fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Moschini

L'essenza della filosofia

L'essenza della filosofia

Edoardo Mirri

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 436

Nella presente antologia sono raccolte diverse definizioni della filosofia così come si sono maturate nelle voci più significative della tradizione occidentale. Guida la scelta dei testi un’idea di fondo secondo la quale il filosofare sembra essersi svolto intorno ad un’unica domanda: “Che cosa è filosofia?”. Tutte le altre questioni sono subordinate a questa. In tutte le questioni filosofiche - secondo il criterio qui assunto - è sottesa la domanda intorno all’essenza del pensare. Introduzione Marco Moschini.
20,00

Non ci provate a prendermi in giro!

Non ci provate a prendermi in giro!

Marco Moschini

Libro: Copertina rigida

editore: Raffaello

anno edizione: 2012

pagine: 32

Età di lettura: da 4 anni.
8,00

L'alfabeto incantato

L'alfabeto incantato

Marco Moschini

Libro

editore: Raffaello

anno edizione: 2012

pagine: 128

7,00

Il principio e la figura. Ontologia e dialettica nel pensiero di Nicolò Cusano

Il principio e la figura. Ontologia e dialettica nel pensiero di Nicolò Cusano

Marco Moschini

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2008

pagine: 222

Nel presente saggio l'autore intende individuare nella tematica del principio e della figura i due concetti salienti del pensiero occidentale con cui tornare a riflettere e ripensare alcune questioni ancora aperte. Principio e figura sono raccolti alla luce di elementi che ci sono offerti da una metafisica radicale di cui il Cusano è visto come testimone e punto apicale. Il pensiero di Cusano infatti costituisce uno stimolo a tematizzare in maniera originale questi concetti nell'ottica di un recupero ontologico e metafisico della coscienza e del sapere.
18,00

Giochiamo a contare!

Giochiamo a contare!

Marco Moschini

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello

anno edizione: 2018

pagine: 104

Un delizioso testo per amare di più la matematica! Una prima parte di filastrocche sui numeri (da 1 a 20), maggiore e minore, doppio e metà, raggruppamento in decine… Una seconda parte con 4 raccontini di narrativa sulle operazioni. Età di lettura: da 6 anni.
7,00

Natale è arrivato!

Natale è arrivato!

Marco Moschini, M. Clotilde Luca

Libro

editore: Raffaello

anno edizione: 2016

pagine: 64

7,00

I rapatori di teste

I rapatori di teste

Marco Moschini

Libro

editore: Raffaello

anno edizione: 2009

8,00

Scodino. Con adesivi

Scodino. Con adesivi

Marco Moschini

Libro

editore: Raffaello Ragazzi

anno edizione: 2017

8,00

La domanda filosofica

La domanda filosofica

Marco Moschini

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2015

pagine: 200

Interrogarsi sull'uomo e sulla vita ci conduce alla filosofia. Queste pagine vengono offerte in questo libro come contributo al dialogo con chi voglia confrontarsi con la sfida del pensare in un tempo che oggi, più che mai, ha bisogno della sapienza e della capacità di porsi le domande giuste.
15,00

Il giovane Hegel. La dialettica e le sue prospettive

Il giovane Hegel. La dialettica e le sue prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2017

pagine: 312

Gli scritti giovanili di Hegel – pubblicati in Italia in forma integrale nel 2015 dalla casa editrice Orthotes – testimoniano la genesi e l'evoluzione del pensiero del grande filosofo tedesco. In essi si rintraccia il sorgere di un orientamento che – inizialmente marcato dall'adesione alla cultura illuministica e kantiana – si sviluppa progressivamente nella direzione della dialettica, cioè di quella legge della razionalità grazie alla quale fissare i rapporti tra i concetti. L’importanza degli scritti del giovane Hegel risiede quindi nella possibilità di rintracciare gli argomenti e i ripensamenti che condurranno Hegel, nella fase matura, a impiegare la dialettica non più solo come uno strumento del pensiero ma come il fine stesso della filosofia. I saggi qui raccolti arricchiscono, a partire da letture rigorose o da tagli prospettici, il dibattito contemporaneo intorno alla genesi e allo sviluppo della dialettica nel pensiero di Hegel.
23,00

Filosofia dialogica, intersoggettività, religione

Filosofia dialogica, intersoggettività, religione

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 226

Gli studi qui presentati esplorano il movimento, iniziato circa un secolo fa, denominato “filosofia dialogica”. Nel ripensare alcuni nodi della dialogicità si è cercato di offrire non tanto una mappatura di questa corrente di pensiero e delle sue voci, ma di mettere in luce la fecondità di tale indirizzo filosofico, articolato e ricco di visioni speculative. Oltre a una generale ricognizione del suo lascito, il volume intende indagare gli esiti a cui ha condotto la filosofia dialogica, così da riformulare alcuni problemi teoretici di fondo che toccano il cuore di importanti temi come la teoria della relazione e dell’alterità, le più ampie questioni teologiche, quelle morali e quelle religiose del nostro tempo.
22,00

Il riconoscimento in gioco

Il riconoscimento in gioco

Libro

editore: pièdimosca

anno edizione: 2021

pagine: 248

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.