Libri di M. Meriggi
La corte di Vienna tra Sei e Settecento
Hubert Christian Ehalt
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 286
Gli autori analizzano i grandi temi della storia delle istituzioni politiche dell'ultimo secolo - come la costruzione del welfare state, la stagione del totalitarismo e dei regimi di massa, il consolidamento delle istituzioni democratiche liberali europee, lo sviluppo delle forme di istituzionalità internazionale e delle reti istituzionali e sociali del nostro presente globale - a partire dalle "costituzioni antiche", considerando poi il moderno concetto di cittadinanza occidentale e il rapporto tra libertà dello Stato e libertà dei cittadini, per trattare infine di quelle parti del mondo assoggettate al dominio coloniale occidentale.
L'architettura del Sacro Monte. Storia e progetto
Libro
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 165
Con la ragione e col cuore. Studi dedicati a Carlo Capra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 768
I quasi trenta saggi raccolti in questo volume in ordine cronologico vogliono essere un omaggio degli allievi e dei colleghi modernisti milanesi al maestro e al collega in occasione dei suoi 70 anni. Essi affrontano, con approcci e metodi diversi, differenti aspetti della società italiana tra la fine del Medioevo e il secondo dopoguerra: dall'affermazione e consolidamento delle classi dirigenti milanesi del cinquecento ai progetti editoriali di Raffaele Mattioli; dalla "privanza" nella trattatistica politica spagnola e napoletana agli scritti degli esuli lombardi durante la restaurazione, dall'imposizione del monopolio sul tabacco nel corso della guerra dei Trent'anni alla condizione operaia nell'Italia di fine XX secolo, passando per le biblioteche "illuminate" della Toscana dei Lorena e per le biografie di intellettuali e uomini di cultura dell'Italia a cavallo tra riformismo ed età napoleonica. Completa il volume una bibliografia aggiornata degli scritti di Carlo Capra.
Insurrezione di Milano nel 1848
Carlo Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2011
pagine: 246
"L'insurrezione di Milano", testo fondamentale del Risorgimento e opera di un Cattaneo in esilio, è molto più di una mera cronaca degli eventi: riesce a trasfigurare quanto avvenne in quelle convulse giornate in una penetrante analisi del "ventre" politico di una - non ancora nata ma già percepibile nazione. Spesso la storiografia ufficiale (per lo più vicina a casa Savoia) ha ritratto in maniera agiografica l'anelito del popolo verso la libertà, un anelito sicuramente presente ma mescolato a interessi economici potentissimi. Le pagine lucide e infuocate di Cattaneo (allora a capo del Consiglio di guerra) ci fanno rivivere quelle giornate piene di passione civile come un vero e proprio "documentario" in presa diretta. Ma, allo stesso tempo, ci ricordano le profonde aspirazioni federaliste (nel senso più nobile del termine) del suo autore, uno dei primi a sognare un'Italia unita nelle sue differenze, cuore pulsante degli Stati Uniti d'Europa.