fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Manuela Filippa

Melodie in tutti i modi. Melodie per voce, strumentario Orff, body percussion, attività e giochi

Melodie in tutti i modi. Melodie per voce, strumentario Orff, body percussion, attività e giochi

Ruggero Cantamessa, Alberto Conrado, Manuela Filippa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2023

pagine: 144

Nutrire l'orecchio significa arricchire l'ambiente musicale di bambini e ragazzi, a scuola, a casa, in contesti terapeutici. Questo avviene in maniera privilegiata con un materiale vario, progressivo e didatticamente organizzato, che possa alimentare la musicalità umana, in periodi chiave dello sviluppo di bambini e ragazzi. Una miniera di materiali: 50 melodie, 24 a sensazione maggiore e 26 a sensazione minore, con arrangiamenti per strumentario ritmico e melodico, ciascuna accompagnata da spunti per attività e giochi di movimento. Canoni, melodie progressive per l'educazione dell'orecchio, pattern ritmici, armonici e melodici per orientare l'apprendimento e favorire la memorizzazione sono parte integrale di un'ampia molteplicità di proposte didattiche. Completano l'opera i file audio delle 50 melodie, con la voce guida o con le semplici basi.
25,00

Melodie in tutti i modi. Melodie per voce, strumentario Orff, body percussion, attività e giochi

Melodie in tutti i modi. Melodie per voce, strumentario Orff, body percussion, attività e giochi

Ruggero Cantamessa, Alberto Conrado, Manuela Filippa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2023

pagine: 144

Nutrire l'orecchio significa arricchire l'ambiente musicale di bambini e ragazzi, a scuola, a casa, in contesti terapeutici. Questo avviene in maniera privilegiata con un materiale vario, progressivo e didatticamente organizzato, che possa alimentare la musicalità umana, in periodi chiave dello sviluppo di bambini e ragazzi. Una miniera di materiali: 50 melodie, 24 a sensazione maggiore e 26 a sensazione minore, con arrangiamenti per strumentario ritmico e melodico, ciascuna accompagnata da spunti per attività e giochi di movimento. Canoni, melodie progressive per l'educazione dell'orecchio, pattern ritmici, armonici e melodici per orientare l'apprendimento e favorire la memorizzazione sono parte integrale di un'ampia molteplicità di proposte didattiche. Completano l'opera i file audio delle 50 melodie, con la voce guida o con le semplici basi.
25,00

Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 6

Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2021

pagine: 260

"La musica è sempre più un mediatore di rapporti umani, il filo sonoro che traccia gli itinerari di cambiamento percorsi dall'educatore, terapeuta o animatore musicale, insieme con il fruitore del proprio lavoro. Fra relazione educativa e relazione di aiuto si moltiplicano i contesti di azione e gli ambiti di ricerca in cui la musica è luogo di formazione, di cura, di benessere e di promozione sociale: nella specificità di approcci e di finalità l'intento comune è quello di mettersi all'ascolto". ("All'ascolto. La musica nella relazione educativa e nella relazione di aiuto: un'introduzione" di Luca Bertazzoni)
15,00

Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 3

Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2017

pagine: 171

Il campo degli studi musicali occupa un’area vastissima e in continua evoluzione, con approcci di ricerca e di insegnamento che si diramano ormai nelle direzioni più diversificate e specialistiche. Se questo è un bene – e lo è senz’altro – da tempo emerge però l’esigenza di ricomporre il fatto musicale all’interno di logiche unitarie e sistemiche. L’approccio settoriale è indispensabile ma rischia di tradire la natura multiforme e complessa dell’esperienza sonora, il suo porsi come tessuto tramato e ordito di nessi, segnali e rinvii ad altri linguaggi, altre arti, altri campi del sapere. Nel solco di questa tendenza, i Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale intendono offrire un approfondimento di taglio interdisciplinare, proponendosi come occasione di intersezione e scambio fra i vari approcci di ricerca. In particolare, la riflessione sulla dimensione simbolica della musica si affiancherà costantemente all’indagine dei suoi valori educativi e formativi, nell’intento di avvicinare il versante estetico-culturale della comunicazione musicale a quello più squisitamente didattico-pedagogico. Aprendosi al contributo di esperti provenienti dalle più diverse esperienze di ricerca, i Quaderni alterneranno raccolte miscellanee a numeri dal taglio monografico. Suoi destinatari sono insegnanti e studiosi non necessariamente – e tecnicamente – "musicisti": in sintonia con quanto sin qui detto, l’approccio "complesso" considera infatti la musica parte integrante del panorama più ampio dei processi culturali e non implica necessariamente l’uso di un gergo esoterico per i soli addetti ai lavori.
15,00

Cantami ancora! Antiche melodie e giochi per crescere con la musica

Cantami ancora! Antiche melodie e giochi per crescere con la musica

Manuela Filippa, Elena Malaguti, Costantino Panza, Manuel Staropoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2016

pagine: 140

Una raccolta di melodie antiche, cantate e suonate da secoli, che risuonano in noi e nei nostri bambini come il profumo dei fiori di campagna, dei sentieri conosciuti, già percorsi. Una raccolta di giochi, da fare con i propri figli, in coppia o insieme a più persone, che i nonni ci hanno tramandato. Canti e giochi con storie lontane, che il tempo ha custodito, commentati da genitori ed esperti di musica, pedagogia e pediatria, che possono aiutare i bambini e i genitori di oggi a trovare e mettere radici in questo nuovo mondo, radici vitali, gioiose, musicali. Questo e molto altro è Cantami ancora!, libro con CD allegato.
16,00

In un nido di suoni 2.0. Espressività e forme musicali nella prima infanzia

In un nido di suoni 2.0. Espressività e forme musicali nella prima infanzia

Manuela Filippa, Gianni Nuti

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 168

In questo volume si affronta, con un approccio multidisciplinare e un modello applicativo validato, il tema del valore dell'espressività musicale per l'uomo fin dal concepimento e, in particolare, nella fascia 0-3 anni nei servizi per la prima infanzia. Il lettore troverà nel testo riflessioni teoriche per un'educazione musicale precoce ed elementi pratici utili alla progettazione di percorsi formativi capaci di colorare la vita quotidiana di tutti i bambini e le bambine di ogni nido d'Europa. Non si tratta tuttavia di un manuale per l'ottimo educatore musicale per l'infanzia né si garantiscono al termine della lettura marchi di qualità: si offre invece una raccolta di princìpi incarnati prima che di evidenze scientifiche insieme a un'analisi critica di esperienze realizzate di recente presentate allo scopo di suscitare interrogazioni e far nascere altre proposte educative fondate su differenti riflessioni. Finalità di sfondo, rafforzare la convinzione di quanto musicale sia l'uomo e la sua vita di relazioni affettive, di idee e di sogni fin dai primi giorni.
12,00

In un nido di suoni 1.0. Didattica dell'espressività musicale nei nidi. Un modello di progettazione

In un nido di suoni 1.0. Didattica dell'espressività musicale nei nidi. Un modello di progettazione

Manuela Filippa, Gianni Nuti

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2014

pagine: 136

Il libro nasce come report tecnico-scientifico di un progetto di interazione feconda tra istituzioni socio-assistenziali, Scuola, Territorio, Alta Formazione Università della Valle d'Aosta, formazione specialistica Fondazione Istituto Musicale - e Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma Valle d'Aosta attorno a un segmento del sistema educativo relativamente giovane come quello degli asili nido, strategico per la crescita di cittadini e uomini liberi, armonicamente inseriti nel tessuto sociale e con una personalità in equilibrio psico-fisico. L'ambizione è di trasformare la sintesi di un'esperienza, del tutto nuova in Italia per coerenza e morfologia, in un esempio polimorfo e stratiforme di buona ideazione e buone prassi, trasferibile in altri contesti. In esso hanno saputo coesistere attraverso un rapporto dinamico: progettazione didattica, formazione formatori, ricerca-azione e una rete di sistema tra agenzie formative, istituzioni scolastiche, amministrazione, strutture socio-assistenziali e cittadini. Al centro di tutto sta la musica, con il suo vocabolario infinito di idiomi espressivi che si collocano prima e dopo le parole.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.