Libri di M. Lettieri
Un viaggio attraverso la conoscenza. Studi in memoria di Paul A. Colilli (1952-2018)-A journey through knowledge. A festschrift in memory of Paul A. Colilli (1952-2018)
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 766
Il volume raccoglie quarantasei contributi di studiosi e studenti. Vuole essere un omaggio alla figura di Paul A. Colilli, ma allo stesso tempo è un'opera miscellanea di valore accademico che spazia in campi del sapere diversi. Nel volume si trovano spunti di riflessione linguistica e letteraria, filologica, storica, educativa, nel tentativo non pretestuoso di coprire il viaggio nel sapere umano che Paul ha percorso in una vita dedicata alla ricerca e all'insegnamento universitario. È un tributo a Paul, quindi, ma più in generale il volume è un omaggio agli Italian Studies e all'italiano nel mondo visti attraverso gli occhi di un grande studioso nordamericano.
Sonetti sopra le tragedie di Vittorio Alfieri
Antonio Liruti
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 120
"La nostra letteratura ricca è ancora di significative opere inedite o disperse, e benemeriti sono i critici e i filologi che recano in luce quanto giace nei fondi delle biblioteche e vale l'ardua e avventurata pena di essere offerto al raffinato e attento lettore che non sia reso ottuso dalle fuggevoli e precarie mode. Dopo aver pubblicato, nel 2008, la tragedia Camilla di Antonio Liruti da Udine (1773-1812), l'attenzione di Michael Lettieri e Rocco Mario Morano è ora dedicata ai sonetti che lo scrittore compose a diverse riprese, ciascuno in celebrazione e commento in versi di una tragedia dell'Alfieri come dimostrazione del valore e dell'originalità dell'Astigiano quale creatore del genere tragico, di assoluta modernità in quanto rivelatore dell'orrore e della malvagità feroce dei tiranni o proclamatore della libertà come valore. Notevole è la capacità del Liruti di condensare in ciascuno dei suoi sonetti l'argomento, lo sviluppo e il messaggio della tragedia alfieriana. Non manca nulla dell'intento e dello svolgimento della tragedia dell'Alfieri: in più, c'è la celebrazione dell'opera, perché il Liruti vuole ribadire il senso dell'idea di tragedia dell'Astigiano in funzione dell'idea militante della letteratura nel tempo delle decisive metamorfosi." (dalla prefazione di Giorgio Bárberi Squarotti)
Scienza delle finanze
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2008
pagine: 416
Il testo affronta con semplicità e chiarezza tutti gli argomenti rilevanti della scienza delle finanze e del diritto tributario, fornendo un esauriente quadro d'insieme della materia. La trattazione si sviluppa in quattro parti: evoluzione storica delle teorie finanziarie; attività finanziaria svolta dallo Stato; diritto tributario; bilancio dello Stato. Questa XVIII edizione, in particolare, è aggiornata ai più recenti interventi normativi in materia fiscale, tra cui si segnala: la legge Finanziaria 2008 (L. 244/2007) che ha innovato in particolare le imposte sul reddito (detrazioni IRPEF, aliquota IRES, regimi contabili), l'IVA, la riscossione; il D.L. 248/2007 (convertito in L. 31/2008), che ha abolito le tasse sui contratti di borsa e modificato le modalità di rateizzazione delle somme iscritte a ruolo; il D.M. 20-3-2008 che ha modificato le modalità di tassazione del TFR. La facilità di consultazione e la chiarezza dell'esposizione fanno del manuale un valido strumento di supporto per la preparazione di esami universitari e concorsi banditi dalle amministrazioni pubbliche.