fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Pavan

Mi ami tu? La bellezza di rispondere a un Dio che ci chiama per nome

Mi ami tu? La bellezza di rispondere a un Dio che ci chiama per nome

Marco Pavan

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 144

Dio ci chiama per nome perché ci conosce da sempre, addirittura meglio di come noi conosciamo noi stessi; ci chiama perché ci vuole bene e vuole che siamo felici. L'amore di Dio è per sempre come pure la sua chiamata, ma la nostra risposta è e sarà sempre inadeguata, incompleta, in cammino. Solo la fede in Cristo Gesù ci può permettere di accogliere il dono di Dio, senza lasciare che il tempo dell'inadeguatezza si trasformi in un rifiuto; solo la fede in lui può dare forma alla nostra vita per renderci capaci di accogliere e vivere il dono di Dio. Come possiamo seguire Gesù e quali «luoghi» possiamo frequentare per vivere alla sua presenza? La chiamata ci rende discepoli e ci abilita a essere testimoni: a noi la responsabilità e la bellezza di essere testimoni credibili del suo amore, a partire dalla vita quotidiana. Prefazione di Luca Fallica.
15,00

La mia preghiera sia davanti a te come incenso (Sal 147,2). Un'introduzione alle rappresentazioni del culto e della preghiera nell'Antico Testamento

La mia preghiera sia davanti a te come incenso (Sal 147,2). Un'introduzione alle rappresentazioni del culto e della preghiera nell'Antico Testamento

Marco Pavan

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2024

pagine: 184

Il presente volume costituisce il tentativo di offrire al lettore un percorso di lettura di alcuni testi legati alla preghiera – cultuale e non cultuale – dell’Antico Testamento. L’intenzione non è quella né di essere esaustivi quanto a materiale chiamato in causa né di affrontare tutte le questioni considerate dalla ricerca su questo argomento. Al contrario, l’orizzonte da cui è nato questa piccola ricognizione è soprattutto – ma non solo – la ben nota riserva che il lettore cristiano prova di fronte ad alcuni “passaggi ostici” dell’Antico Testamento stesso, gruppo nel quale i testi cultuali occupano una posizione di rilievo. Cosa hanno da dire, infatti, le minute prescrizioni del Levitico (un vero e proprio “manuale di macelleria sacra”) ai cristiani? Come conciliare certi passaggi, pesantemente influenzati da una mentalità “sacrale” e, perciò, “discriminatoria” con l’universalismo dell’etica neotestamentaria? È possibile leggere con frutto questo genere di letteratura che, in ogni caso, il cristiano considera ispirata e parte della propria “Bibbia”? La speranza di queste pagine è, quindi, quella di offrire uno sguardo rinnovato a questo genere di testi e un rinnovato apprezzamento del loro valore per una lettura cristiana integrale delle Scritture.
20,00

Essere felici è un'arte. Segnati dalla fragilità plasmati dalla speranza

Essere felici è un'arte. Segnati dalla fragilità plasmati dalla speranza

Marco Pavan

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 128

Tutti vorremmo una vita piena, autentica, vissuta nella gioia, ma ci accorgiamo che tale pienezza non si dà mai compiutamente nel presente: è sempre proiettata nel futuro e questa tensione ci fa camminare per tutta la vita. Quando viviamo un momento di difficoltà spesso andiamo in crisi, perché non sentiamo la presenza di Dio e ci sforziamo di meritare la sua attenzione e il suo amore; eppure il punto decisivo non è la volontà, bensì l'affidamento a Dio. Per vivere la prova come un'occasione e non come una tentazione, occorre camminare come discepoli, guardando al Maestro e a come lui ha affrontato la prova, fino alla croce. Senza passare dalla croce non si può incontrare il Risorto, senza passare dal travaglio non si può vivere la gioia. Il segno più grande della benedizione di Dio non è che non ci capiterà mai nulla, che non dovremo attraversare il travaglio, ma che, qualsiasi cosa ci capiterà nella vita, in qualunque fatica ci troveremo, il Signore sarà al nostro fianco, soprattutto quando ci sentiremo soli, abbandonati, inadeguati, peccatori. Prefazione di Mario Delpini.
14,00

La sacramentalità della parola

La sacramentalità della parola

Andrea Bozzolo, Marco Pavan

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2020

pagine: 336

Che rapporto esiste fra parola di Dio e liturgia? Quando, come e dove si restituisce alla Parola il carattere di evento vivo di Dio che parla al suo popolo? Se oggi si parla di “sacramentalità della Parola”, espressione comparsa in un recente testo del magistero (Verbum Domini), è grazie a un lungo ripensamento di quel rapporto. Il presente volume, scritto a quattro mani da un biblista e da un teologo, intende mettere a fuoco il concetto attraverso un itinerario strutturato in quattro momenti. Il primo ricostruisce il percorso che ha condotto a formulare il tema e segue le tappe principali della sua acquisizione. Il secondo si interroga sulla possibilità di un discorso biblico sul carattere “sacramentale” della parola di Dio, alla luce di alcuni passi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Il terzo momento esamina criticamente le proposte teoriche più rilevanti che, nel corso del Novecento, hanno offerto una elaborazione coerente dell’argomento. La sezione conclusiva è infine dedicata a una ripresa delle questioni principali implicate nel tema. Una sintesi biblica, sistematica e liturgica su un nodo-chiave della vita ecclesiale. Uno studio documentato, scritto a quattro mani da un biblista e da un teologo, che puntualizza la nostra attuale comprensione della sacramentalità della Parola.
22,00

«Ricordavano che Dio è la loro roccia» (Sal 78,35). Il Salterio come libro della e per la memoria

«Ricordavano che Dio è la loro roccia» (Sal 78,35). Il Salterio come libro della e per la memoria

Marco Pavan

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 394

«Ricordare» è uno degli imperativi fondamentali della coscienza credente. Da questo punto di vista, il Salterio costituisce il tesoro di preghiera dell’Israele credente e anche uno dei repositori della sua memoria. Come si articola, nei salmi, il rapporto tra memoria e preghiera? Come l’esigenza del ricordare ha plasmato la selezione e la forma poetica di questi testi? Lo studio cerca di offrire una risposta a queste domande analizzando il terzo libro del Salterio (Sal 73-89) e, in particolare, al suo interno, uno dei più importanti «salmi della memoria»: il Sal 78. Dall’analisi emerge come il ricordo costituisca uno degli elementi portanti della preghiera e della scrittura dei salmi, dato che la relazione stessa di alleanza tra Dio e il popolo – e le relazioni tra i membri che lo compongono – viene rappresentata come una «comunità di memoria», forgiata dalla lotta contro la tendenza umana all’oblio e dall’esperienza oscura del venire dimenticati da Dio.
19,90

The syriac manuscripts of Tur ‘Abdin in the Fondo Grünwald
220,00

L'oasi. Dal deserto del cuore al cuore del deserto

L'oasi. Dal deserto del cuore al cuore del deserto

Marco Pavan, Nicoletta Lattuada

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2024

pagine: 148

In cerca di una via d'uscita da una vita che ormai le appare priva di senso, una donna intraprende un viaggio nel deserto. Raggiunge un’oasi, dove incontra un misterioso padrecito, la cui saggezza ancestrale risveglia in lei un senso di speranza e di rinascita. Questo luogo diventa un'oasi di pace interiore, ma il ritorno alla sua vita la costringe ad affrontare delusioni e insoddisfazioni irrisolte. È solo nell'abbraccio della solitudine e nell'insegnamento del padrecito che troverà ancora una volta conforto e comprensione, aprendo la strada a una sua personale ricerca di significato.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.