fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luisa Prandi

Alessandro il grande. Tra realtà storica e memoria storiografica
50,00

EstOvest. Confini e conflitti fra Vicino Oriente e mondo Greco-Romano
130,00

Culture egemoniche e culture locali. Discontinuità e persistenze nel Mediterraneo antico

Culture egemoniche e culture locali. Discontinuità e persistenze nel Mediterraneo antico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2016

pagine: 152

La tendenza a periodizzare gli eventi storici ha ormai realizzato un sistema e una sequenza di epoche e fasi della storia umana. Talvolta rigide o funzionali ad esigenze didattiche, non sempre specchio di realtà che furono poliformi, sono tuttavia fin troppo comode per essere facilmente messe in discussione. Gli autori della miscellanea si sono domandati come si individuano i segni e le tracce del cambiamento ma, soprattutto, come sono stati percepiti i momenti di trasformazione dalle comunità che si trovarono ad affrontarli. La verifica della funzionalità di cesure storiche ormai canoniche per il mondo antico–soprattutto, ma non soltanto, quella fra mondo classico e mondo ellenistico, convenzionalmente identificata con Alessandro il Grande–ha riservato, come ogni buona ricerca non manca di fare, qualche sorpresa. Il volume raccoglie alcuni risultati delle ricerche condotte dall'unità locale dell’Università di Verona all'interno del Progetto Prin 2010-2011 «Il Mediterraneo da Alessandro Magno a Giustiniano: continuità e discontinuità».
18,00

Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XVII. Commento storico

Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XVII. Commento storico

Luisa Prandi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 304

Questo volume è uno dei risultati del progetto di ricerca "Commento storico alla Biblioteca di Diodoro", ideato da gruppi di ricerca attivi nel campo della storia antica appartenenti alle Università di Bologna, di Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato dal MIUR. Il progetto prevede di completare il commento complessivo della Biblioteca, compresi i libri frammentari, nel corso di alcuni anni. Benché lo storico-epitomatore siciliano abbia raccolto nella critica moderna il peggio, dal sarcasmo all'insulto, che si possa dire di uno storico e benché sia certo che egli non ha fatto molto per evitarlo, i suoi libri meritano ancora largamente di essere letti e studiati: ciò vale per i periodi storici per i quali Diodoro è di fatto la nostra unica fonte, ma anche per quelli meglio conosciuti, a proposito dei quali ci ha conservato preziose informazioni sia integrative sia alternative. L'appoggio di un commento che finora - con qualche eccezione notevole - è mancato costituisce uno strumento imprescindibile.
25,00

L'Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte

L'Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 207

Il volume raccoglie una serie di saggi sull'Athenaion politeia dello Pseudo-Senofonte, con l'intento di rendere conto della complessità di un dibattito scientifico ormai di lunghissima data e di offrire alla comunità scientifica una sorta di 'punto fermo' sugli studi su questa controversa operetta, da cui partire per ulteriori indagini con la consapevolezza del peso quantitativo e del valore qualitativo delle acquisizioni passate. I saggi discutono i temi della paternità dell'opera, della sua datazione, della terminologia, dei riferimenti storici interni, dei rapporti con altri generi letterari come la commedia e toccano quindi gli aspetti fondamentali del dibattito scientifico sull'opera di Pseudo-Senofonte.
20,00

Memorie storiche dei greci in Claudio Eliano

Memorie storiche dei greci in Claudio Eliano

Luisa Prandi

Libro: Copertina morbida

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2005

pagine: 238

139,00

Ricerche sulla concessione della cittadinanza ateniese nel V secolo a. C.
10,33

Bisanzio prima di Bisanzio

Bisanzio prima di Bisanzio

Luisa Prandi

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2020

pagine: 208

130,00

Callistene. Uno storico tra Aristotele e i re macedoni

Callistene. Uno storico tra Aristotele e i re macedoni

Luisa Prandi

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1986

pagine: 208

14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.