fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Iuffrida

Animalia. Il mio primo bestiario

Animalia. Il mio primo bestiario

Marco Iuffrida

Libro: Copertina rigida

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 36

«Gli esseri umani sono animali? Sì, perché sono "esseri animati dall'anima": è il significato dell'antica parola animalia. Nel mondo animale ci sono animali umani (gli esseri umani) e animali non umani (anche detti "bestie", cioè tutti gli animali diversi dall'uomo): questa e altre cose insegnano i bestiari. I bestiari sono libri illustrati che nascono nel Medioevo, quando poche persone sapevano leggere e scrivere, quando artisti, poeti e scrittori si servivano di "bestie" per aiutare gli umani a conoscere e migliorare sé stessi». Età di lettura: da 4 anni.
15,00

#fraternitas. L'etica economica francescana

#fraternitas. L'etica economica francescana

Marco Iuffrida

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 186

Economisti, imprenditori e changemakers di tutto il mondo sono chiamati a promuovere la rigenerazione dell'economia. Cura, generatività, inclusione, solidarietà: sono questi gli ingredienti necessari al cambiamento sollecitato da papa Francesco. Mai come ora, l'etica economica francescana si propone come soluzione alla saturazione del sistema economico mondiale. Francesco d'Assisi ha dimostrato che per curare una società malata non serve l'uomo perfetto, serve la perfetta comunità: la fraternitas. La fratellanza è un patto coraggioso tra individui che non sono uguali ma che scelgono di essere fratelli, è un progetto economico già testato, è il bene comune del futuro. Questo libro, scritto da uno storico del Medioevo, espone l'efficacia della prospettiva francescana come opposizione al profitto neocapitalista.
16,00

Il cane. Una storia sociale dall'Antichità al Medioevo

Il cane. Una storia sociale dall'Antichità al Medioevo

Marco Iuffrida

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2018

pagine: 202

Il cane è stato, in secoli cruciali per la storia del genere umano, non solo il più fedele e antico complice tra gli animali, ma un simbolo identitario della civiltà. Si sa che quello tra uomo e cane è un patto nato migliaia di anni fa e prima ancora dell'incontro con altre specie come bovini, ovini e suini, che furono addomesticati successivamente. L'avvenimento più importante nella storia sociale del cane è l'incontro con l'uomo... medievale. Certo, tutto ebbe inizio migliaia di anni prima. Ma nel Medioevo accadde qualcosa che segnò per sempre il ruolo del cane nella storia, legittimando la sua elevazione da animale addomesticato ad animale civilizzato. Risale all'Alto Medioevo la più antica forma di tutela canina documentata, così come l'origine delle razze che oggi conosciamo. L'obiettivo di Marco Iuffrida, storico e studioso di storia sociale, è di mettere in luce nuove testimonianze zooantropologiche dalle quali emergono, in maniera diretta e indiretta, dettagli inediti del sodalizio umano col regno animale. Ciò che il libro svela al lettore è che, a partire dai secoli medievali, l'avere a che fare con bracchi, levrieri, mastini e segugi ha denotato il potenziale empatico della cinofilia come elemento comune a civiltà molto diverse. Ecco perché Iuffrida propone la storia sociale del cane come uno strumento utile ed efficace per conoscere la vera identità dell'animale umano.
16,00

InChiostro

InChiostro

Marco Iuffrida

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 158

Le righe d'inchiostro di un manoscritto greco occultato intrecciano irrimediabilmente le vite di religiosi del Cinquecento: attorno a pochi fogli di pergamena s'infiamma l'eterna lotta tra fede ed eresia. Il coraggio è per alcuni frati la sola strada per salvare il libero pensiero. Chiostri di conventi e biblioteche ricolme di libri saranno teatro e campo di battaglia di violenti scontri, tra ambizione e brama di sapere, gelosia e sete di potere. Ma l'antico segreto verrà salvato per giungere nelle mani degli studiosi contemporanei. Prefazione di Antonella De Vinci.
14,00

Cani e uomini. Una relazione nella letteratura italiana del Medioevo

Cani e uomini. Una relazione nella letteratura italiana del Medioevo

Marco Iuffrida

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 108

Ausilio e compagno della vita quotidiana, il cane è, nello spazio realistico e immaginario che la letteratura ha ereditato dal passato, il più fedele complice dell'esistenza terrena dell'uomo. La relazione tra l'uomo e il cane nella letteratura italiana del Medioevo è una chiave di lettura esclusiva e unica per comprendere come gli italiani abbiano concepito il mondo degli animali, e la società, ai tempi di Dante Alighieri. Nelle varie espressioni di poesia didattica, giullaresca, realistica e menzognera, ma anche nella forma di racconto di viaggiatori, da Nord a Sud della penisola scrittori e poeti si fanno interpreti del desiderio di dipingere in versi e prosa il ruolo del cane. Sullo sfondo di una quotidianità fatte di caccia, politica, guerra e amore, attraverso il binomio uomo-cane questo libro torna alle origini della lingua italiana seguendo le tracce di ciò che la unisce e la diversifica, valorizzandone l'identità e il suo affascinante patrimonio di valori.
12,00

L'uomo e il cane nelle collezioni dei Musei Vaticani-Man and dog in the collections of the Vatican Museums

L'uomo e il cane nelle collezioni dei Musei Vaticani-Man and dog in the collections of the Vatican Museums

Marco Iuffrida

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2018

pagine: 320

Agevole volumetto fotografico, in edizione bilingue italiano-inglese, dedicato alla relazione tra l'uomo e il cane nell'arte figurativa conservata nei Musei Vaticani. Un percorso visivo, che rintraccia le numerose rappresentazioni del cane tra i capolavori custoditi nei diversi ambienti espositivi. Il volume è infatti diviso per settori museali: tra questi, il Museo Egizio, la Sala degli Animali e la Galleria delle Statue, il Museo Etrusco, l'Appartamento Borgia, il Museo Gregoriano Profano, la Pinacoteca con le rappresentazioni del cane sin dal Medioevo, il Museo Cristiano, nonché la Cappella Sistina. Le numerose immagini, tutte a colori e a piena pagina, riproducono interi e dettagli delle opere, con una didascalia essenziale.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.