fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Valigi

Geopolitica per le imprese. Ripensare il business nei mercati post-globali

Geopolitica per le imprese. Ripensare il business nei mercati post-globali

Marco Valigi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 140

Dal 2020 a oggi una serie di eventi internazionali impropriamente definiti «geopolitica» hanno esercitato un impatto notevole sugli individui, le società e le attività economiche. Di fronte a una globalizzazione che ha assunto un aspetto a macchia di leopardo, nella quale interconnessione e divisioni coesistono, alimentando conflitti commerciali, identitari e in molti casi militari, gli affari sono diventati un'attività complessa e al tempo stesso composita più di quanto non lo fossero in passato. Di fronte alla necessità di specializzarsi ricercando sempre più l'eccellenza e un vantaggio competitivo determinante, a manager e imprenditori è richiesto implicitamente di percepire e interpretare segnali estranei al contesto delle loro imprese, della loro formazione e ai sensi che di norma si esercitano a mantenere allenati. Facendo chiarezza sul legame che sussiste tra business e geopolitica, questo volume sviluppa delle considerazioni puntuali riguardo le strutture organizzative, gli stili di comando e i tipi di impresa nei quali un approccio geopolitico tenderà ad agire come fattore generativo di valore. Non un manuale d'istruzioni, ma un metodo attraverso il quale accrescere il proprio business in un'epoca oltremodo turbolenta. Prefazione di Carlo Robiglio.
22,00

Le medie potenze. Teoria e prassi in politica estera

Le medie potenze. Teoria e prassi in politica estera

Marco Valigi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 256

Che le grandi potenze siano le protagoniste della politica internazionale è noto. Altrettanto evidente, però, è che la scomposizione del sistema internazionale in corso da oltre un decennio stia modificando le relazioni di potere tra tipi di attori statuali e regioni del globo. Le gerarchie di potere in corso di consolidamento racchiudono ruoli politici sconosciuti - o più spesso ignorati - durante la Guerra fredda e la fase del primato degli Stati Uniti. Attori un tempo ritenuti secondari rivestono ora una funzione - reale o potenziale - affatto trascurabile rispetto alle sfide poste alla stabilità e alla sicurezza internazionali. Tra questi il caso più emblematico è quello delle medie potenze. Comprimarie, quando non gregarie nel contesto della competizione tra liberal democrazie e regimi comunisti, le medie potenze si trovano oggi al centro di interrogativi politici cruciali per rispondere ai quali, tuttavia, mancano ancora gli strumenti teorici e analitici. Attraverso una tipologia delle medie potenze e un modello che ne spiega il comportamento e la relazione con i contesti e gli attori della politica internazionale, il saggio di Marco Valigi si propone di verificare sul piano empirico l'ipotesi di una maggiore rilevanza delle politiche delle medie potenze rispetto alla stabilità delle strutture internazionali e, in un secondo tempo, di sviluppare delle raccomandazioni di policy per i decisori politici nazionali.
25,00

Sicurezza ed energia nel Caspio. Gli antefatti, la crisi dei prezzi e le promesse di Trump

Sicurezza ed energia nel Caspio. Gli antefatti, la crisi dei prezzi e le promesse di Trump

Marco Valigi

Libro

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2017

Che la regione del Mar Caspio sia stata la culla della moderna industria petrolifera è noto. Meno conosciute, invece, sono le relazioni tra questa regione e le dinamiche di potere e sicurezza che hanno caratterizzato la politica internazionale negli ultimi 25 anni. Dopo essere stati al centro della riflessione geopolitica di Sir H. Mackinder, la regione del Caucaso e il bacino del Caspio sono infatti piombati in un lungo periodo di oblio durante il dominio sovietico (1946-91). Sotto la sovranità di Mosca, queste aree hanno smesso di costituire uno scacchiere strategico per la politica internazionale, sinché, durante gli anni '90, hanno offerto all'Occidente la possibilità di garantirsi approvvigionamenti energetici più stabili e a prezzi più equi di quelli mediorientali. La crisi del prezzo del greggio del 2015, però, sembra avere messo in discussione la rilevanza della regione, sfidando critici e analisti a comprendere se e come il Caspio sarebbe tornato al centro dell'agenda politica internazionale. Piacciano o meno, le intenzioni di Trump in materia di energia costituiranno una variabile cruciale per chi volesse interrogarsi sull'evoluzione della sicurezza energetica in Eurasia. Prefazione di John Maresca.
26,00

Il ritorno della geopolitica. Regioni e instabilità dal Mar Nero al Mar Caspio

Il ritorno della geopolitica. Regioni e instabilità dal Mar Nero al Mar Caspio

Marco Valigi, Gabriele Natalizia, Carlo Frappi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2016

La geopolitica e il suo ruolo nella politica internazionale sono evidenti anche nel XXI secolo. Applicando i principi di questo approccio e alcuni elementi di politica comparata questo volume intende approfondire i fenomeni di instabilità regionale dal Mar Nero all'Asia Centrale.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.