fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Ambrosini (cur.)

Il dio dei migranti. Pluralismo, conflitto, integrazione

Il dio dei migranti. Pluralismo, conflitto, integrazione

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 292

"Il dato storico è che nessun movimento migratorio è mai stato reversibile. I processi migratori scrivono con la penna indelebile delle cucine materne i percorsi della tavola e della convivialità; mescolano le famiglie che dai tempi dei longobardi non hanno mai indovinato chi veniva a cena; intrecciano i vocabolari di arabi e normanni, inseriscono nella concezione romanistica del matrimonio la cultura barbarica, rimodulano le mentalità. E dunque il processo migratorio più recente ha riportato nel nostro paesaggio religioso fisionomie e sguardi al cielo che sono destinati a restare per sempre: anche quando le forme democratiche che la nostra superbia crede eterne saranno state perfezionate o erose dal vento del tempo." (Dalla Prefazione di Alberto Melloni) Quanti sono gli imam in Italia? Come si preparano? Come vivono le diverse chiese cristiane in una nostra metropoli? Quali sono le attività e le azioni portate avanti dalla chiesa ortodossa rumena, che in Italia conta su un bacino di oltre un milione di persone? Il volume presenta tre indagini inedite sugli imam delle moschee italiane, sugli ortodossi rumeni e sui diversi volti del cristianesimo tra gli immigrati milanesi. Tre percorsi fino a oggi inesplorati, che mostrano come l'immigrazione costituisca uno dei più incisivi vettori di un processo di post secolarizzazione e un nuovo movimento di fermento religioso.
25,00

Donne immigrate e mercato del lavoro in provincia di Genova

Donne immigrate e mercato del lavoro in provincia di Genova

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2016

pagine: 240

12,00

Primo rapporto sull'immigrazione in Liguria

Primo rapporto sull'immigrazione in Liguria

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 179

Il Centro Studi Medi con il "Primo Rapporto sull'immigrazione in Liguria" allarga il suo ambito di analisi, per diversi anni legato solo al contesto genovese. Con questo strumento vogliamo dare una lettura attenta all'evoluzione della popolazione straniera soggiornante in Liguria analizzandone le dinamiche legate alla residenza, al lavoro e alla scuola. Questi dati confermano un percorso di stabilizzazione che procede pur risentendo, come è logico, dell'ormai lungo periodo di crisi economica. Oltre all'analisi dei dati statistici proponiamo un saggio dedicato ai risultati di una ricerca-azione in cui giovani stranieri universitari sono protagonisti di una sperimentazione di peer-tutoring nelle scuole genovesi.
16,00

Perdere e ritrovare il lavoro. L'esperienza della disoccupazione al tempo della crisi

Perdere e ritrovare il lavoro. L'esperienza della disoccupazione al tempo della crisi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 321

Nell'Italia della crisi sono in molti ad aver perso il lavoro e a doverne cercare uno nuovo. E un problema che attraversa le diverse condizioni sociali e biografiche: uomini e donne, giovani istruiti e operai anziani, quadri ben retribuiti e lavoratori manuali, italiani e immigrati. Ma dei disoccupati, del loro vissuto, delle loro ansie, delle loro pratiche di ricerca di una nuova occupazione, del loro rapporto con i servizi per l'impiego, in realtà si sa poco. Questo libro presenta i risultati della prima indagine approfondita realizzata in Italia sull'esperienza della disoccupazione in età adulta. Svolta da un'equipe del Dipartimento di Scienze sodali e politiche dell'Università di Milano, la ricerca si è articolata in tre fasi: un'indagine telefonica con questionario su un campione rappresentativo; un approfondimento dell'esperienza della disoccupazione mediante interviste biografiche; un'analisi etnografica del funzionamento dei centri per l'impiego e del rapporto tra disoccupati e servizi ad essi dedicati. L'indagine ha affrontato diversi temi: le visioni della disoccupazione, delle sue cause e della possibilità di uscirne; gli effetti sulla vita familiare, la ristrutturazione dei consumi e le difficoltà nella gestione delle spese domestiche; i differenti livelli e percorsi di attivazione, i canali utilizzati e il successo nel ritrovare il lavoro; il vissuto di disoccupati appartenenti a gruppi socialmente fragili.
25,00

Settimo rapporto sull'immigrazione a Genova

Settimo rapporto sull'immigrazione a Genova

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 195

Il Rapporto sull'immigrazione a Genova, promosso dal "Centro Studi Medi" e dalla Provincia di Genova, fornisce un approfondimento sul fenomeno dell'immigrazione straniera nel contesto genovese mettendo in rilievo i mutamenti demografici, economici e sociali, che si susseguono nel corso degli anni. Il Rapporto è diviso in due sezioni; la prima sezione si occupa dell'analisi statistica ed utilizza le fonti che riguardano la popolazione straniera soggiornante, il mondo del lavoro e la scuola. La seconda sezione è composta di contributi monografici che in ogni edizione del Rapporto affrontano diverse sfaccettature legate alla presenza di popolazione straniera. Le tematiche analizzate in questa edizione toccano il tema della sessualità tra i giovani latinos (Lagomarsino-Pagnotta) e la realtà dei venditori di fiori provenienti dal Marocco (Lagomarsino-Torre).
16,00

Sesto rapporto sull'immigrazione a Genova

Sesto rapporto sull'immigrazione a Genova

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2011

15,00

Costruire cittadinanza. Solidarietà organizzata e lotta alla povertà. Undici esperienze europee

Costruire cittadinanza. Solidarietà organizzata e lotta alla povertà. Undici esperienze europee

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 338

Povertà ed esclusione sociale sono in aumento anche nelle società avanzate. Già prima che la recessione aggravasse il problema, era cresciuto il numero di chi aveva perso il lavoro, i legami familiari, la casa, di chi era stato abbandonato anche dalle istituzioni pubbliche. S'impone la ricerca di nuove vie per la reintegrazione sociale di queste persone, combinando accoglienza e sostegno, emancipazione e avvio all'autonomia. "Costruire cittadinanza" esplora in diversi contesti metropolitani, sul piano nazionale ed europeo, le pratiche con cui prende forma la "costruzione dei cittadini". Il progetto è nato nelle stanze della Casa della carità di Milano - luogo di accoglienza e reinserimento guidato da don Virginio Colmegna - dall'idea di un'equipe di sociologi e operatori sociali. Questi studiosi hanno rivolto la loro attenzione alle organizzazioni della società civile a vocazione solidaristica, persuasi del ruolo fondamentale di queste organizzazioni nel costruire ponti tra inclusi ed esclusi, nel mobilitare energie e sensibilità verso obiettivi di lotta alla povertà. Nel corso della ricerca sono stati analizzati i casi di cinque centri stranieri operanti nei contesti metropolitani di Barcellona, Berlino, Londra, Parigi, Varsavia, e di cinque realtà italiane, distribuite sul territorio nazionale: Bologna, Napoli, Palermo, Roma, Torino.
17,00

Famiglie in movimento. Separazioni, legami, ritrovamenti nelle famiglie migranti

Famiglie in movimento. Separazioni, legami, ritrovamenti nelle famiglie migranti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 205

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca finanziata dall'Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Liguria svolta sul territorio regionale. Questa ricerca intende affrontare, tra le prime in Italia, il fenomeno della ristrutturazione delle relazioni familiari dei migranti, attraverso l'esperienza della separazione e della ricomposizione dei nuclei familiari. Il contesto di analisi è quello ligure, dove è stato particolarmente marcato, negli ultimi quindici anni, il ricorso a donne migranti (e sempre più, anche uomini) per tamponare le carenze del sistema di cure della popolazione anziana con problemi di autosufficienza e consentire l'accudimento a domicilio dei beneficiari, nel contesto delle loro relazioni familiari. La domanda che ha innescato la ricerca muove da questo paradosso: le nostre famiglie danno una risposta ai loro problemi di cura facendo appello al lavoro di altre persone (le donne immigrate), che cercano di provvedere alle esigenze delle proprie famiglie (dei figli anzitutto) distaccandosi da esse. Alcune famiglie (le nostre) in tal modo si rafforzano, o quanto meno riescono a fronteggiare più adeguatamente il sovraccarico funzionale che grava su di esse, mentre altre (quelle dei migranti) si indeboliscono, o quanto meno devono ricorrere a strategie sofferte e spesso fragili per riuscire a puntellare il loro precario equilibrio.
15,00

Secondo rapporto sull'immigrazione a Genova

Secondo rapporto sull'immigrazione a Genova

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2005

pagine: 320

14,50

Primo rapporto sull'immigrazione a Genova

Primo rapporto sull'immigrazione a Genova

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2004

pagine: 336

15,00

Valutare per migliorare. Una nuova prassi valutativa nella formazione

Valutare per migliorare. Una nuova prassi valutativa nella formazione

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 160

Il volume illustra l'esperienza del Nucleo di Valutazione per la selezione delle offerte formative relative al Fondo Sociale Europeo della Provincia Autonoma di Trento, presentandone i fondamenti culturali e le prassi operative messe in atto. Terzietà dell'azione valutativa nei confronti del decisore politico e degli altri componenti della comunità coinvolta, trasparenza, dialogo con l'amministrazione e con i soggetti formativi sono i tre aspetti che caratterizzano questo modello di valutazione ex ante, originale ed esemplare nel contesto italiano. L'esempio trentino vuole contribuire al miglioramento nella definizione dei progetti formativi che aspirano al finanziamento del Fondo Sociale Europeo, ma anche alla diffusione di una cultura della valutazione che miri a consolidare un'etica della responsabilità. Non bisogna infine trascurare l'impatto economico di questo procedimento: l'esperienza compiuta dimostra come gli oneri impiegati nella valutazione ex ante si siano rivelati un investimento di elevato e rapido ritorno.
14,00

La partecipazione dei lavoratori nell'impresa: realizzazioni e prospettive

La partecipazione dei lavoratori nell'impresa: realizzazioni e prospettive

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 288

La partecipazione dei lavoratori nelle imprese è un tema che affonda le radici in una lunga tradizione di rivendicazioni operaie, di dibattiti politici e di elaborazioni intellettuali più o meno utopistiche. L'idea che i lavoratori possano e debbano essere cittadini dell'impresa è un concetto basilare dell'azione sindacale. Il caso italiano si è però iscritto storicamente in una linea di debole formalizzazione delle istanze partecipative, anche a motivo della decisa opposizione dei datori di lavoro. La partecipazione si rivela oggi però come una questione cruciale non solo per la piena cittadinanza dei lavoratori, ma anche per la competitività delle imprese italiane ed europee.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.