Libri di Luigi Valli
Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d'amore»
Luigi Valli
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2021
pagine: 592
Luigi Valli individua, in quest'opera monumentale, un codice esoterico comune alle produzioni "letterarie" di poeti come Dante, Cavalcanti, Guinizelli, Francesco da Barberino. Attraverso la decodificazione di un "gergo" iniziatico di cui pochi moderni avevano riconosciuto l'esistenza, egli dimostra che le diverse figure femminili cantate dai poeti del "dolce stil novo" corrispondono a un'unica Dama simbolica che rappresenta l'"Intelligenza trascendente". Formidabile è la quantità di materiale poetico presentato. Un testo fondamentale per comprendere Dante e la sua Divina Commedia.
La struttura morale dell'universo dantesco
Luigi Valli
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 544
Questo volume raccoglie quanto dell’opera dantesca di Luigi Valli era ancora inedito o pubblicato su riviste, vi sono contenute le sue conferenze e i commenti a quattordici canti di Dante e le note integrative alla sua scoperta del segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia. L’opera dantesca di Valli si estende dal 1904 fino al 1930; seguendo tale criterio il volume è diviso in due parti: la prima comprende i suoi scritti fino al 1922, quando egli scoprì le simmetrie della Croce e dell’Aquila; la seconda, che arriva fino al 1930, porta notevoli e nuovi integrazioni ai suoi volumi di esegesi dantesca. L’Appendice contiene due brevi scritti inediti trovati fra le sue carte che vengono pubblicati per la loro importanza. Con questo testo si vuole dare una visione d’insieme delle materie trattate dal grande studioso il quale dedicò la vita all'interpretazione degli scritti di Dante. Instancabile studioso e ricercatore, Valli traspare nella sua totalità di esperto assoluto delle allegorie dantesche proprio dagli scritti brevi e dalle fulminanti intuizioni. Di lampante e straordinaria profondità sono i capitoli dedicati proprio alla struttura morale dell’universo dantesco, della morte mistica nella Divina Commedia, sul “supercattolicesimo di Dante” e il parallelo tra “Ulisse e la tragedia intellettuale di Dante”.
Lo schema segreto del poema sacro. Una delle più felici interpretazioni esoteriche della «Divina Commedia»
Luigi Valli
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2017
pagine: 176
Questo classico della critica dantesca rappresenta una delle più felici interpretazioni esoteriche della Divina Commedia. Canto per canto sono messi in luce tutti i più complicati apparati simbolici ed allegorici che ne sostengono l’architettura poetica. Attraverso essi è così possibile penetrare le cause più profonde del fascino della grande opera.
La chiave della Divina Commedia
Luigi Valli
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il segreto della croce e dell'aquila nella Divina Commedia
Luigi Valli
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 280
Le interpretazioni che Valli fornisce dei personaggi, dei luoghi e delle vicende della Divina Commedia, da intendersi come simboli del "viaggio" che l'uomo deve percorrere per portare a termine la propria "realizzazione spirituale", offrono un fondamentale punto di partenza per la comprensione della cifra allegorica nell'opera dantesca. Un testo che chiarisce il rapporto esistente tra il simbolismo della croce-Chiesa e dell'aquila-impero.
Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d'amore»
Luigi Valli
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 704
Luigi Valli individua, in quest'opera monumentale, un codice esoterico comune alle produzioni "letterarie" di poeti come Dante, Cavalcanti, Guinizelli, Francesco da Barberino. Attraverso la decodificazione di un "gergo" iniziatico di cui pochi moderni avevano riconosciuto l'esistenza, egli dimostra che le diverse figure femminili cantate dai poeti del "dolce stil novo" corrispondono a un'unica Dama simbolica che rappresenta l'"Intelligenza trascendente". Formidabile è la quantità di materiale poetico presentato. Un testo fondamentale per comprendere Dante e la sua Divina Commedia.
Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d'amore»
Luigi Valli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2008
pagine: X-453
Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d'amore»
Luigi Valli
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1994
pagine: 704
Lo schema segreto del poema sacro. Una delle più felici interpretazioni esoteriche della «Divina Commedia»
Luigi Valli
Libro
editore: Bastogi Editrice Italiana
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il segreto della croce e dell'aquila nella Divina Commedia
Luigi Valli
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1998
pagine: 256
Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d'amore»
Luigi Valli
Libro: Libro rilegato
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 701
Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1928 dalla casa editrice Optima di Roma, fu integrato nel 1930, da un secondo volume dedicato alle "Discussioni e note aggiunte", originate dal primo. Nel 1931 Luigi Valli moriva improvvisamente, lasciando così inconcluso il suo discorso sull'interpretazione profonda del linguaggio 'oscuro' delle opere di Dante e dei poeti del dolce stil novo. Da allora quest'opera è diventata pressoché introvabile, benché costantemente citata, per approvazione o per scherno, dagli stessi studiosi del medioevo 'letterario' italiano e, più specificatamente, dai cosidetti 'dantisti'.