conservati presso l’Archivio di stato di Venezia e rappresentativi di quelle relazioni e pratiche condivise dalla Serenissima Repubblica di Venezia col Levante. Il libro, presentando i risultati dell’Unità di ricerca dell’Università della Tuscia coordinata da Barbara Turchetta nell’ambito del progetto di interesse nazionale “Rappresentazioni linguistiche dell’identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica” (diretto da Piera Molinelli), offre una lettura in chiave sociolinguistica delle forme di plurilinguismo nel Mediterraneo moderno. I saggi di questo volume contribuiscono al dibattito sui processi contattuali tra varietà linguistiche concorrenti e sugli atteggiamenti culturali che caratterizzarono la comunità di pratiche formata da mercanti, dragomanni e ambasciatori.