Libri di Marco Pratesi
I quattro alberi. In cammino verso la semplicità del cuore
Marco Pratesi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 176
Attorno ai quattro simbolici alberi della vita, della conoscenza, del giudizio e della sapienza il libro articola un itinerario ispirato alla tradizione cristiana, soprattutto patristica, e all'esperienza dell'accompagnamento spirituale. Nella forma di un esteso commento al Salmo 119 e alle beatitudini evangeliche, il testo si propone di rispondere alla domanda d'integrità che emerge con forza nella coscienza contemporanea e nella Chiesa. In particolare, chi assume con serietà il rischio dell'avventura cristiana deve avere la più lucida cognizione dell'impegno da sostenere per portare a termine la "costruzione della torre", per non cominciare un'opera senza completarla.
La via del cuore
Marco Pratesi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 80
Scopo dichiarato del libretto è quello di "presentare la struttura portante dell'esperienza cristiana" e la sua essenzialità: vivere nello Spirito a partire dal cuore, inteso come "intimo centro vertice della persona, nascosto punto di contatto tra Dio e uomo e organo di comunione spirituale". Nell'attuale Babele comunicativa e in in'epoca di incontri e scontri tra culture e religioni, il cristiano deve abitare il mistero di Cristo e di lì mettersi in dialogo col mondo. Solo in questo modo gli apostoli poterono farsi comprendere da tutti gli stranieri presenti in Gerusalemme, il mattino di Pentecoste. La riflessione si muove tra l'introspezione psicologica e la riflessione spirituale vera e propria, invitando il lettore a compiere un viaggio interiore per giungere all'essenziale dell'esperienza cristiana.
I sermoni del ciclo natalizio
Leone Magno (san)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il volume raccoglie i diciannove sermoni del ciclo natalizio con cui Leone Magno celebra le solennità del Natale e dell'Epifania facendo emergere l'intimo nesso fra teologia e liturgia. Di fronte alle rovinose tendenze che inquinavano e stravolgevano il mistero e la realtà dell'incarnazione l'eresia ariana, il nestorianesimo, il monofisismo eutichiano, l'apollinarismo e il sabellianismo - il grande pontefice spiega all'assemblea dei fedeli, con solenne ed elegante chiarezza, gli aspetti essenziali di quel mistero: la reale compresenza delle due nature - umana e divina - nell'unica persona del Verbo. Altro tema caro al pensiero dei padri e suggestivo nell'insegnamento di Leone è l'inscindibile connessione fra cristologia e antropologia. L'incarnazione del Verbo congiunge, tenendole mirabilmente distinte, la natura divina e quella umana coinvolgendo, in questo modo, l'intera umanità.
Stabile come il cielo. Commento all'Antico Testamento della liturgia festiva. Anni A B C
Marco Pratesi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 264
Nel commento, orale o scritto, alla liturgia festiva, la prima lettura risulta spesso trascurata: va perduto un tesoro. "La fede cristiana nasce dall'interazione di questi due poli: l'esperienza degli Apostoli e la Scrittura ebraica. Questa ha permesso di cogliere la portata della Pasqua di Gesù, e si è a sua volta illuminata di senso nuovo proprio nel confronto, anche duro, con quella. I due poli vanno tenuti insieme, nella consapevolezza che la vicenda di Gesù si spiega nel confronto con l'Antico Testamento e che questo prende il suo senso ultimo solo alla luce di quella" (dall'Introduzione). Il volume commenta i brani dell'Antico Testamento, che costituiscono la prima lettura del ciclo triennale delle domeniche ABC e delle feste. Spesso si tratta dei brani vetero testamentari in assoluto più importanti e significativi: attraverso crisi grandi e piccole, l'Antico Testamento proclamato nella liturgia festiva presenta il cammino della promessa di Dio che, in lotta per liberare l'uomo dagli idoli, 'preme' per stringere un'alleanza finalmente piena.
Tutti alla festa / C. Commento ai Vangeli del ciclo festivo
Marco Pratesi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 176
Commento esegetico e pastorale ai brani del vangelo proposti nelle domeniche e nelle feste dell'anno C.
Tutti alla festa. Commento ai Vangeli del ciclo festivo. Anno B
Marco Pratesi
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il volume offre un commento ai vangeli proposti nella liturgia festiva dell'anno B, comprese le solennità e alcune altre feste. Si propone di rimanere aderente al testo evangelico, cercando di sviluppare per ogni brano un itinerario che, in modo coerente e lineare, conduca alla scoperta di una possibile chiave di lettura. Particolare attenzione è posta alla semplicità e concisione dell'argomentare, nella convinzione che la limpida essenzialità del dettato evangelico non sia da oscurare o appesantire. Gli spunti attualizzanti, pur presenti, restano comunque discreti: il lettore saprà da solo riportarli a situazioni concrete.
Tutti alla festa. Commento ai Vangeli del ciclo festivo. Anno A
Marco Pratesi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume offre un commento ai vangeli proposti nella liturgia festiva dell'anno A, ivi comprese le solennità e alcune altre feste. Si propone di rimanere aderente al testo evangelico, cercando di sviluppare per ogni brano un itinerario che, in modo coerente e lineare, conduca alla scoperta di una possibile chiave di lettura. Particolare attenzione è posta alla semplicità e concisione dell'argomentare, nella convinzione che la limpida essenzialità del dettato evangelico non sia da oscurare o appesantire. Gli spunti attualizzanti, pur presenti, restano comunque discreti: il lettore saprà da solo riportarli a situazioni concrete.
La Turchia. Guida per i cristiani
Paolo Bizzeti, Marco Pratesi
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 172
I sermoni quaresimali e sulle collette
Leone Magno (san)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 368
Leone Magno (440-461) ha lasciato un’impronta profonda nella storia del cristianesimo. La sua dottrina, la sua azione pastorale, la sua personalità sono testimoniate soprattutto dai 98 sermoni pronunciati a Roma durante il suo pontificato in occasione di varie ricorrenze liturgiche. Il nucleo della sua dottrina è costituito dalla risposta alla questione cristologica che nella prima metà del secolo V divideva i vescovi e le Chiese di Oriente. La risposta di Leone – perfetta natura umana e perfetta natura divina sussistenti nell’unica persona di Cristo – fu accolta dal Concilio di Calcedonia. Il teandrismo di Leone è il mistero che entra nell’esistenza temporale ed eterna dell’uomo. Nel culto liturgico si compie la sintesi tra la circolarità del tempo naturale e la perennità del mistero cristiano. I giorni della Quaresima pertanto richiedono un impegno spirituale straordinario come preparazione alla Pasqua, “sublime mistero della misericordia divina”. Il tema della misericordia divina fa da sfondo a tutti i 19 sermoni della Quaresima. L’uomo deve percorrere la strada che la misericordia di Dio ha percorso per venire in suo aiuto, facendosi imitatore fedele della misericordia del Padre. Su queste basi teologiche si fonda tutta la predicazione di carattere prevalentemente morale ascetico dei sermoni di Leone sulla Quaresima. In essi Leone appare acuto conoscitore delle reali situazioni e delle debolezze umane; in esse emerge la finezza dello psicologo e l’ansia del pastore. Ma la sua drammatica e realistica visione dell’esistenza è come temperata dalla sua romanitas. Nel suo sguardo globale sull’umanità egli coltiva il senso della giustizia come aequitas, come moderazione aliena da ogni rigorismo, poiché la misericordia di Dio è attiva anche al di là dei mezzi ordinari di riconciliazione. Non secondaria dote dei sermoni è l’eloquenza tanto maestosa quanto semplice e armoniosa, che affascina il lettore.