fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Saija

Malvasia delle Lipari. Soria dell'antico passito eoliano

Malvasia delle Lipari. Soria dell'antico passito eoliano

Marcello Saija

Libro

editore: Trisform

anno edizione: 2020

pagine: 212

Il volume ricostruisce la storia del malvasia delle Lipari dall'importazione del vitigno ad opera dei veneziani fuggiti da Candia a metà del XVII secolo, fino al 1967. Nella parte iniziale si contestualizza il vitigno eoliano nel panorama delle tante malvasie europee e si confuta l'asserita origine greco-cnidia ancora sbandierata da parecchie case produttrici oltre che consacrata nel disciplinare.
150,00

La sfida migratoria in Europa e negli USA. Politiche e modelli di accoglienza a confronto

La sfida migratoria in Europa e negli USA. Politiche e modelli di accoglienza a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2020

pagine: 550

Il convegno di Agrigento del 9, 10 e 11 giugno 2017 che ha dato causa a questo libro è nato come momento di confronto con omologo meeting progettato e svolto con lo stesso titolo nella Stony Brook State University di New York dal 2 al 4 novembre dello stesso anno. Ad entrambi i convegni hanno partecipato studiosi provenienti dalle due sponde dell’Atlantico e seppure con accenti diversi sono state offerte riflessioni su flussi migratori, diritto d’asilo e diritti umani, cittadinanza, traffico di uomini ed organizzazioni criminali in America ed in Europa. Senza offrire soluzioni precostituite, sono stati discussi inoltre con notevole spessore critico i possibili modelli d’accoglienza. In pieno accordo tra i suoi membri, il comitato scientifico ha ritenuto di non porre al centro degli interessi le cause geopolitiche dei movimenti migratori per evitare la deriva di fare due convegni di politica internazionale.
40,00

L'assassinio di Luigi Fulci. Dagli intrighi dinastici della Marcia su Roma al chinino letale «di Stato»

L'assassinio di Luigi Fulci. Dagli intrighi dinastici della Marcia su Roma al chinino letale «di Stato»

Marcello Saija

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il sospetto che Luigi Fulci, Ministro dell’ultimo gabinetto Facta, non fosse morto per cause naturali c’era da sempre. Era, però, azzardato pensare all’omicidio senza ragionevoli prove. E così, per più di ottanta anni la sua morte era rimasta avvolta nella verità che gli aveva confezionato il fascismo. È la straordinaria notizia della restaurata verità sulle cause del decesso di Francesco dei Medici che apre uno spiraglio alla vicenda Fulci. Così come i frammenti prelevati da ciò che era rimasto nel sepolcro del nobile toscano, dopo cinquecento anni, avevano chiarito le cause del decesso, a fortiori una salma più giovane di quattro secoli, con l’ausilio dei nuovi mezzi d’indagine, avrebbe potuto raccontare la sua storia. E, in effetti, così è stato. Oggi finalmente sappiamo che Luigi Fulci non è morto di malaria perniciosa ma è stato ucciso dalla polizia fascista con una strategia a lungo studiata ed accuratamente eseguita da professionisti del crimine. Sul perché, il libro fornisce una risposta che travalica lo schema razionale della persecuzione agli antifascisti. Fulci non è soltanto uno che disprezza il fascismo e lo combatte con le armi tradizionali. Per cause fortuite, a partire da quel fatidico 28 ottobre 1922, si trova nella singolare situazione di chi, in possesso di strumenti per tenere sotto scacco l’establishment, non ha alcuna remora a farlo. In un tacito dialogo a distanza con Bocchini sembra stabilire le regole di un gioco pericolosissimo. Ma i fascisti si stancano presto di giocare e quando si accorgono che la nascente OVRA non è all’altezza dei compiti che si prefigge, decidono di sopprimerlo, certo per odio, ma anche per un prosaico calcolo costi/benefici.
16,00

Francesco Crispi

Francesco Crispi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 602

Il volume ripercorre la biografia di Francesco Crispi valutando i giudizi della storiografia alla luce delle recenti ricerche. Vengono qui superati gli schemi dell'incoerenza tra il giovane e il vecchio Crispi, per i quali lo si addita prima cospiratore repubblicano poi riformista monarchico, quindi rivoluzionario poi repressore, infine sostenitore dell'autodeterminazione dei popoli poi colonialista. I saggi rintracciano il filo conduttore di un uomo che sin dalle prime esperienze professionali e politiche mostra di credere nella costruzione modernizzante di uno Stato amministrativo capace di scardinare i residui notabiliari e di governare secondo un disegno, certo elitario, in linea con la sua cultura massonica, ma non reazionario come pretende chi legge in modo semplicistico la vicenda dei fasci siciliani.
32,00

Autogoverno e autonomia. Baschi e siciliani a confronto

Autogoverno e autonomia. Baschi e siciliani a confronto

Esteban Anchustegui, Gaetano Armao, Marcello Saija

Libro

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2016

pagine: 140

La storia non si fa con i se! Tuttavia, forte è la tentazione di comprendere se le cose di Sicilia sarebbero state diverse, avendo alle spalle 70 anni di governo regionale esercitato con poteri di imposizione e di amministrazione fiscale. Gli studiosi baschi, in questo libro, sostengono che l'autonomia senza poteri fiscali è una burla. "Grazie a questi - affermano con orgoglio siamo oggi tra le regioni più ricche di Spagna. Abbiamo rischiato ed abbiamo vinto". Di contro, affermano mestamente alcuni studiosi siciliani: "Ci sarebbero mancati solo i poteri fiscali per farci precipitare in quel baratro che oggi vediamo dall'orlo. Se la irresponsabilità di una classe politica mediocre ed affarista in settant'anni ci ha condotti a questo stato di cose, figuriamoci cosa sarebbe successo in Sicilia se avessimo dovuto affrontare da soli i rischi di una autonoma gestione finanziaria senza il controllo statale".
14,00

Gaetano Martino 1900-1967

Gaetano Martino 1900-1967

Marcello Saija, Angela Villani

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: XXIII-627

Di Gaetano Martino si sapeva poco. Dopo la sua morte ciò che restava di lui, a Messina, Roma, New York e Bruxelles, era il ricordo personale di quanti lo avevano conosciuto e apprezzato. Un ricordo che, però, andava scemando con la scomparsa degli uomini del suo tempo. Mancava una riflessione storica sulla sua complessa personalità. Questa biografia, che ha suscitato l'attenzione ed il plauso del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, descrive con maggiore precisione il rapporto tra il patrimonio di valori di un uomo formatosi, nonostante i tempi, nel culto delle libertà e le scelte professionali e politiche che si trova a compiere. Il suo antifascismo, coltivato nella dimensione familiare, ma divenuto militante dopo le leggi razziali, convince le forze alleate, nel 1943, a cooptarlo nella ruling class. Ha così inizio la sua brillante carriera politica che dalla Costituente lo porterà a prestigiosi incarichi nel Parlamento e nel Governo. Il libro definisce, inoltre, la dimensione internazionale dello statista siciliano, protagonista e interprete della politica estera italiana negli anni del suo impegno come Ministro degli Esteri e, successivamente, rappresentante dell'Italia in vari consessi internazionali. È soprattutto al processo di costruzione dell'Europa che Martino dedica l'ultimo decennio della sua esistenza. Una fine precoce gli impedisce di seminare sul campo che aveva accuratamente arato.
29,00

Autorità di vigilanza e magistrati nel confino politico di Lipari

Autorità di vigilanza e magistrati nel confino politico di Lipari

Marcello Saija

Libro: Copertina rigida

editore: Trisform

anno edizione: 2005

pagine: 331

18,00

Mercanti di mare. Salina 1800-1953

Mercanti di mare. Salina 1800-1953

Marcello Saija, Alberto Cervellera

Libro: Copertina morbida

editore: Trisform

anno edizione: 1997

pagine: 323

90,00

I prefetti italiani nella crisi dello Stato liberale. Volume Vol. 2
73,00

I prefetti italiani nella crisi dello Stato liberale. Volume Vol. 1
32,02

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.