fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Prandoni

Minatori di memorie. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2025

pagine: 138

Avviato nel 2016, il cantiere di ricerca di Minatori di memorie giunge alla sua quinta edizione. Lo studio delle culture della memoria e post-memoria della migrazione italiana verso i bacini carboniferi del Belgio e del Limburgo Olandese ha contribuito ad evidenziare l'esistenza di un testo culturale transnazionale, un tessuto di testimonianze sul passato minerario, la sua eredità e le sue cicatrici, le sue tracce materiali e immateriali. I contributi all'interno del volume si distribuiscono intorno a tre nuclei principali. Il primo affronta il tema della tossicità delle sostanze inalate sul luogo di lavoro che ha per conseguenza l'intossicazione dei corpi, saturati dalle polveri nocive. Il secondo riguarda il rapporto tra letteratura ed ecologia e la relazione tra umano e non umano, ad esempio nel caso di minatori, cavalli e piccioni. Il terzo considera la miniera come luogo d'ispirazione pittorica e poetica, tra arte, materia, colore e suono, per il pittore e poeta del Limburgo Olandese Pierre Kemp e per Vincent van Gogh, che trascorse nel distretto carbonifero del Borinage come predicatore un'esperienza che si rivelò essenziale per la maturazione della sua vocazione artistica. Van Gogh scriveva "nel gesso di montagna c'è un'anima", un elemento naturale che, estratto dalle viscere della terra, si adeguava perfettamente a dipingere la vita rurale, esprimendone la forza e l'intensità. Anche in un recente romanzo della scrittrice belga Caroline De Mulder la materia è tutt'altro che inerte - o "inutile", da prospettiva utilitaristica umana - e spossessata di agency. È anzi al centro della scena e campeggia nel titolo: Calcaire. A partire dal romanzo, De Mulder dialoga con il critico Pierre Schoentjes su temi e questioni di letteratura ed ecologia.
14,00

Minatori di memorie. Volume Vol. 2

Minatori di memorie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2019

pagine: 88

Nel volume, secondo della serie Minatori di memorie, trovano spazio recenti mediazioni artistiche delle eredità delle miniere e della migrazione italiana in Belgio e Olanda: in opere teatrali (262 vestiti appesi di Alessandro Idonea), film (Gluckauf di Remy van Heugten, con sceneggiatura di Gustaaf Peek), docufilm (Viaggio al Belgio di Mattia Napoli), poesia (di Pierre Kemp, Wiel Kusters e Leonardo Zanier), installazioni video e fotografiche (L'Âge du Charbon di Fabio Caramaschi e Silvia Caracciolo), racconti letterari (Sette birre Efes Pilsen di Kenan Serbest), interviste autentiche e rielaborazioni di memorie individuali. Lo spettro delle modalità discorsive e rappresentative è ampio e fluido il confine tra elementi finzionali e non finzionali. Ne emerge un testo culturale transnazionale ricco e sfaccettato, in cui le performance (post) memoriali costruiscono, decostruiscono e ricostruiscono narrazioni private e pubbliche, alternando la volontà di commemorare e la necessità di profanare un passato che rischierebbe altrimenti di rimanere inaccessibile.
12,00

Il segno elusivo. La traduzione italiana della poesia in neerlandese (e afrikaans) del XX e XXI secolo
20,00

La canzone delle api stolte e altre poesie

La canzone delle api stolte e altre poesie

Martinus Nijhoff

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2017

pagine: 104

15,00

In-certi confini. Percorsi nelle letterature europee contemporanee

In-certi confini. Percorsi nelle letterature europee contemporanee

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2017

pagine: 160

L’attuale proliferazione di prodotti culturali fortemente ibridati, con contaminazioni di genere e sperimentazioni intermediali, non rimanda tanto alla fascinazione postmoderna per la molteplicità e l’eterogeneità, quanto a una ricerca di incroci il più possibile inediti e di ibridazioni feconde di cui si tende a non nascondere gli aspetti critici. Tratti salienti di molta produzione contemporanea sono la moltiplicazione e la differenziazione di questa porosità, che migra dall’aspetto identitario a quello più squisitamente testuale. Da un lato la ricerca dell’io spesso affonda nei territori della memoria individuale, familiare e collettiva per tentare un radicamento di fronte a un presente di crescente globalizzazione e disorientamento, dall’altro è evidente la diffusa sete di narrativa in un’epoca tardopostmoderna. Frequentemente si tratta di narrazioni con modalità realistiche, anche estreme, filtrate da un io che si fa garante di autenticità esperienziale e focalizzate su questioni di rilevanza sociale.
20,00

Minatori di memorie. Volume Vol. 1

Minatori di memorie. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il taglio interdisciplinare del volume intende fare interagire gli studi delle infinite tracce, materiali e immateriali, lasciate dal mondo minerario e dalla migrazione italiana sui territori, sulle persone, sulle società, sulle mentalità, sugli immaginari artistici negli ex-distretti minerari del Borinage, del Limburgo belga e del Limburgo sudorientale olandese. Ultimamente è andata crescendo l'urgenza della patrimonializzazione di quell'eredità. Un'eredità, scomoda, che non poteva essere attualizzata dalle ultime generazioni dei minatori e dalle loro famiglie senza complesse e dolorose rinegoziazioni. In Minatori di memorie trovano spazio studi storiografici sulla memoria pubblica in Italia della migrazione, catalizzata in particolare attorno alla tragedia di Marcinelle , di cui ricorreva nel 2016 il sessantesimo anniversario; sguardi della geografia e dell'antropologia, utili a interpretare in multiscala questi stratificati processi geostorici e il loro impatto sui territori, sulle culture e sulle persone; studi delle (auto) rappresentazioni offerte dalla letteratura e dai nuovi strumenti tecnologici.
23,00

Titaantjes: titani di domani. Studi di giovani neerlandisti italiani

Titaantjes: titani di domani. Studi di giovani neerlandisti italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaelli

anno edizione: 2019

pagine: 272

18,00

Gysbreght van Aemstel

Gysbreght van Aemstel

Joost Van den Vondel

Libro

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2019

In una notte di Natale intorno al 1300, Amsterdam viene conquistata con l'inganno. Dopo un lungo assedio, i nemici, fedeli al Conte d'Olanda Floris V, hanno finto di partire, riuscendo a far entrare dentro le mura una nave colma di soldati: il Cavallo di Mare. A nulla vale l'eroica difesa di "Gijsbreght van Aemstel", signore della città. L'angelo Raffaele gli impone di prendere la via dell'esilio, lenendo il dolore dell'addio con la profezia della futura grandezza di Amsterdam: il Secolo d'Oro del pubblico in sala. La sala è quella del primo teatro in pietra della Repubblica delle Province Unite, lo Schouwburg di Jacob van Campen, inaugurato proprio con la tragedia Gysbreght van Aemstel di Joost van den Vondel il 3 gennaio 1638, nonostante la resistenza del concistoro calvinista della città, ostile ai rituali cattolici nella messinscena. Modelli tragici ed epici – in primis l'"Eneide" – vengono convocati in un'opera tutt'altro che encomiastica. Nel consesso teatrale gli abitanti di Amsterdam, città imperatrice dei mari che si avvia allo zenith della propria potenza, vengono invitati a riflettere in modo complesso e problematico su luci e ombre del passato: non solo quello lontano della contea d'Olanda medievale, ma anche quello più prossimo della Rivolta contro la Spagna e della Riforma protestante, come le stragi di religiosi cattolici che vengono attualizzate in terribili scene di martirio. La tragedia ha conosciuto una fortuna secolare, divenendo appuntamento fisso del capodanno per la popolazione di Amsterdam. Oltre alla prima traduzione italiana e a studi interpretativi, se ne offre l'edizione critica, comprensiva della versione messa a stampa nel 1729, che accoglieva la prassi teatrale dell'epoca. La tradizione spettacolare, interrotta con il cambiamento dei repertori nel 1969, è stata rinnovata dal 2012 al 2014 e nel 2016 dalla compagnia Het Toneel Speelt di Ronald Klamer: un allestimento significativo che ha dato l'avvio al nostro progetto e che qui presentiamo.
24,00

Ancora una volta... C’era una volta Trasformazioni della fiaba nel contemporaneo

Ancora una volta... C’era una volta Trasformazioni della fiaba nel contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 208

Le relazioni tra fiaba e letteratura si articolano da sempre in numerosi modi e direzioni, a volte anche dalla fiaba d'autore verso la tradizione orale. Nel contemporaneo il format fiabesco continua a dialogare con antiche tradizioni di racconti folkloristici di origine orale e con canoniche rielaborazioni d'autore, ma anche con il fantasy e perfino il giallo. Si assiste a un trionfo del crossover non solo di letteratura per l'infanzia e per adulti ma anche di codici generici, di gender, e di diverse versioni intermediali. Molti autori e autrici rivisitano la novellistica sia europea che arabo-islamica: una contaminazione di tradizioni culturali che nella contemporaneità di globalizzazione spinta si presenta sempre più spesso. Esempio illustre è quello del regista Michel Ocelot, in opere come la serie di cortometraggi animati cinesi, in cui adatta le antiche tecniche del teatro delle ombre asiatico al film di animazione e dà vita a una suggestiva narrazione fiabesca transmediale e transculturale. I saggi raccolti in questo volume ci offrono uno sguardo sulle dinamiche e sulle prospettive che caratterizzano l'evoluzione della fiaba nel contemporaneo letterario, sociale, culturale.
18,00

L'Olanda riscoperta. Esplorazioni letterarie

L'Olanda riscoperta. Esplorazioni letterarie

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2025

pagine: 168

La letteratura olandese è oggi tradotta e mediata con un’ampiezza e una molteplicità fino a pochi anni fa impensabili. I lettori italiani possono così andare oltre il ristretto numero di stereotipi - positivi e negativi - in cui la cultura dei Paesi Bassi risulta ancora spesso ingabbiata. La raccolta di brevi saggi "L’Olanda riscoperta" esplora la letteratura olandese in tutta la sua ricchezza, anche dalla prospettiva di chi la diffonde in Italia: traduttori e traduttrici. Da Anne Frank e Etty Hillesum al graphic novel su Vincent van Gogh; dai libri per bambini e ragazzi, presi molto sul serio, a quelli di non-fiction che cercano risposte alle domande del nostro tempo; dalle voci e dai corpi che emergono dagli spazi postcoloniali alle meditazioni sul viaggio e sul tempo di Cees Nooteboom. Tutto questo e molto altro ancora si trova in saggi agili che invitano alla lettura e alla (ri)scoperta di un paesaggio letterario dinamico e spesso sorprendente.
18,00

Cultura letteraria neerlandese. Autori, testi e contesti dal Medioevo a oggi

Cultura letteraria neerlandese. Autori, testi e contesti dal Medioevo a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: XXXIV-526

Opera di taglio storico-culturale, il manuale illustra i testi, le correnti, i movimenti e gli autori più rappresentativi (da Beatrice di Nazareth ad Arnon Grunberg) della letteratura in lingua neerlandese, integrando e ampliando il tradizionale apporto degli studi letterari con le interazioni provenienti da arti figurative e performative, musica, architettura, religione, politica e movimenti sociali. Un viaggio che inizia nel Medioevo neerlandese, alla scoperta della ricchezza mistica, devozionale e artistica di una civiltà urbana proto- borghese a cavallo tra mondo romanzo e germanico, per proseguire con l'esplosione dei commerci e la rivoluzione teatrale, scientifica e filosofica del Secolo d'Oro e approdare infine a quel laboratorio politico, sociale e culturale che i Paesi Bassi e il Belgio rappresentano da due secoli a questa parte. Lo sguardo interculturale rivela infine preziose interconnessioni tra i Paesi Bassi, le Fiandre, l'Italia, il resto del continente europeo e le ex-colonie, senza dimenticare gli apporti delle numerose ondate migratorie verso questo dinamico angolo d'Europa. Il testo, pensato in primo luogo per gli studenti di lingua e letteratura, si rivolge anche agli specialisti di altre discipline alla ricerca di collegamenti con la cultura neerlandese e ai numerosi appassionati dell'universo culturale dei Paesi Bassi e delle Fiandre.
34,90

Minatori di memorie. Volume Vol. 3

Minatori di memorie. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2020

Il volume scaturisce dal terzo convegno del progetto interdisciplinare Minatori di memorie, dedicato allo studio della (post)memoria culturale dell'universo minerario e della migrazione italiana negli ex-distretti minerari del Borinage, del Limburgo belga e del Limburgo sudorientale olandese. Nelle viscere della terra e in superficie, nelle cité minerarie, s'intessevano rapporti sociali basati su scambi e codici verbali e non, con la creazione d'identità fluide, in un incessante processo interculturale. La fine dell'èra carbonifera, con le trasformazioni socioeconomiche e culturali che ha comportato, ha visto emergere palinsesti di comunità postmigratorie in cui convivono a tutt'oggi temporalità diverse, atteggiamenti memoriali variegati, sensi di appartenenza complessi e cangianti. In questo terzo volume della serie il focus è sul plurilinguismo nei contesti transnazionali (post)minerari. Comprende studi sul contatto linguistico in aree fortemente interessate a fenomeni migratori; sulla creazione e le evoluzioni di etnoletti, socioletti e gerghi giovanili; sul potenziale artistico di quei contesti ibridi, dalla poesia di Wiel Kusters al rap di Don Luca; su scritture in cui l'eterolinguismo è una risorsa espressiva tipica e primaria; sulla traduzione (e autotraduzione) del plurilinguismo e di testi mistilingui.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.