Libri di M. Cresci
Chiedi alla fotografia
Roberta Valtorta, Marisa Dalai Emiliani
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 159
La fotografia è molte più cose di quanto si immagini e gli studi fioriti tra gli anni Settanta del secolo scorso e il momento attuale hanno messo in evidenza l'estrema complessità di questo medium tecnologico che in meno di duecento anni dalla sua invenzione ha rivoluzionato il mondo dell'arte e della comunicazione. Le innumerevoli questioni della fotografia (testimonianza, memoria, origini del medium, rapporto con l'arte e con la tecnologia, documento e interpretazione, analogico e digitale, archivio, museo, mercato, linguaggio, social media) vengono discusse in questa pubblicazione in una conversazione tra Roberta Valtorta, critico e storico della fotografia, e Marisa Dalai Emiliani, storica dell'arte. Il libro propone anche un importante saggio visivo realizzato da Mario Cresci, artista multimediale.
Dove vanno le nuvole? -Wohin Ziehen die Wolken?
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1999
pagine: 56
Arte impresa. Opere di giovani artisti studenti e diplomati all'Accademia di belle arti di Bergamo per trenta imprese bergamasche. Catalogo della mostra (1998)
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1998
pagine: 112
Future images. Ediz. inglese
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2012
"Future images" vuole essere come una cartina di tornasole per la parziale analisi delle modalità espressive di una selezione di artisti di tutto il mondo, che usano da tempo il mezzo fotografico in modo profondamente diverso da quello dei fotografi. In realtà è a partire dagli anni Settanta che sono caduti gli ultimi confini tra linguaggi e gli strumenti espressivi dell'arte contemporanea, per cui sambrerebbe superfluo sottolineare questa annosa questione. Tuttavia è pur vero che ancora oggi "permangono divisioni di competenze a basi di valutazione differenti tra storici dell'arte e storici della fotografia, che non possono essere tralasciate, anche per comprendere l'ambito nel quale alcuni autori hanno ottenuto maggiore considerazione".