Libri di Luisa Marinelli
Fiori di stelle
Luisa Marinelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 106
Un viaggio tra l'onirico e il fiabesco, tra l'immaginazione e il mito, "Fiori di Stelle" è un inno al nostro Essere intimo e spirituale che nella semplicità e nelle piccole cose risiede. Un percorso di dipinti e poesie che fotografano l'amore che tutto pervade e che a seconda dei momenti si fa conoscenza, coppia, femminilità, amicizia, maternità, magia, fraternità. Il linguaggio di alchemico richiamo è la parola del cuore e dell'emozione.
La Sibilla da grande Dea a strega. Le metamorfosi del femminile
Luisa Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 168
Questo libro è una ricerca sulla Sibilla. Se ne indaga l'origine, l'età, le varie tipologie, le caratteristiche, attingendo dal mito e dalla storia. Si va parecchio indietro e si arriva fino alla preistoria. Ai tempi della Grande Dea. Si racconta quindi della Grande Dea, sia in rapporto alle ricerche e agli studi innovativi effettuati dall'archeologa Marija Gimbutas, sia approfondendo le manifestazioni e i significati molteplici dei quali tale Dea si è caricata nel corso degli anni. E ne emerge che alla base della Sibilla come donna realmente esistita, Grande Dea, Luna, Profetessa, Strega, si trova l'Archetipo del potere femminile. Un potere di tipo tellurico e terreno, carnale e istintivo, della bellezza della materia e dei suoi mille aspetti, del fascino insito nella natura viva e morente. Una tessera mancante della nostra cosmogonia moderna; dove l'elemento aereo, celeste, puro, astratto, predomina e despotizza con ricadute soprattutto in ambito spirituale e psichico.
Riguardo l'anima. Sciamanesimo, alchimia, psicologia transpersonale
Luisa Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 136
Questo libro a carattere interdisciplinare rappresenta un percorso che si avvale della testimonianza di importanti autori quali Mircea Eliade, Ernesto De Martino, Carl Gustav Jung e altri allo scopo di far emergere l'esperienza dell'anima. È percorso psicologico ma anche filosofico e antropologico, richiamo alla propria interiorità e a esperienze altre. Non regala definizioni ma accosta e introduce all'indefinibile, guidando verso territori ancora poco battuti dal sapere accademico e scientifico.