Libri di Marco Ruggeri
Valorizzazione della filiera cerealicola. Qualità e sostenibilità
Giuliana Vinci, Sabrina A. Prencipe, Marco Ruggeri, Marco Savastano
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 250
Con "Valorizzazione della filiera cerealicola: qualità e sostenibilità" gli autori mettono a disposizione un aggiornato e completo compendio degli aspetti riguardanti i contenuti fondamentali dei cerali maggiori e minori. In particolare, il testo analizza l'intera filiera cerealicola, concentrandosi su due aspetti fondamentali: qualità e sostenibilità. Attraverso un'esplorazione dettagliata dei cereali maggiori e minori, vengono esaminate le pratiche agricole, i processi di trasformazione e distribuzione, con l'obiettivo di esplorare tanto la qualità dei prodotti quanto come poter ridurre gli impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita. Sono state considerate le specificità di ciascun tipo di cereale, ovvero: grano, riso e mais, avena, segale, sorgo, miglio, e orzo.
Codice della giustizia amministrativa
Vittorio Italia, Giangiacomo Ruggeri, Marco Ruggeri
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 272
Varianti d’autore. Percorsi compositivi organistici nel secondo Novecento italiano
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2022
pagine: 279
Varianti d’autore — espressione che richiama il titolo di alcuni brani commentati nel volume, nonché uno degli argomenti classici della filologia — raccoglie i contributi di vari studiosi sulla musica per organo in Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Si tratta di un periodo estremamente fecondo di stimoli, nel quale trovano spazio i dettami del Concilio Vaticano II, l’organo eclettico ma anche il recupero di una sensibilità per l’organo storico e un rinnovato organo italiano, senza dimenticare gli influssi provenienti dalla composizione dodecafonica e dalle avanguardie. Il repertorio, pur essendo in buona parte pubblicato, tuttavia mancava di uno sguardo d’assieme che offrisse al lettore una sintesi comprendente aspetti analitici, biografici, estetici e, non ultimo, un catalogo delle opere degli autori considerati.
Ama ogni creatura #LikeYourself
Marco Ruggeri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 180
La relazione fra l'uomo e gli altri animali affrontata dalla prospettiva di fede di un credente e di un professionista che con loro, nello specifico con gli asini, lavora in ambito educativo e sociale. Aneddoti, esperienze e riflessioni personali per provare a raccontare quanto la corretta interazione con i nostri fratelli nel creato possa aiutare tantissimo le persone ad affrontare fatiche esistenziali e a edificare la propria umanità. Pensieri e storie vere che vorrebbero sollecitare a una maggiore attenzione e amore per gli animali e l'ambiente, per ritrovare armonia, pace e giustizia per tutti coloro che abitano un pianeta che troverà salvezza e felicità solo in una rinnovata alleanza fra gli esseri viventi che lo abitano.
La canzone religiosa europea dal IV al XIX Secolo
Benno Scharf
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 284
Una raccolta di articoli apparsi sulle colonne de «L’Osservatore Romano» ripercorre la storia del canto religioso non ufficiale – la cosiddetta “canzone religiosa” – dai secoli più lontani sino all’età moderna. Gli articoli di Benno Scharf, brevi e di carattere divulgativo, affrontano la materia in modo ampio dal canto ambrosiano sino al primo Novecento, passando per la lauda medievale, i canti di S.Alfonso Maria de’ Liguori, Silvio Pellico e don Bosco, senza trascurare le tradizioni europee, dalla Spagna alla Francia, alla Germania, l’Inghilterra e i Paesi Scandinavi. I testi sono stati ordinati per gruppi a seconda degli argomenti trattati e delle nazioni di provenienza. L’opera è destinata ai lettori e agli operatori di musica sacra. Gli articoli sono stati aggiornati e corredati da una bibliografia di riferimento e da esempi musicali. Sono presenti quindi esempi di laudi e cantigas medievali, qualcuna delle Piae cantiones scandinave, i canti inglesi di Goderico, brani del primo repertorio in lingua francese, fino alle “canzoncine” di S. Alfonso e all’ampio repertorio ottocentesco.
La chiesa di Santa Lucia in Cremona
Pietro Bonometti, Cibolini Silvia, Cele Coppini, Paolo Fusar Imperatore, Floriana Petracco, Marco Ruggeri, Miriam Turrini, Giorgio Voltini
Libro
editore: Cremona Produce
anno edizione: 2024
pagine: 184
La scuola diocesana «Dante Caifa». 25 anni a servizio della musica sacra
Marco Ruggeri
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Editrice Cremonese
anno edizione: 2011
pagine: 180
Per celebrare i suoi 25 anni di attività ecco un prezioso volume dove viene raccontata la storia della scuola diocesana di musica sacra della Diocesi di Cremona, dagli inizi nel 1986 ai giorni nostri. Presente una sezione riguardante la figura di don Dante Caifa con ricordi di amici e musicisti. Viene poi presentata la struttura istituzionale e didattica odierna; vari contributi culturali sulla musica sacra; testimonianze di organisti e la cronologia generale delle attività in questi 25 anni... e una miriade di fotografie: ben 169.