fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Menato

Fernanda Ascarelli bibliotecaria e bibliografa

Fernanda Ascarelli bibliotecaria e bibliografa

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2025

pagine: 122

Biografia di Fernanda Ascarelli che fu bibliotecaria a Roma e fondatrice della Fondazione Essmoi.
30,00

La biblioteca di Virgilio Giotti e il suo sodalizio con la libreria di Umberto Saba

La biblioteca di Virgilio Giotti e il suo sodalizio con la libreria di Umberto Saba

Simone Volpato, Marco Menato

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2018

pagine: 312

Una biblioteca di viaggiatore del Settecento o dell'Ottocento (e Giotti aveva molto viaggiato in gioventù per approdare, dal 1919, a una vita triestina più raccolta) che accoglieva i classici, come l'edizione delle Odi del Parini, del 1799, regalo di Saba, su cui, con Simone Volpato, sarà importante tornare, ma anche le edizioni ottocentesche di Bettoni e Silvestri, e le più recenti Sansoni e Barbèra che forse avevano fatto compagnia all'apprendistato letterario di Giotti negli anni Dieci. Ad altro scaffale era dedicato il mondo contemporaneo, a partire da un piccolo gruppo di libri del periodo fiorentino tra cui, fondamentale, la seconda edizione delle Poesie di Salvatore Di Giacomo (Ricciardi, 1909), dono dell'amico Hans Alva per il Natale 1910, il libro che offre a Giotti, già poeta, la certezza delle possibilità liriche del dialetto, seguito, poco dopo, nel gennaio del 1911, dal Teatro del grande napoletano. Premessa di Anna Modena.
15,00

La tipografia del Cinquecento in Italia

La tipografia del Cinquecento in Italia

Fernanda Ascarelli, Marco Menato

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1989

pagine: 500

146,00

Gorizia magica... Libri e giocattoli per ragazzi 1900-1945

Gorizia magica... Libri e giocattoli per ragazzi 1900-1945

Simone Volpato, Marco Menato

Libro

editore: Studio Bibliografico Volpato

anno edizione: 2017

pagine: 168

Verne, Salgari, Collodi, De Amicis, Yambo: i bambini goriziani d’inizio Novecento leggevano solo questi autori o vi è uno scaffale segreto? Durante la Grande Guerra quali libri per ragazzi circolavano? E nel 1945, quei bambini cosa ricordavano delle loro letture? Sono queste alcune delle domande cui cerca di dare risposta la mostra “Gorizia magica. Libri e giocattoli per ragazzi (1900-1945)”. Dagli scaffali di collezionisti privati e di istituzioni pubbliche sono riemersi molti libri illustrati e giocattoli didattici di pregio, che mettono in moto sentimenti, emozioni, ricordi: gli alfabetieri del negozio di Ida Sello a Udine, che seguiva i metodi Montessori e Froebel e riforniva gli asili della regione; la produzione della Editoriale Libraria di Trieste, che acquisiva le illustrazioni tedesche e traduceva i testi in italiano; libri e album illustrati da Cambellotti, Rubino, Angoletta, Riccobaldi, fino a Bruno Munari; e ancora “Il giornalino della domenica” e le collane “La bibliotechina de la Lampada” di Mondadori e i “Librini del cuccù” della Salani; ed infine la grafica di Cernigoj e Bambic applicata a sognanti fiabe slovene.
20,00

Il rinoceronte nero e altre verosimili finzioni. Percorsi, tra letteratura ed arte, intorno al pianeta libro

Il rinoceronte nero e altre verosimili finzioni. Percorsi, tra letteratura ed arte, intorno al pianeta libro

Alberto Brambilla, Angelo Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2018

pagine: 156

L'occasione (o il pretesto?) è la donazione di un cospicuo fondo di libri d'artista alla Biblioteca statale isontina di Gorizia. Ne è autore un serioso studioso di letteratura, che qui però si rivela in una veste sconosciuta quanto inaspettata. Grazie all'arte maieutica di un amico, in un serrato dialogo egli rivela il suo insano amore per i libri e il suo lungo quanto sconosciuto percorso nel campo artistico. Ne risulta una singolare biografia personale, e forse quella di un'intera generazione di bibliofolli.
15,00

Studi Goriziani. Rivista della Biblioteca Statale Isontina. Volume Vol. 112
20,00

Riviste su carta e online a confronto. Materiali, problematiche, linee di ricerca e padri nobili del Novecento

Riviste su carta e online a confronto. Materiali, problematiche, linee di ricerca e padri nobili del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2024

pagine: 98

La storia del Novecento italiano è costellata di esperienze significative, nel campo delle riviste culturali e di poesia. L'avvento del digitale ha comportato una vera e propria rivoluzione, in questo settore ricco e vivace che, attraverso la nascita delle riviste online, ha abbandonato il supporto cartaceo e trovato nella rete un contenitore e un veicolo interattivo che ne hanno alleggerito i costi di produzione e aumentato in potenza il pubblico dei fruitori. Il libro contiene gli interventi di Damiano Abeni, Barbara Anceschi, Carmen Gallo, Francesca Bernardini, Maria Borio, Maria Teresa Carbone, Stefano Chiodi, Leonardo Colombati, Tiziana Colusso, Orazio Converso, Riccardo De Gennaro, Anna Grazia D'Oria, Francesco Forlani, Paolo Giovannetti, Marco Giovenale, Carmine Lubrano, Massimiliano Manganelli, Nicolas Martino, Arturo Mazzarella, Tommaso Ottonieri, Cetta Petrollo, Christian Raimo, Marco Ricciardi, Andrea Sirotti, Carlo Alberto Sitta.
14,00

Studi Goriziani. Rivista della Biblioteca Statale Isontina. Volume Vol. 113

Studi Goriziani. Rivista della Biblioteca Statale Isontina. Volume Vol. 113

Libro: Libro in brossura

editore: Studio Bibliografico Volpato

anno edizione: 2020

pagine: 160

All'interno della rivista sono stampati gli atti di un incontro tenutosi a Gorizia nel 2018 su La portata storica della riforma protestante dopo 500 anni dal suo inizio. Articoli di Stefano Cavallotto, Dietrich Korsch, Michele Cassese, Orietta Altieri.
20,00

Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento. Volume Vol. 2

Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Studio Bibliografico Volpato

anno edizione: 2020

pagine: 216

Oltre un centinaio di voci su tipografi e editori, tutti sotto la lettera G: da Giolito a Giunta, da Galignani a Garanta. Dopo l'uscita del primo volume, lettera A-F, nel 1997 ecco il secondo volume. Ciascuna voce è suddivisa in cinque aree: notizie di carattere generale (varianti del nome, notizie biografiche, rapporti con altri stampatori, ubicazione e denominazione dell'officina, contenuto e segnalazione dei documenti d'archivio); produzione (numero delle edizioni prodotte, caratterizzazione per materia o per generi, rilevanza filologica, eventuali segnalazioni di edizioni non conosciute e non registrate nei repertori); caratteristiche tecniche e materiali tipografici (marca, caratteri, illustrazioni); problemi aperti e discussione critica; fonti e bibliografia.
70,00

Immondi librai antiquari. Saba libraio, lettore e paziente di Umberto Levi

Immondi librai antiquari. Saba libraio, lettore e paziente di Umberto Levi

Marco Menato, Simone Volpato

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2020

pagine: 370

Il Saba libraio, che gigioneggiava sulla propria imperizia in fatto di libri, di bibliografia e di prezzi, che non perdeva momento per lamentarsi del suo triste destino, viene finalmente smascherato: fin dall’inizio dimostra infatti grande capacità organizzativa, nessun senso di inferiorità nei confronti dei grandi librai come Tammaro De Marinis e di altrettanti clienti, ottimo spirito di adattamento e furbizia. Un mercante poeta! Ed è sempre quel Saba libraio che durante il giorno lascia, per qualche momento, spazio al Saba poeta; e da poeta non può non leggerli quei volumi che sostano negli scaffali della sua libreria, e che diventano pian piano la sua biblioteca personale. Questi libri, da Montale a Penna, da Sbarbaro a Pasolini fino a Moravia e a Gadda, costituiscono il suo segreto scrittoio, che viene fatto riemergere oggi per la prima volta.
25,00

Il Cardinal Bessarione Abate a Casteldurante e Federico da Montefeltro

Il Cardinal Bessarione Abate a Casteldurante e Federico da Montefeltro

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2022

pagine: 216

Catalogo della Mostra allestita nel Palazzo Ducale durantino per le celebrazioni dei seicento anni dalla nascita di Federico duca di Urbino e Conte di Casteldurante. Mostra che rievoca l'amicizia culturale e politica tra il Duca Federico (1420-1482) e il Cardinal Bessarione che è stato Abate a Casteldurante (dal 1445 al 1468). Presentazione di Marco Ciccolini e Nicola Tallarini.
28,00

Incunaboli a Nova Gorica-Inkunabule v Novi Gorici

Incunaboli a Nova Gorica-Inkunabule v Novi Gorici

Rosalia Claudia Giordano, Marco Menato, Marco Palma, Anna Scala

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 174

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.