fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Valente

Storia del mondo antico in 25 esplorazioni

Storia del mondo antico in 25 esplorazioni

Marcello Valente

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2023

pagine: 448

La nostra idea di mondo antico, quello dominato dalla politica e dalle guerre dei Greci e dei Romani, è spesso costretta in uno spazio molto angusto, quello del Mediterraneo. Si limita al ricordo scolastico di alcune date, dei contatti e degli scambi con i popoli più vicini all’Italia. Eppure i Greci, i Romani, i Macedoni, i Fenici e i Punici in tutto il corso della loro storia hanno desiderato soprattutto esplorare, evadere dai loro territori e inseguire i sogni di una geografia ancora sconosciuta: per questo, nelle pagine di Marcello Valente, possiamo leggere i resoconti dei viaggi del greco Megastene nello Sri Lanka (l’antica Taprobane) o dello scontro tra Romani e Cinesi a nord dell’Himalaya, oppure ancora dei Cartaginesi nel mar dei Sargassi. Attraverso il racconto di 25 incredibili viaggi attorno al mondo, Valente ci offre uno sguardo del tutto inedito sulla classicità, una storia quasi parallela a quella più nota, ricca di mappe che descrivono spazi lontanissimi e di approfondimenti sui percorsi geografici dei primi esploratori. Per permetterci finalmente di dare un nome alle Isole dei Beati e alle Terre degli Spiriti.
26,00

Emporia. Elementi di razionalità economica nel commercio greco

Emporia. Elementi di razionalità economica nel commercio greco

Marcello Valente

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 172

Giudicato un tempo un ambito assolutamente secondario, il commercio era invece il settore più dinamico e redditizio dell'economia greca poiché diversamente dall'agricoltura e dell'artigianato si trovava a operare tra una polis e l'altra e quindi riusciva in una certa misura a sfuggire al pieno controllo dell'autorità politica, la quale non poteva imporre norme troppo coercitive e si limitava pertanto a cercare di incentivare i mercanti a frequentare il suo mercato, pena la perdita dell'indispensabile servizio offerto da questi. Il presente studio esamina le figure dei protagonisti del commercio greco, gli emporoi e i naukleroi, esaminandone il rapporto reciproco e i loro diversi ruoli, suggerendo, sulla base di uno stretto confronto tra fonti letterarie, epigrafiche, papirologiche e archeologiche, di vedere nei secondi dei veri mercanti-armatori di condizione agiata e per nulla illetterati, come vuole invece la vulgata moderna. Al contrario, i mercanti greci sembrano essere stati in grado di comprendere le leggi intrinseche dell'economia di mercato e di servirsene a proprio vantaggio, riconoscendo i vantaggi dell'economia di scala e della riduzione dei costi da questa generata, senza tuttavia sviluppare un'autentica mentalità capitalista né tantomeno un'economia capitalista.
20,00

Il calendario dell'umanità. La nostra storia raccontata giorno per giorno. Dall'antichità al XX secolo

Il calendario dell'umanità. La nostra storia raccontata giorno per giorno. Dall'antichità al XX secolo

Marcello Valente

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 784

Una storia dell'umanità senza confini temporali, geografici o culturali, un libro che si può leggere in infiniti modi. Il calendario dell'umanità è composto da 366 piccoli capitoli, uno per ogni giorno dell'anno: in ognuno di essi è narrato un evento accaduto in quella data, ed è il lettore a decidere come muoversi. Si può procedere dal 1° gennaio al 31 dicembre, saltando tra i luoghi e le epoche, oppure secondo la successione degli avvenimenti, dal più antico al più recente. Ma, poiché in ogni capitolo si trovano rimandi ad altre date, il lettore può anche aprire il calendario in una data qualsiasi e da lì intraprendere una lettura all'insegna della scoperta personale per costruire il proprio percorso e confrontare la propria vita col fluire della storia.
17,00

La vita economica dell'età d'oro della Grecia. Introduzione, traduzione e note

La vita economica dell'età d'oro della Grecia. Introduzione, traduzione e note

Hendrik Bolkestein

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 256

"Il clima mite, i limitati bisogni della popolazione e la stabilità demografica sono gli elementi chiave che secondo Hendrik Bolkestein plasmarono l’economia della Grecia antica, caratterizzata dai bassi consumi, da una scarsa crescita e dalla presenza della piccola azienda in tutti i settori lavorativi, dall’agricoltura all’artigianato e al commercio, rendendo quindi chimerica la ricerca al suo interno di imprese economiche di grandi dimensioni così come di una contrapposizione tra industriali e proletari. Nel 1923 il saggio di Bolkestein sulla vita economica della Grecia classica apriva nuove prospettive alla ricerca sull’economia greca antica distinguendosi dalla scuola modernista tedesca che vi vedeva invece solo una differenza quantitativa e non qualitativa rispetto alla moderna economia capitalista, ma la scarsa fortuna incontrata da quest’opera, dettata prevalentemente da ragioni linguistiche, ha privato il dibattito storiografico di una voce originale che la presente edizione italiana intende ora riproporre quale contributo alla riflessione sull’economia greca e alla storia degli studi antichistici."
20,00

I prodromi della guerra di Corinto nelle testimonianze delle elleniche di Ossirinco e delle Elleniche di Senofonte

I prodromi della guerra di Corinto nelle testimonianze delle elleniche di Ossirinco e delle Elleniche di Senofonte

Marcello Valente

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il periodo immediatamente precedente lo scoppio della guerra di Corinto è noto grazie alle testimonianze di due fonti contemporanee agli eventi, le Elleniche di Ossirinco e le Elleniche di Senofonte, una circostanza eccezionale nel panorama della storiografia greca dove solitamente si dispone di un'unica fonte coeva a fianco di altre più tarde. Nonostante questa situazione fortunata, la ricostruzione dei fatti risulta particolarmente ardua sia per il carattere frammentario delle Elleniche di Ossirinco sia per la tendenza di Senofonte a esaltare la figura del re spartano Agesilao oltre i suoi reali meriti. Un'attenta e minuziosa disamina dei rispettivi racconti permette di tentare di ricostruire gli eventi illustrando gli elementi peculiari delle due tradizioni storiografiche sorte intorno alle vicende che portarono allo scoppio del primo conflitto panellenico successivo alla guerra del Peloponneso.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.