Libri di Marco Belatti
Anime come aquiloni
Marco Belatti
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2025
pagine: 56
Fin dalla giovane età, la poesia è sempre stata la mia preziosa chiave per aprire lo scrigno segreto dei sogni, volando sulle grandi ali dei versi nella dolcezza di una nuova vita, su cieli dove le stelle sono luce sul grigio di una realtà spenta. La poesia è stata e sarà la sorgente dove saziare la mia sete d'eternità, portato, goccia dopo goccia, a specchiarmi sugli splendidi colori dell'arcobaleno della gioia più vera e pura. La poesia potrà donare calore ad ogni cuore che saprà accogliere questo soave abbraccio che ha colmato d'infinito la mia anima fatta di cielo, di terra, di sfumature giocose nel lento trascorrere delle stagioni, in una danza di luci ed ombre come rintocchi di un vecchio orologio, rivolto ad un futuro di rinascita e di speranza. In questa silloge i miei versi cantano l'immensità dell'amore quale sentimento ancora capace di rendere fertile l'aridità di questo nostro mondo, ma anche di far precipitare nell'abisso del suo lato più oscuro, come la carezza ipnotica degli aquiloni nel cielo azzurro. Siamo tutti raggi di uno stesso sole, il sole della poesia.
Confine d'ombra
Marco Belatti
Libro: Copertina morbida
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2011
pagine: 72
Vie. Collana poetica. Volume Vol. 97
Ermanno Albanese, Marco Belatti, Matias Colajanni, Silvia Ferbri
Libro
editore: Dantebus
anno edizione: 2025
pagine: 118
Primavera silenziosa
Marco Belatti
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2012
pagine: 72
2Questa mia silloge nasce dal desiderio di rivolgermi a tutte quelle persone che credono ancora nella forza dei sentimenti autentici, quali amicizia ed amore, sia verso un altro essere umano, sia verso la Terra che, ogni giorno di più, ci sta inviando segnali inquietanti sulla nostra esistenza futura, da prendere seriamente in considerazione. Spesso, nel presente stanco ed apatico, mi trovo a passeggiare sull'arco del nulla, una dimensione oscura in cui l'umanità si dirige a grandi passi, dove non esiste più la semplicità di vedere l'uomo come amico e non come eterno nemico in ogni piccola sfumatura della nostra fragile vita. Quello che è possibile vedere in ogni luogo, ha oramai assunto la forma di ombra fatiscente, nella quale i desideri dell'irraggiungibile si perdono nel pericoloso contrasto con la sorte, la stessa preferita dai molti che vi si affidano per comprendere la giusta via da prendere, nel modo più semplice che mai, con il dubbio di vivere un'esistenza spezzata a metà." (Dall'introduzione a cura di Marco Belatti)

