Libri di M. Teresa Fenoglio
Elementi di psicologia per il lavoro sociale
Gianni Briante, Piera Brustia Rutto, M. Teresa Fenoglio
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 320
Andar per luoghi. Natura e vicende del legame con i luoghi
M. Teresa Fenoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2007
pagine: 255
La natura del legame che gli individui stabiliscono con i luoghi e le comunità; le vicende spesso drammatiche che portano alla loro distruzione e perdita; i modi possibili per riannodare legami e ristabilire significati compromessi o perduti: le chiavi di lettura proposte per questi argomenti sono quelle dello psicologo, del sociologo, dello storico, dell'antropologo, del pedagogista, del fotografo e del poeta. L'incontro tra i diversi autori che vi hanno contribuito è avvenuto sul terreno della comune concezione di un soggetto collocato (nei contesti sociali) e connesso a luoghi istoriati (ornati di fatti storici e leggendari). Solo il recupero delle vicende che segnano questi legami può consentire infatti di immaginare un futuro possibile e di assumere responsabilità sociali. La tensione verso il radicamento, sia a uno spazio fisico che a comunità locali o immateriali, è pensata come il presupposto per l'apertura verso le alterità, e il legame ai luoghi una possibilità di accedere a una visione universale che investe e avvicina le appartenenze. L'Associazione culturale Choròs, voci e luoghi della comunità, a cui l'autrice ha dato vita nel 1997, si è fatta promotrice in questi anni di un lavoro di psicologia di comunità la cui finalità è collegata al recupero da parte dei soggetti del senso storico, epico e poetico, della propria appartenenza locale e culturale.
Perché mi curo di te. Il lavoro di cura tra affetti e valori
Clara Capello, M. Teresa Fenoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il lavoro di cura pone questioni centrali intorno alle specifiche esigenze e competenze cognitivo-emotive, tra essere e il fare, tipiche dell'essere umano nel prendersi cura, di sé, degli altri, e del mondo che ci ospita. Identità, alterità e convivenza, dimensioni costitutive dell'operare in un contesto sociale con l'obiettivo del curare e prendersi cura, chiamano così in causa affetti e valori: questo libro, alla sua seconda edizione ampliata e aggiornata, assume l'etica quale orizzonte di senso dell'affettività, elemento vitale dell'esperienza umana. Un gruppo di psicologhe ripercorrono esperienze professionali e di ricerca, che le hanno condotte a visitare mondi in cui hanno espresso le proprie capacità di cura di uomini e donne.