fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Viroli

Forlì 1943-1944. Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna dall'Armistizio alla Liberazione

Forlì 1943-1944. Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna dall'Armistizio alla Liberazione

Marco Viroli, Gabriele Zelli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 304

Forlì 1943-1944 Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna rappresenta la naturale prosecuzione e integrazione di 8 settembre 1943-10 dicembre 1944. I mesi che sconvolsero Forlì, pubblicato dieci anni fa. In questa nuova opera, Marco Viroli e Gabriele Zelli riprendono il filo delle vicende legate alla guerra e alla Resistenza, arricchendo il quadro storico con nuovi dettagli, testimonianze e riflessioni che ampliano e approfondiscono i temi trattati nel precedente volume. I testi del nuovo libro completano e integrano la narrazione precedente, illuminando aspetti meno noti di quegli eventi cruciali. Attraverso un'attenta analisi storica, gli autori si concentrano su episodi fondamentali per la memoria collettiva della Romagna, offrendo una visione più completa delle drammatiche giornate che segnarono Forlì dal passaggio del fronte fino alla Liberazione. Ogni capitolo approfondisce un tema specifico, come le atrocità nazifasciste, le storie dei partigiani, i sacrifici dei civili e gli sforzi per la ricostruzione. Questo volume non solo amplia il racconto del primo libro, ma lo arricchisce con nuove prospettive, rendendo Forlì 1943-1944 un'opera imprescindibile per chi desidera comprendere fino in fondo le ferite e le speranze che hanno attraversato Forlì e la Romagna in quel difficile periodo, anche grazie ai contributi di Oscar Bandini, Ennio Bonali †, Maurizio Gioiello, Marino Mambelli e Mario Proli.
18,00

Storia di Forlì. Dalla preistoria all'anno Duemila

Storia di Forlì. Dalla preistoria all'anno Duemila

Sergio Spada, Marco Viroli, Mario Proli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2014

pagine: 536

Si chiamava Livia, quando qualcuno decise che il nome del gruppo di villaggi che si stringevano intorno ai rami del grande fiume e che da poco avevano avuto la dignità romana di qualificarsi come forum avrebbe tratto qualche guadagno dall'accostamento al nome di una nobile gens romana. La storia a volte si fa beffe dell'orgoglio degli uomini e così Forum Livi subì le contrazioni fonetiche tipiche del latino più tardo, divenendo Forolivio, Forlivio, Forli', con un apostrofo a compensare la caduta delle ultime lettere, a sua volta nel tempo trasformatosi in un accento un po' impertinente. Livia, come nome, era molto più bello. Noi l'amiamo lo stesso e non ne proviamo imbarazzo: l'orgoglio, quello vero, i Forlivesi hanno saputo dimostrarlo nei lunghi secoli della loro storia dalle guerre civili romane, al Risorgimento, alle lotte per il lavoro e l'emancipazione. Eppure la storia dei Forlivesi, grazie al cielo, non è solo storia di eroismi e di guerre; è storia di uomini e donne eminenti nelle arti, nella scienza, nel progresso tecnologico, negli orizzonti del pensiero.
22,00

Il mio amore è un'isola

Il mio amore è un'isola

Marco Viroli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2004

pagine: 176

10,00

Nessun motivo per essere felici

Nessun motivo per essere felici

Marco Viroli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2006

pagine: 48

La lirica di un giovane poeta forlivese alla sua opera prima.
9,00

Caterina Sforza Leonessa di Romagna

Caterina Sforza Leonessa di Romagna

Marco Viroli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2008

pagine: 232

Il libro racconta la straordinaria esistenza di Caterina Sforza, che il destino portò a farsi signora di Forlì e Imola, e insieme ricostruisce la trama complessa della politica italiana di quegli anni, tra gli intrighi e i tradimenti che si perpetrarono nelle corti signorili del tempo. Al centro, naturalmente, l'impavida signora di Forlì e Imola, rappresentata nei suoi amori molteplici, nei suoi odi indomabili e nelle sue sanguinarie vendette, infine nel suo valore guerriero, dimostrato in particolare nella difesa eroica della rocca forlivese di Ravaldino contro il Valentino: un "antico valore" che certamente le veniva da Muzio Attendolo Sforza, l'avo venuto da Cotignola a memorabili imprese.
16,00

Se incontrassi oggi l'amore

Se incontrassi oggi l'amore

Marco Viroli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2009

pagine: 136

Quanti giorni di viaggio dista ancora Atlantide? Siamo partiti giovani, spavaldi, con sguardo fiero, senza paure. Ora ci troviamo su questa barca alla deriva, le vele sdrucite, lo scafo incrostato di alghe, la salsedine che corrode i metalli. il sole ha scavato sui nostri visi canyon di dolore e sofferenza. Vivere a Itaca sognando Atlantide. Eravamo grandi, stringevamo forte la vita nel pugno, ma un giorno, in un'osteria del porto, abbiamo giocato al rialzo, abbiamo perso la mano, abbiamo perduto tutto, tranne noi stessi. Eravamo giovani, spavaldi, con lo sguardo fiero, senza paure. Il mondo era la nostra ostrica. L'abbiamo succhiata distratti, annoiati, senza accorgercene, una sera in un whisky bar.
12,00

Signore di Romagna. Le altre leonesse. Dame, amanti e guerrieri nelle corti romagnole

Signore di Romagna. Le altre leonesse. Dame, amanti e guerrieri nelle corti romagnole

Marco Viroli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 272

Si propongono qui le vicende delle figure di donna che, presso le corti romagnole, si fecero protagoniste di una storia insieme splendida e sanguinaria. Passano così nel libro: gli amori tragici di figure immortali come Francesca da Rimini e Parisina Malatesta; i tradimenti finiti nel sangue, nei quali le donne furono ora vittime come Barbara Manfredi, ora implacabili congiurate come Francesca Bentivoglio; gli eroismi di Signore entrate nel mito, capaci di ergersi al modo di impavide guerriere, come nel caso di Cia degli Ordelaffi, e di Diamante Torelli; le raffinate figure di Isotta degli Atti e di Violante Malatesta, testimoni e forse ispiratrici dei due capolavori del Rinascimento romagnolo: il Tempio Malatestiano di Rimini e l'aurea Biblioteca Malatestiana di Cesena, "memoria del mondo".
18,00

I Bentivoglio. Signori di Bologna

I Bentivoglio. Signori di Bologna

Marco Viroli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 272

La Bologna dei Bentivoglio, crocevia tra il nord e il sud della Penisola, fu al centro della complessa lotta politica dell'Italia del tempo, nella quale si incontravano e si scontravano i tentativi di egemonia di Venezia sulla terraferma, di Firenze sulla Toscana, del Ducato di Milano sulle aree settentrionali, senza contare la politica di ricomposizione e di affermazione dello Stato della Chiesa e gli stessi piani di penetrazione dei sovrani europei. Il libro racconta queste vicende complesse con rapido passo narrativo, cordiale nella sua vocazione divulgativa, rigoroso nell'impegno storiografico. Dalle sue pagine emergono i personaggi straordinari di un dramma e di un tempo affascinanti, illuminati dalla luce corrusca delle armi, delle vendette, delle stragi, della sete di potere. Su tutti, e accanto alle potenti famiglie bolognesi, ora alleate ora nemiche dei Bentivoglio, il trionfante Giovanni Bentivoglio, che nei suoi quarantatré anni di governo fu protagonista del Rinascimento bolognese.
18,00

Forlì. Guida alla città

Forlì. Guida alla città

Marco Viroli, Gabriele Zelli

Libro: Copertina morbida

editore: Diogenebooks

anno edizione: 2012

pagine: 416

"Forlì. Guida alla città" è un "viaggio" arricchito da un ampio apparato fotografico, diviso in sei itinerari, da Borgo Schiavonia a Borgo Ravaldino, percorsi come se chi legge stesse camminando per le vie e le piazze della città. Due ulteriori capitoli, la Forlì del Ventennio e Fuori Porta, vanno a completare la fisionomia della città e dei suoi dintorni.
20,00

La Rocca di Ravaldino in Forlì

La Rocca di Ravaldino in Forlì

Marco Viroli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2012

pagine: 128

La Rocca di Ravaldino è uno dei luoghi della memoria di Forlì. Il sito era un tempo assai imponente, difeso da possenti rivellini, cinto tutt'intorno da una rete di ampi e profondi fossati. Davvero impressionante doveva essere il colpo d'occhio per chi vi si avvicinava. In poco più di trent'anni si creò il mito della Rocca di Ravaldino, dall'edificazione, iniziata nel 1471, alla caduta, avvenuta sotto i colpi delle artiglierie di Cesare Borgia, nel 1503. Da allora questo glorioso monumento, divenuto sede carceraria e detentiva in tempi e circostanze diverse, è andato incontro a una sorte terribile e ingiusta: passare da bastione di difesa della libertà a simbolo di repressione. Anche se il corso della storia ne ha dissipato in parte la magia, queste pietre continuano a resistere con tenacia contro un destino fatto di gravissime mutilazioni e di abbandono. Se questi muri potessero parlare racconterebbero di un passato glorioso, di un tempo oramai remoto, in cui anche Forlì si trovava al centro della vita politica della penisola.
12,00

Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento

Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento

Marco Viroli, Gabriele Zelli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2013

pagine: 136

La pinacoteca allestita da Gabriele Zelli e Marco Viroli ci offre con i suoi cinquanta ritratti frammenti della storia e del volto della Forlì di ieri e di oggi: una galleria di figure, diverse tra loro per origine e per cultura, che tra Ottocento e Novecento hanno interpretato aspetti della vita quotidiana, della politica e della cultura di una intera città, ne hanno rappresentato gli ideali, le attese, le varie e infinte commedie del vivere. Nel loro insieme, i diversi ritratti costituiscono un arazzo multicolore delle memorie forlivesi e ci aiutano a riconoscerci. Non a caso, Luciano Sedioli, nella presentazione, sottolinea che i personaggi evocati non sono chiamati sul proscenio "con lo spirito nostalgico proprio di un cultore del passato, ma con l'amore e l'attenzione di chi ha grande cura del presente. Si parla di personaggi di ieri per parlare dell'uomo di oggi".
10,00

Terra del sole. Guida alla città fortezza medicea

Terra del sole. Guida alla città fortezza medicea

Marco Viroli, Gabriele Zelli

Libro: Copertina morbida

editore: Diogenebooks

anno edizione: 2014

pagine: 96

Una guida agile per chi desidera conoscere questo gioiello del Rinascimento italiano, pubblicata in occasione del 450° anniversario della fondazione. L'architettura, la storia, le rievocazioni in costume, e ancora il paesaggio circostante, fatto di amene colline, pievi, castelli, senza dimenticare le eccellenze enogastronomiche, possono rendere indimenticabile la visita a questa splendida località romagnola. Completa il libro una breve ma esauriente traduzione in inglese del testo.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.