Libri di Marco Pellizzola
L'altro mosaico
Marco Pellizzola
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 184
[...] Ricordo il mio primo incontro con il mosaico a Ravenna, quando facevo la seconda media, alla metà degli anni sessanta. Gita scolastica con visita a San Vitale e al Mausoleo di Galla Placidia. Galla Placidia indimenticabile, migliaia di stelle e una croce dorata che risplendevano in uno sfondo di tessere di pasta vitrea blu oltremare. Ricordo che rimasi con lo sguardo rivolto verso l’alto, catturato dai colori e dai riflessi del mosaico. Ricordo anche che una mia compagna di classe mi disse: «sicuramente a te piacerà molto questo cielo stellato visto che sei nato la notte di San Lorenzo». Una frase che ha lasciato un segno, poiché dopo anni è diventata il titolo di alcune mie opere, le “Notti di San Lorenzo”. Negli anni ottanta ho incontrato di nuovo il mosaico, quello contemporaneo, frequentando alcuni amici artisti e mosaicisti di Ravenna che realizzavano composizioni astratte con tessere di pasta vitrea, accostata ad altri materiali, anche su supporti tridimensionali. [...]
Sesto Stato. La rappresentabilità del lavoro oggi
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 386
“Sesto Stato” è frutto di un progetto di ricerca interdisciplinare del Biennio di specializzazione della Scuola di Decorazione e del Dipartimento di Progettazione e arti applicate dell'Accademia di Belle Arti di Brera, che ha sviluppato una riflessione sul lavoro oggi dal punto di vista dell'arte. A partire da una commemorazione non celebrativa della Rivoluzione russa, iniziata nel marzo 1917 dal movimento delle donne e culminata nell'ottobre dello stesso anno, si arriva alle condizioni del lavoro odierne, in bilico tra robotizzazione e altre innovazioni radicali da un lato, nuova barbarie, comprendente la perdita di diritti conquistati in un secolo di lotte, inedite forme di sfruttamento e schiavismo, dall'altro. Il progetto si articola e hanno proposto una riflessione critica sulla iconologia del Movimento Operaio e sviluppato temi e spunti di approfondimento del/per il lavoro artistico, confluiti in tre rassegne: l'edizione 2018 del Premio Brera-Bicocca, le mostre a Volpedo in occasione della chiusura del 150° di Pellizza e all'Ex Cotonificio Dellepiane di Tortona nell'ambito del “Perosi Festival”.
Marco Pellizzola. Celeste. Ediz. italiana e inglese
Marco Pellizzola
Libro
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
"Quindi la mostra “Celeste” che abbiamo realizzato nella Galleria d’Arte Moderna non è altro che il proseguimento di questa sua ricerca su un colore così tanto amato, il celeste, una tonalità che richiama la dimensione serena del cielo, con sculture in bronzo e materiali vari che ci ricordano il mondo animale e vegetale attraverso dipinti, sculture, installazioni, disegni, ombre e curiose carte delle costellazioni. Un’altra cosa che mi sembra importante di questa mostra è che ha circuitato, cioè non si è esaurita con la pur bella sede di Cento. Le sue opere e con lui la sua città d’origine, sono state poi l’oggetto di altre mostre, tutte in luoghi magnifici, come l’Arsenale di Amalfi, la chiesa di Saint-Jacques e il Cimitero Sud di Tournai e infine la Galleria Paolo Tonin Arte Contemporanea di Torino."
I colori e il mito dell'isola. Ediz. italiana e inglese
Marco Pellizzola, Sergio Nannicola, Valeria Tassinari
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 144
La particolare identità dell’isola Comacina – un luogo straordinario per la sua intensa natura incorniciata dal lago di Como, ma anche sede di un importante sito archeologico e delle case per artisti progettate da Pietro Lingeri negli anni ’30 – è al centro di un’intensa esperienza didattica, finalizzata a esercitare sguardo, pensiero e manualità in una pratica dell’arte che esce dalle aule per entrare in rapporto diretto con il contesto ambientale e i visitatori. In questo laboratorio open air si è lavorato in stretto dialogo tra docenti e allievi per interpretare lo spirito del luogo attraverso progetti artistici che si sono concretizzati in opere di varia tipologia, destinate a restare sull’isola per alcuni mesi. L’obiettivo principale di questo progetto, nato all’interno della Scuola di decorazione dell’Accademia di belle arti di Brera, è dunque quello di rendere gli studenti sensibili al tema del colore e della storia come elementi costitutivi di un percorso progettuale condiviso, che si è poi sviluppato liberamente nella ricerca individuale dei numerosi giovani autori.