Libri di M. Stanzione
Selezione e selezionismi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 384
Konrad Lorenz cent'anni dopo. L'eredità scientifica del padre dell'etologia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 237
Manuale di preghiere del devoto di sant'Antonino abate
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2018
pagine: 152
Questo è un manuale con tutte le preghiere utili non solo ai devoti del santo patrono di Campagna (SA) e di Sorrento (NA), ma pure a coloro che hanno bisogno di preghiere di liberazione e si rivolgono al santo monaco esorcista. Contiene la potente novena al glorioso sant'Antonino abate e altre orazioni per scacciare gli spiriti maligni.
Il terrore dei demonii. San Michele Arcangelo. Novena in apparecchio alla doppia festività del medesimo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2013
pagine: 136
Questo testo devozionale, scritto da un padre gesuita, fornisce ai lettori le principali coordinate teologiche dell'angelologia scolastica (natura e funzione degli angeli nell'economia della Salvezza), per poi soffermarsi sulla figura storica di San Michele Arcangelo e sul ruolo da esso giocato, sia nella battaglia protostorica contro gli angeli ribelli, sia nelle principali apparizioni michelite della storia (con particolare attenzione a quella del Monte Gargano e a quella di Roma). Con un taglio argomentativo, lontano dalle suggestioni delle angelologie spurie e fantasiose, l'autore presenta, tramite numerose riflessioni teologiche, la figura dell'Arcangelo come quella del principale difensore della Cristianità nel corso dei secoli. La parte finale dell'opera, non priva di un certo afflato esortativo e lirico, si incentra sulle principali devozioni a San Michele. L'opera ha la prefazione di Carlo Di Pietro e Don Marcello Stanzione.
Laicismo indiano
Amartya K. Sen
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 168
L'India non è solo il paese di origine di Amartya Sen, ma anche il tema per capire il senso della sua riflessione di filosofo morale e economista. L'India con la sua cultura, la sua storia, la vastità e la varietà dei valori che si trovano nel suo immenso territorio, con la sua economia e i suoi problemi sociali è il luogo della "concretezza" sul quale si fonda l'intero edificio teorico di Sen. Il presente volume raccoglie una serie di scritti sparsi su questo tema, rispetto al quale Sen sfata una serie di luoghi comuni, tra cui, sopra tutti, quello della presunta predisposizione al dispotismo delle culture asiatiche.